Ultime notizie

adam posen

  • 28 maggio 2021

    Commenti

    Un nuovo pensiero economico post pandemia

    2021: nelle economie sviluppate lo stimolo fiscale e monetario è pari, in media, al 40% del PIL. È il ritorno dello Stato sul trono dell'economia, con la corte della politica che s'infiltra nei tessuti della società? L'interrogativo ha solo una risposta congetturale. Sul Financial Times dello

  • 29 settembre 2017
    Perché Bce e Fmi chiedono anche  un po’ di inflazione salariale

    Mondo

    Perché Bce e Fmi chiedono anche un po’ di inflazione salariale

    FRANCOFORTE - I primi dati dalla Germania e dalla Spagna confermano che l’inflazione nell’area dell’euro fatica a risalire verso l’obiettivo della Banca centrale europea di avvicinarsi al 2 percento. La stima preliminare di settembre sull’intera eurozona, che verrà pubblicata questa mattina (alle

  • 29 settembre 2016
    Perché la guerra di Trump a Cina e Messico può costare 5 milioni di posti di lavoro

    Mondo

    Perché la guerra di Trump a Cina e Messico può costare 5 milioni di posti di lavoro

    Il Wto ha appena lanciato un allarme sulla frenata del commercio mondiale: gli scambi globali sono destinati quest’anno a crescere solo dell’1,7% e non più del 2,8% previsto in aprile, e per la prima volta da 15 anni scendono sotto il livello di crescita economica mondiale. Della serie: anche senza

  • 14 gennaio 2016
    I gap economici di Barack Obama

    RadioProgramma

    I gap economici di Barack Obama

    Il discorso sullo Stato dell'Unione pronunciato dal presidente americano ha scatenato una serie di interrogativi...

    Mancano all’appello le riforme strutturali

    Mondo

    Mancano all’appello le riforme strutturali

    Che ci voglia una riforma strutturale americana? L’ipotesi circola da qualche tempo negli ambienti economici americani. E se ne parlava di nuovo ieri, perché