- 28 marzo 2022
BonelliErede e Zahaf & Partners avviano un'alleanza esclusiva in Libia
Zahaf & Partners è accreditata sul mercato locale ed internazionale per la capacità di offrire assistenza in tutte le aree del diritto, con un particolare focus su Dispute Resolution, Litigation, Arbitration e Project Finance
- 11 marzo 2022
Sulla benzina accise al 55%, produrla costa solo 87 centesimi al litro
Il prezzo record dei carburanti sconta accise record. Che si sono consolidate, balzello dopo balzello, dai tempi della caduta di Addis Abeba alle auto Euro6
- 17 febbraio 2022
Meno annunci, più vaccini: i leader africani si sono stancati delle «promesse» Ue
Bruxelles aspettava il vertice del 17-18 febbraio con l’Unione africana per rilanciare i rapporti fra i due blocchi. Ma le titubanze della Ue sulla sospensione ai brevetti stanno logorando le relazioni
- 14 novembre 2021
Etiopia, rilasciato cooperante italiano. Liberi anche 17 salesiani arrestati
Era detenuto da sabato 6 novembre in un commissariato di Addis Abeba. Sono liberi anche i Salesiani che erano stati arrestati lo scorso 5 novembre da forze militari governative in un centro per l’istruzione sempre nella capitale
- 11 novembre 2021
Boeing ammette la responsabilità del disastro aereo del 737 Max Ethiopian
Il costruttore di velivoli raggiunge un accordo con le famiglie delle 157 vittime del sinistro verificatosi nel 2019: la causa fu un software difettoso
- 04 novembre 2021
Etiopia, la guerra dell'informazione e della propaganda
Siamo andati in Etiopia, dove i ribelli del TPLF potrebbero essere sempre più vicini alla capitale Addis Abeba......
- 03 novembre 2021
Etiopia, i ribelli del Tigray verso Addis Abeba. Come si è arrivati alla crisi
Le forze tigrine si stanno avvicinando alla capitale, il premier Abiy chiede di fare muro. Come si è arrivati alla crisi e perché è pericolosa per l’intera regione
Etiopia: ribelli pronti alla marcia su Addis Abeba
Siamo andati in Afghanistan, dove dopo gli attentati di ieri si riaccende lo scontro tra lo Stato Islamico del Khorasan......
- 05 aprile 2021
Egitto, Etiopia e la mega Diga: così il Nilo alimenta le tensioni africane
Il presidente egiziano al-Sisi ha alzato il tono delle minacce contro l’Etiopia, che si avvia a riempire il bacino a monte del Nilo
- 21 gennaio 2021
Un doppio ponte con America e Africa
Il contesto storico era quello della guerra fredda e della fine del colonialismo
- 01 gennaio 2021
Perché le imprese italiane dovrebbero guardare di più ai mercati dell’Africa
Oggi l’Italia esporta beni per poco più di 17 miliardi di euro nell’intero Continente. Il potenziale è enorme, purché si esca dalla logica «euro-centrica» di chi pensa all’Africa come a un blocco unico
- 30 dicembre 2020
Agitu Gudeta uccisa da un dipendente. L’imprenditrice gestiva un’azienda agricola in Trentino
Era diventata simbolo di integrazione anche per il successo della sua azienda agricola bio “La capra felice”
- 18 novembre 2020
Cosa succede in Etiopia? Il breve salto dalla pace alla guerra
Lo scorso dicembre un giovane capo di Governo africano, Abiy Ahmed, veniva insignito a Stoccolma del prestigioso premio Nobel per la pace per aver messo fine ad uno scontro congelato, quello con la vicina Eritrea, che durava da oltre 20 anni
- 09 ottobre 2020
Così la parabola di Abiy minaccia il «miracolo» dell’Etiopia
Dopo i primi entusiasmi, la leadership di Abiy è già entrata in crisi. Il paese resta diviso fra tensioni etniche e il governo è accusato di derive autoritarie
- 12 luglio 2020
Etiopia, al via la produzione di energia elettrica dalla maxi diga «Gerd» sul Nilo
Da domenica 20 febbraio 2022 l’Etiopia inizia a far funzionare la «Diga della rinascita», al centro di tensioni fra Addis Abeba, il Cairo e Khartum sul controllo delle acque