Adriano Riva
Trust project- 16 novembre 2019
Ex Ilva, chi sono i magistrati che indagheranno sul caso ArcelorMittal
Tra i magistrati più seri ed esperti del Palazzo di giustizia milanese, Stefano Civardi e Mauro Clerici conoscono l’Ilva dal 2013, quando – mossi dalle indagini della Guardia di Finanza – scoprono operazioni sospette del gruppo Riva-Fire in Lussemburgo
- 09 novembre 2019
Ex Ilva, a Jersey il tesoro di Mittal, l’uomo che deciderà il futuro di Taranto
Le immense ricchezze di Lakshmi Mittal, l’uomo che vuole abbandonare l’Ilva di Taranto al suo destino, rimandano a un piccolo paradiso nel Canale della Manica, l’isola di Jersey.
- 06 luglio 2019
Svolta al processo Ilva, assolto Fabio Riva
Assolto perché il fatto non sussiste dal reato di bancarotta del gruppo Ilva. Con la sentenza del gup di Milano, Lidia Castellucci, al termine del processo con rito abbreviato, Fabio Riva, a capo dell’omonimo gruppo dell’acciaio che controllava l’ex Ilva di Taranto insieme al padre Emilio e al
- 05 luglio 2019
Ilva: Fabio Riva assolto dall’accusa di bancarotta
Il Gup del tribunale di Milano Lidia Castellucci, al termine del processo con rito abbreviato, ha assolto «perché il fatto non sussiste» Fabio Riva dall'accusa di bancarotta per il dissesto finanziario dell’Ilva
- 13 novembre 2017
Viaggio a Jersey, l’isola del tesoro dove sono custoditi 1.500 miliardi
Lo capisci a colpo d'occhio che sei finito nella tana del lupo. Scendi dall'aereo e le immagini pubblicitarie che scorrono sulle pareti dell'aeroporto ti raccontano più di qualsiasi altra cosa. Il disegno di un ponte si allarga sullo slogan “Sei pronto per un mondo di opportunità? Visita il sito
- 27 maggio 2017
Quel tesoretto della famiglia Riva che non finirà nelle casse dell'Ilva
Non finirà tutto all'Ilva il tesoretto della famiglia Riva custodito nei trust dell'isola di Jersey. Dopo l'accordo che ha spianato la strada al patteggiamento di Adriano Riva con la prossima consegna alle autorità italiane di 1,3 miliardi di euro offshore scoperti dalla Guardia di Finanza di
- 24 maggio 2017
Ilva, firmato accordo per il rientro di 1,3 miliardi di Adriano Riva dalla Svizzera
Adriano Riva ha firmato la transazione per il rientro dalla Svizzera in Italia di 1,1 miliardi, somma destinata all’ambientalizzazione dell’Ilva di Taranto (ai quali si aggiungono altri 230 milioni messi a disposizione dalla famiglia Riva). La firma alle carte che sbloccano la somma è stata posta
- 15 maggio 2017
Ilva: oggi e domani il processo «Ambiente svenduto» entra nel vivo
Chiusa la fase preliminare, confermato il mantenimento in Corte d’Assise a Taranto ed esclusa dal patteggiamento l’ex Riva Fire, oggi Partecipazioni Industriali, il processo «Ambiente Svenduto» entra oggi e domani nel vivo con l’ascolto dei primi 21 testimoni citati dalla Procura. Il processo è
- 05 maggio 2017
Ilva: Adriano Riva rinuncia a prescrizione per patteggiare
Adriano Riva, fratello di Emilio (l’ex patron dell’Ilva morto ad aprile 2014), rilancia sul patteggiamento in uno dei procedimenti aperti a Milano dopo il primo no del gip a febbraio.
- 18 febbraio 2017
Ilva, si accende il dossier cessione
A pochi giorni dal termine per la presentazione delle offerte definitive, si accende il dossier per la cessione dell’Ilva in amministrazione straordinaria. La scadenza è fissata per il 3 marzo, poi serviranno circa 30 giorni (salvo proroghe) per l’analisi dei piani prima dell’aggiudicazione
Ilva, si accende il dossier cessione
A pochi giorni dal termine per la presentazione delle offerte definitive, si accende il dossier per la cessione dell’Ilva in amministrazione straordinaria.
- 14 febbraio 2017
Ilva, no al patteggiamento dei Riva. «Pene e risarcimento troppo bassi»
Troppo basse le pene da patteggiare e troppo esigua la cifra concordata da restituire. L'intesa con famiglia Riva per la restituzione di 1,3 miliardi di euro destinati in gran parte al risanamento ambientale dell'Ilva di Taranto subisce una battuta d’arresto. Il gip di Milano, Maria Vicidomini, ha
- 30 novembre 2016
Dalla Svizzera a Taranto, il cammino tortuoso dei fondi dei Riva
Il “tesoro dei Riva” non è ancora in viaggio verso Taranto ma ormai è solo questione di giorni. L'accordo per il rientro dei fondi, stimati tra 1,3 e 1,4 miliardi di euro, viene confermato da ambienti vicini al gruppo Riva anche se fonti giudiziarie milanesi affermano che per la firma formale
- 09 settembre 2015
Obbligazioni Ilva per la bonifica: anche Consiglio di Stato boccia ricorso Riva
I commissari straordinari dell’Ilva potranno emettere le obbligazioni per finanziare il risanamento ambientale del siderurgico di Taranto quando il miliardo e 200 milioni sequestrato ai Riva si sbloccherà definitivamente e dalla Svizzera tornerà in Italia. Oggi il Consiglio di Stato ha infatti
- 13 giugno 2015
Ilva, dopo il nuovo incidente mortale si complica il lavoro dei commissari
L’incidente mortale sul lavoro verificatosi ieri all’Ilva di Taranto rischia di rendere ancora più complicata l’attuazione del progetto di risanamento e rilancio dell’azienda dell’acciaio dopo tre anni difficili. Già alle prese con un mercato da riconquistare, con risorse ancora insufficienti
- 05 giugno 2015
Indagati per bancarotta i vertici Ilva dal 1995 a oggi
La procura di Milano ha iscritto nel registro degli indagati per bancarotta fraudolenta tutti consiglieri di amministrazione dell'Ilva dal 1995 a oggi. Si tratta di una trentina di ex amministratori dell'azienda siderurgica che si sono avvicendati nel cda dalla data della privatizzazione fino alla
- 01 aprile 2015
Ilva, sbloccato il finanziamento di 400 milioni
Dopo lo sblocco dei soldi di Fintecna (156 milioni), un altro passo avanti per dare all’Ilva la provvista finanziaria necessaria ad attuare il risanamento ambientale e il rilancio industriale. Ieri i ministri dell’Ambiente, Galletti, dell’Economia, Padoan, e dello Sviluppo economico, Guidi, hanno
- 18 marzo 2015
Ilva, Renzi convoca vertice commissari e indotto al lavoro sulla legge
A poche settimane dalla conversione in legge del decreto sull’Ilva, il premier Matteo Renzi ha convocato per il 19 marzo un vertice Governo-commissari dell’azienda per un punto della situazione. Sbloccato il nodo Fintecna - nei giorni scorsi i 156 milioni accantonati sono stati trasferiti dalla