- 25 maggio 2022
Cercasi accordo sui balneari
Poi torniamo sul tema delle concessioni balneari che andranno messe a gara come richiesto dall'Europa...
- 13 febbraio 2022
Quanti padri fondatori ha l’economia? Due, e si chiamano entrambi Adam Smith
Dalla sympathy al self-interest, il dibattito tra gli studiosi sulla compatibilità delle concezioni della natura umana avanzate dall’economista nelle sue opere
- 07 febbraio 2022
Un nuovo paradigma economico per un mondo sempre meno popolato
Per affrontare i problemi creati dal declino demografico, i governi devono smettere di fare affidamento sugli stimoli fiscali e monetari
- 06 febbraio 2022
Oltre l’Homo economicus. Perché ci serve una teoria migliore per sviluppare politiche più efficaci?
La teoria economica «ha studiato una moltitudine di meccanismi che possono essere utilizzati per indurre i lavoratori ad agire nell'interesse dei loro datori di lavoro. Questi includono il cottimo, le opzioni, i bonus discrezionali, la partecipazione ai profitti, i salari di efficienza, le
- 05 febbraio 2022
Il momento delle imprese familiari è ora
Il contesto economico ed industriale dei prossimi dieci anni sarà un'enorme opportunità per le imprese familiari e, di conseguenza, per il nostro Paese che ne è ricco. Può sembrare strano, soprattutto visto dall'Italia, che il capitalismo familiare fatto di piccole imprese (e piccolo non è bello) e
- 16 gennaio 2022
Diamanti, fregature e cartoline. A cosa serve il capitale reputazionale
L’informazione asimmetrica e i suoi effetti sull’economia reale
- 28 novembre 2021
«The great resignation» spiegata con il tunnel del San Gottardo
Il crollo dell’offerta di lavoro inteso come fallimento della «condivisione del rischio» tra aziende e dipendenti. Come ai tempi degli scavi con l’esplosivo
- 17 ottobre 2021
L’odore del rischio, il profumo del premio e quegli strani eventi che paralizzano i mercati
Negli anni ‘90 una compagnia di assicurazioni svizzera lanciò sul mercato un nuovo prodotto: l'assicurazione matrimoniale. La compagnia dava la possibilità ai genitori di assicurare i propri figli contro l'evenienza di un matrimonio troppo precoce. Entro i 10 anni di età i bambini e le bambine
- 14 ottobre 2021
Se anche Johnson si misura con il genio di Vilfredo Pareto
Lo studioso inserì nell’analisi economica elementi sociali capaci di cogliere i connotati della modernità
- 26 settembre 2021
Informazione asimmetrica, contratti incompleti e gli agricoltori di Hume
Gli incentivi a investire in una buona reputazione mitigano in maniera considerevole i rischi connessi all’incompletezza contrattuale
- 25 agosto 2021
Anelli (rettore della Cattolica): l’università deve educare al senso critico
L'emergenza sanitaria ci ha messo di fronte a una «carenza di tipo culturale, di tipoepistemologico», lo ha detto al Meeting di Rimini il rettore dell'Università Cattolica del Sacro cuore Franco Anelli. «Dopo aver delegato il potere agli scienziati in una specie di società platonica con il mantra
- 23 agosto 2021
Keynes, Smith, gli interessi di Biden e i nostri
«Non è nel nostro interesse». L’affermazione secca con la quale il presidente americano Joe Biden ha giustificato il ritiro delle truppe americane dall’Afghanistan non è stata molto apprezzata nei commenti internazionali, soprattutto quelli occidentali. In effetti, avendo negli occhi le immagini
- 09 agosto 2021
L’epoca dei big data e il saper vedere dentro i numeri
Benvenuti nell'età dei Big Data che ci permetteranno di calcolare in modo sempre più raffinato le dimensioni dell'economia. Con la crescente facilità di mettere insieme una grande quantità di dati, è l'evidenza che prevale sulla teoria. Prima l'esame empirico, poi il teorizzare.
- 19 luglio 2021
G8 Genova 20 anni dopo: ritratto della globalizzazione da giovane
Il nuovo mondo contestato dai No global prometteva una prosperità «regalata» dai mercati. Oggi è soprattutto a destra che ci si oppone a quel modello
- 28 maggio 2021
Un nuovo pensiero economico post pandemia
2021: nelle economie sviluppate lo stimolo fiscale e monetario è pari, in media, al 40% del PIL. È il ritorno dello Stato sul trono dell'economia, con la corte della politica che s'infiltra nei tessuti della società? L'interrogativo ha solo una risposta congetturale. Sul Financial Times dello
- 04 aprile 2021
La Pasqua degli errori e l’importanza di chiedere aiuto per uscire dai vicoli ciechi
Non sempre cercare di correggere in prima persona i propri sbagli si rivela efficace. Spesso serve l’intervento degli altri
- 16 febbraio 2021
La Corporate governance delle Società di Capitali quotate
Corporate governance delle Società di Capitali quotate e delle responsabilità sociali dell'imprese alla luce del nuovo Codice di Autodisciplina di Borse Italiane, il punto sul concetto di "successo sostenibile"
- 04 gennaio 2021
Il volontariato e le sfide della tecnologia
Capitale europea del volontariato nel 2020, Padova si è posta al centro del mondo dell’impegno civile, habitat dell’umanità. I volontari sono spesso il collante che tiene unita una comunità, rendendola un posto migliore dove vivere. Il volontariato porta in dono nuove amicizie, espande la rete dei