- 26 gennaio 2023
Province, al via il derby sull’elezione diretta
Avvio delle audizioni in commissione Affari costituzionali al Senato sulla riforma
Decreto Ong, le norme della discordia che spaccano la maggioranza
Casus belli gli emendamenti della Lega, una quindicina depositati nelle commissioni Affari costituzionali e Trasporti, che modificavano in senso restrittivo la legge Bossi-Fini
- 23 gennaio 2023
Balneari: Governo, proroga delega, poi decisioni
Il governo avrebbe prospettato come soluzione a Forza Italia e alla Lega di riformulare i loro emendamenti. Il partito azzurro avrebbe replicato dicendo che aspetta l’esito del lavoro del tavolo interministeriale e il confronto con i balneari e poi deciderà il da farsi
- 21 gennaio 2023
Balneari, bonus psicologo, opzione donna e calcio: è assalto al Milleproroghe
Il decreto omnibus per eccellenza è sotto assedio dei gruppi politici al Senato che hanno presentato oltre 1.200 emendamenti. Solo 250 andranno al voto
- 20 gennaio 2023
Balneari, maggioranza all’assalto per rinviare il termine del 2023
Emendamenti Fi e Lega per proroga di 1 o 2 anni. FdI punta a una riforma di settore
- 14 gennaio 2023
La seconda vita delle Province. Ecco le proposte dei partiti, uniti per farle rinascere
Sei disegni di legge già presentati. La commissione Affari costituzionali del Senato pronta alle audizioni, poi si lavorerà a un testo base
- 09 gennaio 2023
Armi all’Ucraina, trivelle e balneari: l’opposizione si prepara a dare battaglia in parlamento
Non si escludono tensioni nemmeno sul decreto Ischia nato dopo la frana di novembre che ha travolto Casamicciola
- 03 gennaio 2023
Migranti, decreto Ong in Gazzetta - Da oggi in vigore la stretta
Il Dl 2 gennaio 2023 n. 1 "Disposizioni urgenti per la gestione dei flussi migratori" sulla Gazzetta Ufficiale n. 1 del 2 gennaio 2023
- 08 dicembre 2022
Avanti tutta sul trasporto locale. A gennaio nuova governance Pnrr
Il governo difende i paletti per l'in house, il parere del Senato ne prende atto
Avanti tutta sul trasporto locale, a gennaio nuova governance Pnrr
Il governo difende i paletti per l’in house, il parere del Senato ne prende atto
- 30 novembre 2022
Crisi energetica: per il 55% degli italiani necessario accelerare la transizione energetica verso fonti rinnovabili
Cresce la percezione che l'Italia sia rimasta indietro rispetto agli altri Paesi UE sul tema rinnovabili: lo pensa il 54% degli italiani, lo scorso anno il 47%È quanto emerge dall’indagine “Gli italiani e l'energia” realizzata da Ipsos per Legambiente, Nuova Ecologia e Kyoto Club
- 10 novembre 2022
Bongiorno e Maschio eletti Presidenti delle Commissioni Giustizia di Senato e Camera
Tiene l'accordo nel centrodestra. Alla Camera i Vicepresidenti sono Federico Cafiero De Raho (M5S) e Pietro Pittalis (Forza Italia). Al Senato Ilaria Cucchi (Alleanza verdi e sinistra) e Sandro Sisler (FdI)
- 01 novembre 2022
Da Rixi a Leo: ecco gli otto viceministri del governo Meloni
La metà sono di Fdi, due della Lega e due di Fi
- 29 agosto 2022
Rischio astensionismo con il 10,5% di fuori sede: quota più alta al Sud
Mentre i residenti all'estero possono votare per posta, i 4,9 milioni di studenti e lavoratori che si trovano in un'altra città devono tornare dove risiedono
- 16 agosto 2022
Così il taglio dei deputati impone di ridisegnare le commissioni parlamentari
ll Senato ha già approvato il regolamento sul funzionamento dei nuovi organismi alla luce della riduzione degli eletti. Alla Camera la partita è aperta. Va sciolto il nodo delle bicamerali
- 27 luglio 2022
Stop ai cambi di casacca e taglio delle commissioni: il nuovo regolamento del Senato
No all’emendamento che chiedeva la possibilità di adottare la differenza di genere nella comunicazione istituzionale scritta
- 28 giugno 2022
Ius scholae, ok commissione a mandato al relatore ma la maggioranza si spacca
La proposta di legge approda in aula per la discussione generale. Il testo punta a riconoscere il ruolo della scuola consentendo a quasi un milione di under 18 (nati in Italia o arrivati entro i 12 anni) la possibilità di chiedere la cittadinanza italiana dopo aver frequentato «almeno 5 anni di scuola»
Ius scholae, Save the Children: «Responsabilità, 877mila alunni con cittadinanza non italiana»
Intervento in vista della discussione in Aula alla Camera sulla proposta di legge che modifica le norme sulla cittadinanza italiana, attualmente all’esame della Commissione Affari Costituzionali