- 18 novembre 2021
Tecnologia e servizi per puntare all’eccellenza del biomedicale
Non c’è massima qualità se a un prodotto tecnologicamente avanzato non si accompagna un servizio post-vendita di eccellenza, a 360 gradi. Formazione tecnica per i medici, anche con programmi di follow up. Assistenza ai pazienti, che possono usufruire persino del counting dei carboidrati affinché
- 28 maggio 2021
E Hayek scrisse a don Sturzo...
Grazie al collega ed amico Antonio Masala, brillante filosofo della politica e tra i massimi studiosi dell'opera dell'economista austriaco Friedrich August von Hayek, Premio Nobel per l'economia nel 1974, ho avuto l'opportunità di leggere un documento di indubbio interesse e, in prospettiva, ricco
- 31 gennaio 2021
Apologia dell’errore fecondo
Perchè fatichiamo ad accettare i nostri errori e perchè sono indispensabili per capire il mondo in cui viviamo. E cambiarlo
- 25 novembre 2020
Assistenza da remoto per pazienti diabetici
L’azienda emiliana commercializza sistemi biomedicali
- 30 giugno 2019
I Selz, da patroni dell’arte a banca segreta del movimento No Vax
NEW YORK - Grandi benefattori delle arti, di musei, cattedre accademiche e università da una costa all’altra del Paese. Ma anche e soprattutto “banca” segreta del movimento anti-vaccini, nella bufera oggi per l’epidemia di morbillo che scuote gli Stati Uniti - con epicentro a New York, a cominciare
- 29 aprile 2019
Il grattacielo smart sarà in legno, a scommetterci c’è anche Google
Si chiama Quayside e sarà il nuovo quartiere smart di Google che sta crescendo sul waterfront di Toronto, dove il gigante di Montain View costruirà la nuova sede. Una smart city sperimentale e avveniristica, firmata dalla società di trasformazione urbana Sidewalk Labs, controllata da Google
- 30 gennaio 2019
Venti euro al mese per avere i tuoi dati: così Facebook controllava gli iPhone
Cosa faresti se ti dessero venti dollari al mese in cambio del controllo del tuo smartphone? Venti dollari per poter tener traccia delle app che usi e quante volte le apri, di cosa cerchi sul web, di quante volte illumini il display per vedere anche solo l'ora. Venti dollari per poter effettuare
- 26 gennaio 2019
Una società italiana per salvare i porti inglesi dalla Brexit
LONDRA - C'è anche una società italiana pronta a correre in aiuto del porto inglese di Ramsgate, l'hub fantasma chiuso dal 2013 dopo il fallimento della società di gestione, che il governo di Theresa May a meno di 60 giorni dalla fatidica data del 29 marzo spera di riaprire nel tentativo disperato
- 01 agosto 2018
WhatsApp: arrivano le videochiamate di gruppo. Ecco come funzionano
Un vero e proprio lampo estivo. Con una breve nota, WhatsApp ha annunciato l'aggiornamento dell'applicazione che porta in grembo una delle modifiche più attese: le videochiamate di gruppo. Dove gruppo, almeno per ora, significa massimo quattro persone.
- 04 aprile 2018
Da Facebook a Google, perché è impossibile boicottare i big del web
Lo scandalo Cambridge Analytica ha messo per la prima volta all'angolo un colosso come Facebook. Le ripercussioni finanziarie e di immagine sono pesanti, e non è un caso che qualcuno abbia messo in discussione finanche la leadership di Mark Zuckerberg. Le acque, insomma, sono agitate. Facebook ha
- 23 marzo 2018
2018, fuga da Facebook: anche Playboy volta le spalle a Zuckerberg
Continua il grande esodo da Facebook, dopo lo scandalo Cambridge Analytica. L’ultima illustre defezione a quanto pare è quella di Playboy, la celebre rivista sexy patinata che, ancora una volta attraverso Twitter, ha annunciato la volontà di abbandonare il social network creato da Mark
- 21 marzo 2018
Negli Usa scatta la prima class action contro Facebook. Zuckerberg parla entro 24 ore
Il profilo di Steve Bannon, ex stratega di Donald Trump, si fa sempre più chiaro nella vicenda che sta mettendo sulla graticola Facebook per la diffusione illecita di dati relativi a 50 milioni di profili. Secondo quanto emerso nelle ultime ore, il programma per la raccolta di dati su Facebook fu
- 07 gennaio 2018
Ecco i pericoli per la Nato nel confronto con Mosca in Europa
Quando gli ultimi Abrams americani hanno lasciato la Germania nel 2013, si è conclusa un'era durata sessantanove anni ed è stato chiaro che la Nato non prevedeva potenziali problemi alle frontiere europee. È passato qualche anno e i blindati americani sono tornati in Europa orientale non solo per
- 13 settembre 2017
Il co-fondatore di WhatsApp lascia la compagnia. Il suo patrimonio è di 6,5 miliardi di dollari
La sua storia assomiglia molto a quella di molti imprenditori della Silicon Valley. Laurea alla Stanford University, prime esperienza lavorativa in una delle grandi aziende tecnologiche della regione (Apple), un incontro “fatale” (con Jan Koum, attuale Ceo di WhatsApp) per dare vita a un'idea che
- 06 settembre 2017
Ecco le 12 startup italiane selezionate per ScaleIT
Artemest, CharityStarts, Cogisen, Entando, Martha’s Cottage, Mosaicon, ONO 3D, Soundbreef, StreetLib, Supermercato24 e The Digital Box e Wib Machine. Sono le 12 scaleup italiane che il 17 e il 18 ottobre si presenteranno a numerosi fondi internazionali di venture capital (tra cui 83 North, Acton
- 10 gennaio 2017
Exhibition Road al Victoria & Albert Museum, Londra
Al Victoria & Albert Museum di Londra si inaugura a luglio la più grande espansione architettonica degli ultimi 100 anni, la Exhibition Road. Disegnata dallo studio di Amanda Levete AL_A, che ha firmato numerosi progetti di musei e gallerie d'arte, la Exhibition Road includerà una galleria
- 15 ottobre 2016
Koum (Whatsapp): «La tecnologia migliora la vita»
Il 24 febbraio 2009, giorno del suo 33esimo compleanno, Jan Koum, ebreo nato a Kiev ed emigrato adolescente in California, andò a registrare la società Whatsapp Inc., fondata con l’amico Brian Acton. Pagò dieci dollari e impiegò dieci minuti di tempo, oltre all’ora necessaria per far ritorno nel