Adolf Eichmann
Trust project- 13 febbraio 2023
Il mistero di Ettore Majorana, in fuga da sé stesso e dalla Storia
Proprio mentre torna di attualità il tema del nucleare, tra i timori di escalation nel conflitto russo-ucraino e la necessità di fonti di energia sicure, Mimmo Gangemi ricostruisce in un romanzo, tra indizi, congetture e verità giudiziarie, le vicende di uno dei fisici più importanti del ’900 a cui si devono, insieme agli altri Ragazzi di via Panisperna, le prime e fondamentali intuizioni sulle potenzialità dell’atomo
- 26 febbraio 2022
A Milano, Ottavia Piccolo è Hannah Arendt, Pasotti con Kafka a Chieti, a Roma L'anello Forte ed Effetto Serra
Bentornati a Cartellone, la rassegna teatrale di Radio 24. Partiamo dal Piccolo di Milano...
- 20 gennaio 2022
Nazismo e Shoah: 80 anni fa si tenne la Conferenza di Wannsee
L'unico punto all'ordine del giorno fu la «soluzione finale della questione ebraica»
- 10 aprile 2021
2000-2020, il XXI secolo apre all'insegna della negazione dell'Olocausto
Sessant’anni dopo il processo ad Adolf Eichmann, il Centro Simon Wiesenthal di Los Angeles ha messo in fila atti e fatti di negazione dello sterminio degli ebrei riscontrati nei primi venti anni del nuovo Millennio
- 15 novembre 2020
Ogni lavoro ha la sua dignità. Oppure no?
Davvero possiamo affermare così facilmente che ogni lavoro è un lavoro degno, che il medico e l’infermiere che salvano vite possano essere messi sullo stesso piano di chi progetta e costruisce missili e mine antiuomo?
- 04 dicembre 2019
Gli ultimi prigionieri di guerra: l’enigma di 8 capolavori d’arte trafugati da Hitler
È una storia di spie, intrighi internazionali, avidi mercanti e criminali nazisti. È la storia di otto capolavori dell'arte italiana trafugati misteriosamente durante la seconda guerra mondiale e riapparsi all’improvviso in Serbia. Un giallo sul quale non è ancora stata scritta la parola fine
- 20 gennaio 2019
Lezioni sull'obbedienza delle masse da un uovo crudo
Un uovo. Semplice, crudo, su sfondo bianco, senza una ragione o un perché, ha ottenuto nei giorni scorsi quaranta milioni e rotti di like su Instagram. E' “piaciuto” a gente in ogni latitudine e longitudine del globo, persone che hanno speso una parte, piccola per la verità, della loro vita, per
- 29 ottobre 2017
Arte di propaganda, purgata, degenerata e restituita: i lasciti del regime
Nel 2017, a più di 70 anni dalla fine del Secondo Conflitto mondiale, manca ancora una piena consapevolezza della produzione artistica del Terzo Reich. L'ostracismo dell'arte di propaganda sembra forse superato dalla circoscrizione delle opere all'interno dei molteplici musei dell'olocausto
- 12 agosto 2017
Il male consapevole
Il filo è color del buio, nero su nero. L’ago entra a fatica, la stoffa è pesante, spessa, livida. Immaginatevi un enorme arazzo, fatto di infinite bugie, tenuto assieme da altrettante menzogne, che copre tutta una vita. Come un metodico, lugubre sarto, Adolf Eichmann ha passato la propria
- 23 ottobre 2016
Cartoline per fermare Hitler
Uno degli argomenti principali di Adolf Eichmann durante il processo di Gerusalemme era che nessuna voce si fosse levata dall’esterno «per svegliare la sua coscienza». Lo racconta Hanna Arendt, che subito aggiunge: «Questo era esatto…». E però, continua, di tanto in tanto qualche voce aveva pur
- 05 giugno 2016
Le vite che animano la Storia
Ci sono parole che andrebbero messe a tacere e altre che avrebbero bisogno di un lungo periodo di silenzio prima di tornare a circolare. Ricordo che qualche tempo fa, su «la Repubblica», Guido Ceronetti ne fece un gustosissimo e dettagliatissimo elenco. Lo stesso si potrebbe fare per certe
- 15 maggio 2016
Di Primo Levi parlino i suoi libri. La tragedia di uno scrittore
Siamo tutti un po' degli etologi sbigottiti e disarmati come i due protagonisti di Verso Occidente, in cerca di quel mistero genetico che conduce i lemming, miti mammiferi, a darsi la morte in massa per vie tanto oscure quanto ineluttabili. «Volevo ancora dirti che fra chi possiede l'amore di vita
- 10 gennaio 2016
Il «ricercatore» dei boia nazisti
La sua ultima dimora sarebbe stata in Israele, decise Simon Wiesenthal, e così fu, quando, nel 2005, morì all’età di 96 anni. Venne tumulato in una tomba
- 29 novembre 2014
L'eroe di Budapest
Città letterariamente e storicamente meno rievocata che non altri capoluoghi simbolici della Seconda guerra mondiale – da Parigi a Varsavia a Stalingrado –
- 23 novembre 2014
Nazisti in fuga verso l'Argentina
Nel gergo dei marinai il termine «Ratline», che letteralmente significa «via dei topi», si riferisce alla scala di corda che giunge alla sommità dell'albero
- 12 novembre 2014
Adolf Eichmann, una fuga lunga 15 anni
Alla fine della seconda guerra mondiale, i gerarchi nazisti tentano la fuga nascondendosi tra i soldati semplici...
Il mercato dell'arte in Italia
Facciamo un punto sul mercato dell'arte nel nostro paese e sulla sua importanza nel contesto internazionale