Adriano Olivetti
Trust project- 13 febbraio 2023
Destinati a innovare per dare un futuro alle nostre comunità
L’Italia è destinata a innovare. Il nostro è un Paese che non dispone di grandi risorse naturali: la sua vera ricchezza sono la cultura e i cervelli
- 11 gennaio 2023
ChatGPT, perché Microsoft scommette sull’intelligenza artificiale tascabile
La chat di AI su cui il gigante tech vuole investire realizza il sogno di Olivetti: offrire a tutti la capacità di progettare propria delle grandi aziende
- 04 gennaio 2023
Olivetti cambia lo statuto e diventa società benefit
L’azienda di Ivrea si impegna in modo dichiarato a promuovere la digitalizzazione in linea con gli obiettivi di sostenibilità del gruppo Tim
- 03 novembre 2022
Tatò: una capacità chirurgica e spietata di gestire numeri, uomini e programmi
Con Franco Tatò, spentosi all'età di 90 anni, se ne va uno dei maggiori manager del secondo Novecento italiano
- 01 ottobre 2022
Italia, alla ricerca di un nuovo codice sorgente per non finire ai margini
La marginalizzazione dalla Storia è stata in parte compensata dalla adattabilità italiana ai nuovi contesti, ma il nostro Paese ha una fisiologia tecno-industriale e una cifra culturale segnate da fragilità evidenti e nascoste
- 24 settembre 2022
Dormire a Villa Silvia poi le dolcezze di Balla e Gaido
Per i fan di vecchia data e neofiti, sarà allestito uno spazio per lo scambio e l'acquisto di oggetti vintage legati al mito Olivetti. Si porà soggiornare a Villa Silvia Olivetti, progettata negli anni ’60 dall’architetto Eduardo Vittoria, interprete della visione territoriale di Adriano Olivetti
La mitica Talponia e le mani di Renato Guttuso ed Ettore Sottsass
In questi week end ci sarà modo anche di visitare l'Unità Residenziale Ovest, la celebre e mitica Talponia che risale al '68 e presenta una pianta semicircolare su due piani, tutta nascosta sotto il terreno per una lunghezza di 300 metri. Poi si vedranno le case dei dirigenti e quelle riservate
- 14 luglio 2022
Imprenditore, giornalista e scrittore: i tre volti di Eugenio Scalfari
Cosa sarebbe stata l'Italia senza «L'Espresso» e «la Repubblica»? Hanno svecchiato la carta stampata, allevato grandi firme e fornito una bussola ad un’opinione pubblica altrimenti dispersa
- 12 luglio 2022
Una nuova tessitura sociale per proteggere le vite degli spaesati
Nei miei racconti di microcosmi sono sempre sulle tracce di un terzo racconto, quello del territorio da mettere in mezzo tra Stato e mercato. Categorie della verticalità certo importanti, ma che, specie in Italia, non esauriscono la categoria dello sviluppo,
- 09 luglio 2022
L’essenza della governance nel capitalismo familiare: dialogare e decidere
familyandtrends ha recentemente sottolineato la fortuna delle aziende familiari “50 e 50” perché hanno la necessità di dialogare prima di prendere una decisione e, in un altro articolo, dubitato delle governance che richiedono l’unanimità per decidere
- 06 luglio 2022
Leonardo Del Vecchio e Adriano Olivetti, due «atipici» del capitalismo italiano
A Ivrea la sintesi tra pensiero e impresa, ad Agordo gli istinti figli di una biografia dickensiana
- 03 luglio 2022
La visione imprenditoriale di Adriano Olivetti
Come imprenditore è riuscito a trasformare la piccola azienda artigianale fondata dal padre
- 24 giugno 2022
Vita di Adriano Olivetti, un italiano straordinario che sognò la modernità
Sarà di sicuro un segno dei tempi il forte interesse che oggi riscuote la figura di Adriano Olivetti, soprattutto in merito alla carica di originalità che ha contraddistinto la sua maniera di pensare l’impresa e di viverla come imprenditore
- 11 giugno 2022
Radiotube Social Network dell' 11 giugno 2022
Il co-conduttore d'eccezione è Paolo Bricco...
- 02 giugno 2022
Il capitalismo può cambiare anche dall’interno (ma non sarà affatto facile)
Definire la finalità dell’impresa interessa e divide sia chi svolge l’attività economica come proprietario, dirigente e amministratore, sia chi la analizza dal punto di vista economico, giuridico e manageriale
- 28 maggio 2022
Impresa e cultura, l'eredità di Adriano Olivetti
Nella visione di Camillo e Adriano Olivetti, l'impresa doveva operare come un vero e proprio soggetto culturale...
- 20 maggio 2022
Loccioni, lo spirito di Olivetti e le valli del Verdicchio dove corre l’auto elettrica
Volvo, Toyota, Ferrari, Lamborghini, Maserati, Stellantis, Porsche, Daimler, Audi, Bosch, StM: non c’è marchio o fornitore dell’automotive impegnato nella transizione elettrica che non sia sceso nelle Marche per testare batterie, assali, motori e inverter
- 08 aprile 2022
Le nuove Linee Guida sulla parità di genere: il lavoro che cambia
Della strategia per l'inclusione lavorativa, sono importante tassello le Linee Guida sul Sistema di Gestione per la Parità di Genere, varate dal Dipartimento delle Parti Opportunità della Presidenza del Consiglio, il 16 marzo 2022
- 05 aprile 2022
Draghi firma il Patto per Torino, oltre 1 miliardo in 20 anni
«I prossimi anni devono segnare l’inizio di una nuova sperimentazione», dice il premier