- 17 novembre 2022
Tumore al pancreas, l’Italia in prima fila per sconfiggere il big killer
Crescono i numeri della neoplasia, ma migliorano i percorsi di cura e diagnosi anche grazie ai centri di eccellenza italiani, alle nuove tecnologie e alla ricerca
- 30 novembre 2020
La legge sul divorzio ha cinquant’anni, il balzo della società civile
Il 1° dicembre 1970 la Camera varò il provvedimento che cancellava l’indissolubilità del matrimonio: un risultato che rispecchiava il sentimento popolare
- 18 settembre 2016
Una «cultura» antiempirica
Più o meno da quando ho smesso i calzoni corti leggo discussioni sulla cultura classica e/o umanistica, su quanto questa conti per la formazione del cittadino democratico, che le persone che conoscono i classici sarebbero in qualche modo migliori e più felici, sulla superiorità, equivalenza o
- 18 settembre 2016
Una «cultura» antiempirica
Più o meno da quando ho smesso i calzoni corti leggo discussioni sulla cultura classica e/o umanistica, su quanto questa conti per la formazione del cittadino democratico, che le persone che conoscono i classici sarebbero in qualche modo migliori e più felici, sulla superiorità, equivalenza o
- 22 aprile 2016
Nella palude della politica
Per anni gli episodi degradanti della politica italiana della scienza avevano cadenze più o meno annuali. Almeno come le leggi finanziarie. In questi ultimi tempi sono quasi mensili. Preoccupante. Ma non meno inquietante è constatare che, a fronte di sempre più frequenti e complesse sfide
- 01 febbraio 2015
Vita dura per la scienza
Le vicende del nostro ente di ricerca dal 1923 a oggi: un emblema di scarsa lungimiranza politica con l’eccezione del ministro Ruberti
- 19 luglio 2014
L'Apollo 11 sulla Luna 45 anni fa. Quando arriveremo su Marte?
C'è qualcuno, giovane, che in questo momento sta camminando sul pianeta Terra e che sarà il primo, uomo o donna, a lasciare la propria impronta su Marte. È
- 15 luglio 2014
Ogm e ricerca
Roberto Defez, primo ricercatore all'Istituto di Genetica e Biofisica "Adriano Buzzati Traverso"
- 02 luglio 2013
Dalla pesca del gambero rosa al logo vettoriale, le originali spese delle università di Napoli
Voi non lo sapete, ma la pesca del Parapenaeus longirostris toglie il sonno a un sacco di gente. Ragion per cui, all'Istituto per l'ambiente marino costiero
- 01 marzo 2013
L'Igb accelera con le imprese
L'insediamento di aziende presso l'istituto del Cnr favorisce studi e brevetti - LE ESPERIENZE IN ATTO - Primm di Milano lavora sui Dna, Irbm è vicina alla definizione di una nuova molecola, mentre Bio-Ker si concentra sul fronte degli antitumorali
- 27 gennaio 2013
E se raccontassimo le «-omiche»?
Le rivoluzioni in corso nelle scienze della vita: biologia, genetica e neuroscienze per mettere alla prova le proprie capacità letterarie
- 15 gennaio 2012
«La teoria errata che mi guarì»
Il racconto di Boncinelli, biologo molecolare e a lungo psicoterapeuta, su come è riuscito a curarsi dalle crisi di panico che lo immobilizzavano
- 17 aprile 2011
Così ci uccisero il futuro
È singolare (o forse no) che mentre le celebrazioni dei 150 anni di Unità d'Italia sono prevalentemente rivolte al passato, mezzo secolo fa si guardasse molto,
- 14 novembre 2010
La forza debole della scienza
L'Italia vanta un ricco patrimonio di scienziati e un buon numero di Nobel Non mancano eccellenze e centri di ricerca. Grande assente la politica
- 15 novembre 2007
CHI HA PAURA DEGLI OGM?
Tre milioni di firme, raccolte dalla Consultazione nazionale sugli Ogm, sui tavoli della Commissione europea contro l'utilizzo di organismi geneticamente
- 01 gennaio 1900
Noi, stregati dalla Luna
L'Ariosto, Galileo, Leopardi, Calvino: l'Italia è il paese che ha più memoria culturale e tradizione selenica Divisi sulla conquista - Lo sbarco americano nel '69 irritò l'apocalittico Ceronetti contro il potere della tecnica e avviò una nuova sensibilità Montale: la poesia non muore