- 24 maggio 2021
Aste, primo Novecento italiano e Scuola Romana da rivalutare
Chi sono gli italiani sui quali si concentra la domanda e quali quelli con potenziale di crescita in vista negli incanti di arte moderna e contemporanea
- 09 gennaio 2020
Tra attese e incertezze l’Italia degli Anni venti del secolo scorso
Con circa cento opere la mostra al Palazzo Ducale di Genova analizza la complessità storico artistica del decennio
- 06 maggio 2019
Il Dante di Gory potrebbe valere 3mila euro
Salve, vorrei cortesemente ricevere una vostra valutazione su un’opera in mio possesso (si allegano foto). Si tratta di una statua in alabastro e bronzo che rappresenta Dante Alighieri in meditazione. L’autore è Affortunato Gory (firma sulla base). Il periodo dovrebbe essere 1910-1920. L’altezza è
- 27 maggio 2017
Aste primaverili, eccesso di offerta per gli autori moderni e contemporanei italiani
Maggio in Italia è risultato troppo affollato di aste di arte moderna e contemporanea. Il numero eccessivo di lotti sul mercato e una domanda inferiore alle attese ha prodotto un risultato mediocre con pochi top lot e autori italiani un po' inflazionati. È in sintesi quanto emerge dall'analisi
- 12 maggio 2017
Forlì: dalla Rocca medievale all'Art Deco
Adolfo Wildt, Fortunato Depero Giacomo Balla, Felice Casorati, Anselmo Bucci, Gio Ponti e Tamara De Lempicka. Tutti in mostra ai Musei San Domenico di Forlì fino al 18 giugno prossimo, nella mostra ART DÉCO. Gli anni ruggenti in Italia. L'esibizione è dedicata a questo movimento artistico che
- 08 maggio 2017
Ottocento in ottima forma
Con ammirabili (e ormai purtroppo sempre più rari) impegno e coerenza, la Galleria d’Arte Moderna di Milano prosegue su una linea di iniziative e di mostre, insieme di ricerca e di coinvolgimento del grande pubblico, intese a valorizzare un patrimonio straordinario in un luogo davvero unico nel suo
- 04 aprile 2017
Miart 2017: nel moderno si torna al figurativo mentre nel contemporaneo si punta all'internazionalità
Si è tenuta a Milano la 22ª edizione di Miart (31 marzo-2 aprile), la fiera per l'arte moderna e contemporanea diretta quest'anno per la prima volta da Alessandro Rabottini, dopo il passaggio di Vincenzo De Bellis al Walker Art Center di Minneapolis.
- 23 ottobre 2016
Gnam: Canova parla con Penone
Cristiana Collu apre il sipario sulla collezione permanente della Galleria Nazionale d’Arte Moderna a Roma. In sette mesi di lavori ha tolto la polvere dalle sale, i pavimenti sono tornati quelli originali, via gli oscuranti alle finestre, via le pannellature alle pareti, via - in molti casi - i
- 03 luglio 2016
«Art Week» con «Masterpieces»
L’esito del referendum britannico non ha generato ripercussioni sugli scambi dell’arte che continuano a prosperare e a riconoscere alla Gran Bretagna il secondo podio nella leadership del mercato globale dietro agli Usa e davanti alla Cina, con una quota pari al 25% dei volumi registrati nel 2015
- 14 luglio 2014
I passi per accreditare un artista
Buongiorno,seguo con grande piacere la Vs.rubrica e vorrei il Vs. aiuto. Mia zia nata nel 1927 ha frequentato in gioventù l'Accademia di Brera legando in
- 23 maggio 2014
Il Rosso vivo di Volterra
«In Rosso Fiorentino si possono vedere cubismo, astrattismo, arte concettuale e il pubblico potrà ammirare Rosso Fiorentino attraverso il lavoro di vari
- 19 febbraio 2014
Bruxelles, Brafa cresce: successo per i vetri italiani del Novecento -
Continua la crescita di BRAFA, la fiera dell'arte di Bruxelles che si è tenuta nel complesso industriale di Tour&Taxis dal 25 gennaio al 2 febbraio. I visitatori sono aumentati dai 48.000 del 2013 ai 55.000 di quest'anno, e anche dal punto di vista commerciale la fiera ha dato soddisfazioni.
- 01 gennaio 2013
L'arte monumentale di Leone di Lodi
Dopo le esposizioni a Milano (alla Triennale e a Palazzo Isimbardi) e a Crema, anche il comune di Soresina dedica una mostra a Leone Lodi. Le opere
- 09 dicembre 2012
Wagner, sempre Wagner, fortissimamente Wagner
Quando nel 2005 il Musée Rath di Ginevra allestì la mostra "Richard Wagner: visions d'artistes: d'Auguste Renoir à Anselm Kiefer" non c'era tra i quadri