Adam Smith
Trust project- 17 maggio 2023
Exor, Lingotto a ingresso limitato. Vellano: «Priorità alla crescita organica»
Il ceo della nuova società di investimento spiega la strategia: «Puntiamo a crescere con la performance piuttosto che con l'afflusso di nuovi capitali»
- 16 aprile 2023
Ugo Grozio, la proprietà privata e il diritto di necessità
La figura di Grozio è di particolare rilevanza perché con lui si chiude un’epoca e se ne apre una nuova. Si passa dal diritto “teistico”, fondato sull’ordine divino e papale, ad un diritto “laico”, il giusnaturalismo, fondato sulla legge di natura
- 13 febbraio 2023
Destinati a innovare per dare un futuro alle nostre comunità
L’Italia è destinata a innovare. Il nostro è un Paese che non dispone di grandi risorse naturali: la sua vera ricchezza sono la cultura e i cervelli
- 23 gennaio 2023
Originalità e intelligenza artificiale, a che punto siamo?
L'intelligenza artificiale ha intrapreso il cammino verso l'originalità? Oggi essa si muove al confine tra il ricombinare ciò che esiste in modo nuovo (il miglioramento della creatività) e il generare ciò che non è ancora conosciuto (l'originalità)
- 05 gennaio 2023
Arriva la deglobalizzazione? È una notizia fortemente esagerata (per ora)
L’allargamento del mercato, se ben governato, genera maggiore efficienza e può indurre economie di scala che accrescono la produttività del lavoro e la produttività totale dei fattori
- 27 dicembre 2022
Perché il denaro non può essere l’unica misura del benessere umano
La crisi finanziaria del 2008 e le sue tristi conseguenze hanno smentito la favola secondo cui tutti trarrebbero vantaggio dal permettere ai finanzieri di arricchirsi
- 29 ottobre 2022
Imprenditore e manager possono e devono convivere
Il caso, secondo familyandtrends, può essere utile a spiegare l'enantiodromia tra imprenditore e manager. Enantiodromia significa “corsa nell'opposto” ed è usata da Eraclito per illustrare come le cose si sviluppino grazie all'armonia degli opposti
- 16 ottobre 2022
La necessaria alleanza tra politica economica e promozione della salute mentale
Non si tratta solamente di affrontare le patologie più gravi, ma anche i disturbi d’ansia e le depressioni lievi che hanno, comunque, un impatto fortissimo sulla qualità della vita
- 25 maggio 2022
Cercasi accordo sui balneari
Poi torniamo sul tema delle concessioni balneari che andranno messe a gara come richiesto dall'Europa...
- 13 febbraio 2022
Quanti padri fondatori ha l’economia? Due, e si chiamano entrambi Adam Smith
Dalla sympathy al self-interest, il dibattito tra gli studiosi sulla compatibilità delle concezioni della natura umana avanzate dall’economista nelle sue opere
- 07 febbraio 2022
Un nuovo paradigma economico per un mondo sempre meno popolato
Per affrontare i problemi creati dal declino demografico, i governi devono smettere di fare affidamento sugli stimoli fiscali e monetari
- 06 febbraio 2022
Oltre l’Homo economicus. Perché ci serve una teoria migliore per sviluppare politiche più efficaci?
La teoria economica «ha studiato una moltitudine di meccanismi che possono essere utilizzati per indurre i lavoratori ad agire nell'interesse dei loro datori di lavoro. Questi includono il cottimo, le opzioni, i bonus discrezionali, la partecipazione ai profitti, i salari di efficienza, le
- 05 febbraio 2022
Il momento delle imprese familiari è ora
Il contesto economico ed industriale dei prossimi dieci anni sarà un'enorme opportunità per le imprese familiari e, di conseguenza, per il nostro Paese che ne è ricco. Può sembrare strano, soprattutto visto dall'Italia, che il capitalismo familiare fatto di piccole imprese (e piccolo non è bello) e
- 16 gennaio 2022
Diamanti, fregature e cartoline. A cosa serve il capitale reputazionale
L’informazione asimmetrica e i suoi effetti sull’economia reale
- 28 novembre 2021
«The great resignation» spiegata con il tunnel del San Gottardo
Il crollo dell’offerta di lavoro inteso come fallimento della «condivisione del rischio» tra aziende e dipendenti. Come ai tempi degli scavi con l’esplosivo
- 17 ottobre 2021
L’odore del rischio, il profumo del premio e quegli strani eventi che paralizzano i mercati
Negli anni ‘90 una compagnia di assicurazioni svizzera lanciò sul mercato un nuovo prodotto: l'assicurazione matrimoniale. La compagnia dava la possibilità ai genitori di assicurare i propri figli contro l'evenienza di un matrimonio troppo precoce. Entro i 10 anni di età i bambini e le bambine
- 14 ottobre 2021
Se anche Johnson si misura con il genio di Vilfredo Pareto
Lo studioso inserì nell’analisi economica elementi sociali capaci di cogliere i connotati della modernità
- 26 settembre 2021
Informazione asimmetrica, contratti incompleti e gli agricoltori di Hume
Gli incentivi a investire in una buona reputazione mitigano in maniera considerevole i rischi connessi all’incompletezza contrattuale
- 25 agosto 2021
Anelli (rettore della Cattolica): l’università deve educare al senso critico
L'emergenza sanitaria ci ha messo di fronte a una «carenza di tipo culturale, di tipoepistemologico», lo ha detto al Meeting di Rimini il rettore dell'Università Cattolica del Sacro cuore Franco Anelli. «Dopo aver delegato il potere agli scienziati in una specie di società platonica con il mantra