- 01 agosto 2021
«Ero sul Titanic di Lehman. Perché ora voglio un mondo a zero emissioni»
Lord Adair Turner era a capo dell’Authority britannica di vigilanza sui mercati durante la bufera del 2008. Ora è impegnato nella nuova rivoluzione industriale basata sulla elettricità pulita
- 25 marzo 2020
Istituzioni da adattare alla nuova realtà
È sempre più chiaro che l’emergenza economica causata dalla pandemia non può essere affrontata solo usando in maniera più generosa strumenti concepiti per un mondo che dava per scontato che la crescita fosse lo stato naturale delle nostre economie. Purtroppo l’impatto sul sistema produttivo è
- 08 settembre 2019
Bce, cresce l’attesa per l’ultimo asso di Draghi. E c’è chi vuole il jolly
Il 12 Francoforte svelerà le mosse su tassi e acquisti, ma tra gli operatori c'è chi evoca perfino l'helicopter money: trasferimenti diretti di denaro ai cittadini
Priorità cuneo, industria 4.0 e cantieri
Il taglio del cuneo, industria 4.0 e infrastrutture sono le tre priorità che il mondo dell’economia sollecita all’attenzione del governo. Priorità il taglio del cuneo fiscale, per ridurre quegli oneri che appesantiscono la busta paga e abbassare la forbice tra salario lordo e netto, record italiano
L’agenda di Cernobbio: meno fisco sul lavoro, industria 4.0 e cantieri
Le priorità per il Governo in un sondaggio tra i partecipanti al Forum Ambrosetti
- 12 ottobre 2017
Il potere delle donne
La scorsa settimana, con una raffica di tweet, il presidente americano Donald Trump ha accusato Carmen Yulín Cruz, sindaco di San Juan, Puerto Rico, di “scarsa leadership” dopo che quest’ultima aveva osato criticare la risposta del governo federale Usa all’uragano Maria. Il capriccioso cinguettio
- 03 settembre 2017
Turner: core Tier 1 al 20% e niente bail-in
Il core Tier 1 al 20%: è questo il capital ratio ideale per rafforzare una banca patrimonialmente e per evitare allo stesso tempo di soffocarla con un eccesso di balzelli normativi, una regolamentazione troppo complessa e una compliance di conseguenza molto costosa. Ma dopo la Grande Crisi
- 01 dicembre 2016
Aspettando Trump
Come i vagabondi dell’opera teatrale di Samuel Beckett “Aspettando Godot”, gli americani e le persone di tutto il mondo stanno nervosamente aspettando l’imminente presidenza di Donald Trump. Ovviamente, diversamente da Godot, Trump arriverà, e sappiamo tutti anche quando arriverà. Ma come i
Aspettando «The Donald»
Come i vagabondi dell’opera di Samuel Beckett “Aspettando Godot”, gli americani e le persone di tutto il mondo stanno nervosamente aspettando l’imminente presidenza di Donald Trump. Ovviamente, diversamente da Godot, Trump arriverà, e sappiamo tutti anche quando arriverà. Ma come i desolati
- 24 novembre 2016
Politica monetaria alle stelle
Il mondo è sulle spine dalla schiacciante vittoria di Donald Trump su Hillary Clinton alle elezioni presidenziali americane di novembre. Nessuno, compreso forse lo stesso presidente-eletto, sa esattamente che forma assumerà la prossima amministrazione Usa, o quali politiche avranno la priorità.
Politica monetaria alle stelle
Il mondo è sulle spine dalla schiacciante vittoria di Donald Trump su Hillary Clinton alle elezioni presidenziali americane della scorsa settimana. Nessuno, compreso forse lo stesso presidente-eletto, sa esattamente che forma assumerà la prossima amministrazione Usa, o quali politiche avranno la
- 18 giugno 2016
I tassi a zero e la medicina dell’ottimismo che non c’è
Zero. Trilussa ne parlava male: «Conterò poco, è vero - diceva l’Uno ar Zero - ma tu che vali? Gnente: propio gnente. Sia ne l’azzione come ner pensiero rimani un coso voto e inconcrudente». I risparmiatori tedeschi sarebbero d’accordo con Trilussa. Quello zero – o peggio – della remunerazione del
- 24 maggio 2016
Helicopter money, è davvero l’ultima spiaggia per l’Eurozona?
La politica monetaria le sta provando tutte per rimettere in moto l'economia ma per il momento senza grandissimi successi. L'Eurozona sembra anzi ripiombata da qualche mese sotto il tallone della deflazione. Per far ripartire i prezzi molti economisti ritengono che l'unico strumento adatto sia
- 19 aprile 2016
Deflazione e la moneta che piove dal cielo
Negli anni ’70, l’inflazione dovette superare il 10% o addirittura il 20% prima che molti Paesi si convincessero a cambiare l’assetto istituzionale della politica monetaria, scoprendo le banche centrali indipendenti e altri accorgimenti per tenere a bada l’inflazione. Ora in quasi tutti i Paesi
- 15 aprile 2016
«Helicopter money», ovvero soldi dalle banche centrali nei conti dei cittadini. Ma è davvero possibile?
Il prossimo passo per i Paesi europei, titola oggi il Wall Street Journal, è l’ “Helicopter drop”. Ovvero far piovere soldi dalle banche centrali direttamente nei conti correnti dei cittadini. Suona certamente come una provocazione ma difatti il dibattito sull’ “Helicopter money” è partito e sarà
- 01 marzo 2016
Per chi suona la campana della deflazione
La “guerra al ribasso” del prezzo del greggio pesa. Ma sarebbe sbagliato attribuire solo al deprezzamento del petrolio il brutto dato che riporta l’Europa e l’Italia in deflazione dopo nove mesi di tregua. Così come sarebbe riduttivo, molto riduttivo, pensare che ciò sia dovuto a un effetto-saldi
For Whom the Bell of Deflation Tolls
The “war to the lowest bid” of oil prices weighs. But it would be wrong to attribute only to falling oil prices the bad data that brings Europe, and Italy, back into deflation after a nine-month ceasefire. Just as it would be too easy to think that this is due to a winter sales-effect.
- 23 aprile 2015
Il dilemma (globale) del debito
I controversi negoziati della Grecia con l’Ue hanno riportato il debito al centro dei dibattiti sulla crescita e sulla stabilità economica. Ma la Grecia non è l’unico Paese ad avere difficoltà a ripagare il suo debito esistente, per non parlare di ridurre il proprio livello d’indebitamento. Le tese
- 08 ottobre 2014
China’s Balancing Act
NEW YORK – China’s slowdown is the biggest short-term threat to global growth. Industrial value added fell in August, credit growth has slowed dramatically,