- 28 maggio 2021
Un nuovo pensiero economico post pandemia
2021: nelle economie sviluppate lo stimolo fiscale e monetario è pari, in media, al 40% del PIL. È il ritorno dello Stato sul trono dell'economia, con la corte della politica che s'infiltra nei tessuti della società? L'interrogativo ha solo una risposta congetturale. Sul Financial Times dello
- 29 settembre 2017
Perché Bce e Fmi chiedono anche un po’ di inflazione salariale
FRANCOFORTE - I primi dati dalla Germania e dalla Spagna confermano che l’inflazione nell’area dell’euro fatica a risalire verso l’obiettivo della Banca centrale europea di avvicinarsi al 2 percento. La stima preliminare di settembre sull’intera eurozona, che verrà pubblicata questa mattina (alle
- 29 settembre 2016
Perché la guerra di Trump a Cina e Messico può costare 5 milioni di posti di lavoro
Il Wto ha appena lanciato un allarme sulla frenata del commercio mondiale: gli scambi globali sono destinati quest’anno a crescere solo dell’1,7% e non più del 2,8% previsto in aprile, e per la prima volta da 15 anni scendono sotto il livello di crescita economica mondiale. Della serie: anche senza
- 14 gennaio 2016
I gap economici di Barack Obama
Il discorso sullo Stato dell'Unione pronunciato dal presidente americano ha scatenato una serie di interrogativi...
Mancano all’appello le riforme strutturali
Che ci voglia una riforma strutturale americana? L’ipotesi circola da qualche tempo negli ambienti economici americani. E se ne parlava di nuovo ieri, perché
- 04 dicembre 2015
Il rischio che la mossa giusta arrivi in ritardo
Per una volta, Mario Draghi, un maestro nel gestire le aspettative dei mercati e nel produrre poi un risultato, nei fatti o a parole, che vada al di là delle attese, sembrerebbe aver fallito nell'intento.Ci sono diverse spiegazioni per la decisione della Bce. L'opposizione in consiglio non ha
- 16 novembre 2014
Perché Tokyo non deve alzare le imposte sui consumi
Quando una nazione è impegnata in un vero dibattito di politica economica (di quelli che in America non abbiamo, perché da noi la destra sa quello che sa e non
- 08 ottobre 2013
Accusata di dumping salariale
«Se il modello economico tedesco è il futuro dell'Europa, dobbiamo essere tutti molto inquieti». Così sul Financial Times, Adam Posen, ex membro del comitato
- 07 aprile 2012
Quello che gli Stati Uniti possono imparare dalla recessione canadese degli anni 90
Ci sono ancora consistenti risorse inutilizzate nel mercato del lavoro statunitense? Appare assurdo porre una domanda del genere di fronte al perdurare di
- 10 febbraio 2012
Nuova iniezione di liquidità a Londra
DECISIONE CONTRASTATA - Secondo le voci della City il comitato monetario si è diviso ma il nuovo round di allentamento quantitativo alla fine è stato varato
- 18 novembre 2011
Germania favorita dall'euro
FRANCOFORTE. Le decisioni della Germania saranno la chiave per la sopravvivenza dell'euro. E, se dipendesse dall'opinione pubblica tedesca, le speranze sarebbe
- 16 luglio 2011
L'inflazione che aumenta è un fuoco fatuo. Presto calerà
L'economista Adam Posen, della Banca d'Inghilterra, recentemente ha rilasciato delle dichiarazioni sulla politica monetaria britannica che sottolineano
- 13 aprile 2011
Il risveglio dal sogno americano
Tremori sul debito pubblico e politica lenta: c'è chi parla di pre-default
- 10 marzo 2011
Amici economisti, è vero ci abbiamo capito poco
Strauss-Kahn: la crisi dell'economia è la nostra crisi - IL NOBEL STIGLITZ - «Non includere la finanza nei modelli macroeconomici è stato uno dei fallimenti più clamorosi. I nostri calcoli non ritraevano quello che stava succedendo»
- 15 ottobre 2010
Le banche centrali preferiscono le assurdità ai fatti
In questi giorni, sembra ci siano due tipi di persone nel mondo delle banche centrali.Da una parte ci sono i coscienziosi, convinti che le banche centrali dovrebbero alzare i tassi d'interesse, in una situazione di disoccupazione alta e inflazione in calo, perché… beh, perché le persone
- 14 ottobre 2010
America senza alleati nella guerra delle valute. La politica Usa ultra-espansiva irrita Europa e Asia
Nessuno è tornato a casa più tranquillo dopo gli incontri di Washington del Fondo monetario. I tentativi di coordinamento internazionale sono finiti male. Ci