- 05 gennaio 2022
Savoir-Faire: il gesto artigianale, un ponte fra Oriente e Occidente
Un'esposizione di manufatti rari e pezzi couture al K11 Musea di Hong Kong segna l'incontro fra Europa e Cina. Per promuovere artigiato e manualità anche fra i nativi digitali.
- 29 gennaio 2021
Jennifer Yu Cheng, una Fondazione per avvicinare le ragazze alle materie Stem
Le leader del futuro devono avere competenze matematico-scientifiche. Il proposito del progetto è che diventino la prima scelta nel percorso professionale femminile. Partendo dall'Asia
- 17 marzo 2020
Continuare a investire nella bellezza
In edicola con Il Sole24Ore lo speciale moda femminile «A passion for fashion» di “How to spend it”, il mensile dedicato al lusso
- 07 febbraio 2020
Sapere artigiano da saldare con il digitale
L’ultimo libro di Davide Rampello racconta una «Italia fatta a mano» (come recita il titolo del libro, edito da Skira) che merita di essere riscoperta sul piano culturale così come su quello economico. È l’Italia dei mestieri artigianali che contribuisce all’agricoltura più innovativa, alla
- 03 dicembre 2019
Hong Kong: le proteste continuano ma le aste autunnali non deludono
Mostre “congelate”, sviluppi immobiliari dedicati all'arte e al retail di lusso, gli incanti segnano risultati positivi nonostante tutto
- 21 gennaio 2019
Oasi per artisti
Per molti anni i collezionisti si sono rivolti ai musei per donare opere e anche risorse economiche. Loro, i musei, li ricompensavano intitolando le sale. Consuetudine ancora viva nel mondo dell’arte, soprattutto, storicizzata. In Italia non sempre i collezionisti hanno fatto breccia nelle sale dei
- 24 aprile 2018
Retail, Adrian Cheng (Chow Tai Fook) porta moda e design italiani in Asia
Non ha ancora 40 anni ma dai traguardi che ha già raggiunto e dalla posizione che si è conquistato in Cina è come se ne avesse vissuti molti di più. Dal 2011 Adrian Cheng è direttore esecutivo Chow Tai Fook, catena di gioielleria fondata nel 1929 dal suo bisnonno. A un europeo il nome può non
- 19 novembre 2014
Dalla Cina, un modello di istituzione artistica privata che si finanzia da sé
Creare un modello di istituzione artistica sostenibile ed educare le masse all'arte. È questo il duplice obiettivo di Adrian Cheng, miliardario cinese, 34 anni, educato ad Harvard e nipote di Cheng Yu-tung, il fondatore della catena di gioiellieri Chow Tai Fook e dell'impresa immobiliare New World
- 13 novembre 2014
Luciano Benetton tra i 20 collezionisti più innovativi secondo Artnet
Luciano Benetton è tra i collezionisti d'arte più innovativi a livello internazionale secondo Artnet News. Il suo nome rientra in una tendenza segnalata dal sito di informazione sul mercato dell'arte secondo la quale nel mondo del collezionismo, sempre più affollato di nuovi attori, non sarebbe più
- 13 ottobre 2014
Ecco i personaggi più potenti del mondo dell'arte, secondo ArtReview e Artnet News
Il direttore della Tate di Londra Sir Nicholas Serota, classe 1946, è l'uomo più potente del mondo dell'arte secondo la rivista - non a caso inglese - ArtReview, che ha pubblicato il 23 ottobre la sua lista dei personaggi più potenti del sistema dell'arte nel 2014. Forse la Tate non avrà la
- 13 luglio 2014
I 10 collezionisti emergenti secondo ARTnews
Accanto alla lista dei 200 collezionisti top a livello globale stilata ogni anno dal 1990 da ARTnews e resa nota in questi giorni, la rivista americana ha compilato quest'anno anche una lista dei dieci collezionisti emergenti più interessanti, di cui sentiremo parlare in futuro e che potenzialmente
- 13 giugno 2014
Art Basel 2014, continua la corsa inarrestabile del mercato dell'arte
La 45ª edizione di Art Basel si è conclusa con un enorme successo. La fiera ha attratto 92.000 visitatori, 6.000 in più rispetto all'anno scorso, venuti a vedere 4.000 artisti presentati da 285 da 34 paesi. Il valore totale dell'arte offerta ammontava, secondo stime dell'assicuratore Axa Art, a 4