Ultime notizie

Ada Masoero

Trust project

  • 19 aprile 2022
    Il lato magico del Surrealismo

    Cultura

    Il lato magico del Surrealismo

    La mostra alla Collezione Peggy Guggenheim esplora il ruolo pervasivo che la magia ha rivestito per il movimento, con gli artisti diventati alchimisti, maghi e visionari

  • 03 gennaio 2022
    Vestivamo alla moda dei Lumi

    Moda

    Vestivamo alla moda dei Lumi

    Fino al 29 maggio a Palazzo Morando la retrospettiva «Settecento!» che ruota attorno a tre abiti delle dame Nodari acquistati dall’Associazione AMICHAE. Pezzi unici mai modificati che raccontano anche la storia delle manifatture che producevano tessuti, abiti e accessori, arricchendo i territori in cui erano attive

  • 10 agosto 2021
    Dottor Feierabend, che pinacoteca!

    Cultura

    Dottor Feierabend, che pinacoteca!

    Tedesco, di Francoforte, ma basato da oltre cinquant’anni a Milano per ragioni familiari (la moglie Aurora è italiana) e professionali (qui ha sede la sua florida attività imprenditoriale), sin dagli anni 70 Volker W. Feierabend ha iniziato a formare una magnifica raccolta di arte italiana del

  • 02 giugno 2021
    Donne d’arte e di talento

    Cultura

    Donne d’arte e di talento

    La mostra “Le Signore dell'Arte. Storie di donne tra ‘500 e ‘600” è al Palazzo Reale fino al 25 luglio

  • 08 marzo 2021
    Il Novecento italiano in un Centro a Lecce

    Cultura

    Il Novecento italiano in un Centro a Lecce

    La Fondazione leccese apre al pubblico le sue raccolte

  • 12 gennaio 2021
    Morozov, il grande collezionista russo che amava Cézanne

    Cultura

    Morozov, il grande collezionista russo che amava Cézanne

    In libreria “Storia di una dinastia russa e di una collezione ritrovata” di Natalia Semënova, per Johan & Levi Editore. Dal 24 febbraio a Parigi apre alla Fondation Louis Vuitton la mostra “The Morozov Collection”

  • 22 dicembre 2020
    Le 10 mostre dell’anno

    Cultura

    Le 10 mostre dell’anno

    Da Roma a Parigi tutto il meglio delle esposizioni del 2020 con la speranza di poterle visitare quanto prima di persona

  • 23 luglio 2020
    La dittatura delle statue cupe

    Arti visive

    La dittatura delle statue cupe

    Il libro di Klaus Wolbert dedicato ai «corpi perfetti» copiati dai greci e scelti dai nazisti per confermare la «superiorità genetica» del popolo tedesco

  • 07 febbraio 2020
    La nuova luce dei divisionisti

    Cultura

    La nuova luce dei divisionisti

    La mostra con opere di Pellizza da Volpedo, Previati, Segantini, Morbelli e Longoni è al Castello Visconteo Sforzesco fino al 5 aprile

  • 23 gennaio 2020
    I «nuclei di energia attiva» di Emilio Vedova a Palazzo Reale

    Cultura

    I «nuclei di energia attiva» di Emilio Vedova a Palazzo Reale

    La mostra dedicata all’artista veneziano è al Palazzo Reale di Milano fino al 9 febbraio

  • 05 marzo 2019
    De Chirico in punta  di penna e di pennello

    Cultura

    De Chirico in punta di penna e di pennello

    Che de Chirico non avesse un carattere facile, è risaputo. Ma leggendo le 460 lettere da lui scritte tra il 1909 e il 1929 a intellettuali e artisti di primo rango (Apollinaire, Soffici, Papini, Breton, Tzara, Paul e Gala Eluard...), a collezionisti, galleristi, mercanti (Paul Guillaume e Léonce

  • 03 gennaio 2019
    Leoncillo, il “ceramista”

    Cultura

    Leoncillo, il “ceramista”

    Per decenni, dopo la morte prematura, di Leoncillo (Leoncillo Leonardi, Spoleto, 1915 - Roma, 1968) non si parlò più. Dimenticato, se si escludono le rare mostre dei critici che lo avevano sostenuto in vita, a dispetto della fortuna di cui la sua scultura aveva goduto sin dai tardi anni ‘40, quando

  • 20 dicembre 2018
    Mario Schifano, gli anni felici

    Cultura

    Mario Schifano, gli anni felici

    MILANO. Per inaugurare la sua galleria, lo Studio Marconi, nell'autunno del 1965, Giorgio Marconi (uno dei galleristi più influenti del secondo ‘900, tuttora molto attivo con la sua Fondazione) organizzò una collettiva di quattro artisti. Erano Adami, Del Pezzo, Tadini e Schifano (1934-1998),

  • 05 dicembre 2018
    Francesco Hayez, la Valenza Gradenigo ritrovata

    Cultura

    Francesco Hayez, la Valenza Gradenigo ritrovata

    MILANO - Mentre alle Gallerie d'Italia-Piazza Scala e al Museo Poldi Pezzoli continua fino al 17 marzo la grande, magnifica mostra sul Romanticismo curata da Fernando Mazzocca, a poche centinaia di metri, la GAM-Galleria d'arte moderna (uno dei musei più affascinanti di Milano sia per il

  • 05 dicembre 2018
    Le  “Pietà” di Michelangelo e la metamorfosi del  Vesperbild

    Cultura

    Le “Pietà” di Michelangelo e la metamorfosi del Vesperbild

    Scaturita da un'idea di Salvatore Settis e curata da Antonio Mazzotta e Claudio Salsi con Agostino Allegri e Giovanna Mori, Vesperbild. Alle origini delle “Pietà” di Michelangelo è una mostra da non perdere, per la bellezza delle opere e per la limpidezza del suo messaggio, capace di parlare a ogni

  • 24 novembre 2018
    Chi ha paura del disegno?

    Cultura

    Chi ha paura del disegno?

    «Chi ha paura del disegno?» si domanda, ironicamente, il titolo della mostra che dal 23 novembre al 24 febbraio presenta nel Museo del Novecento un centinaio di opere su carta del ‘900 italiano raccolte dal milanese Pino Rabolini in molti anni di silenziosa ricerca. Obiettivo del collezionista,

  • 31 ottobre 2018
    Il moderno primitivismo di Paul Klee

    Cultura

    Il moderno primitivismo di Paul Klee

    È stato uno dei padri dell’arte moderna, nel 1911-12 esponente di primo piano del gruppo del «Cavaliere Azzurro», con Kandinskij, Franz Marc e altri grandi artisti del tempo, e poi, negli anni 20, docente (come anche Kandinskij, di cui era stretto amico) al Bauhaus. Musicista e poeta, fine

  • 17 luglio 2018
    L’arte che spaventava Hitler

    Cultura

    L’arte che spaventava Hitler

    Erano passati poco più di due mesi dalla sua nomina a Cancelliere del Reich - il 30 gennaio 1933 - quando Hitler ordinò alle Squadre d’assalto di chiudere il Bauhaus, la scuola superiore d’arte e architettura allora diretta da Mies van der Rohe che, cacciata l’anno prima da Dessau - già in mano ai

  • 15 maggio 2018
    Fondation Beyeler tra urli e ombre

    Cultura

    Fondation Beyeler tra urli e ombre

    Bacon e Giacometti insieme. Perché mai? Appartenevano, è vero, alla stessa generazione, quella che visse le tragedie della seconda guerra mondiale, ed erano entrambi fedeli alla figura in anni in cui l’astrazione radicale dell’Informale europeo e dell’Espressionismo astratto americano la faceva da