- 19 luglio 2022
50 Best Restaurant, continua la scalata degli italiani ma il re resta in Danimarca
In cima alla classifica Rasmus Kofoed del Geranium di Copenaghen, ma l’ingresso più alto va all’italiano Uliassi (12esimo).Tra gli altri guadagnano posizioni anche Lido84 (ottavo) e Le Calandre (decimo)
- 21 aprile 2022
Identità Golose, come deve evolversi la ristorazione secondo chef e operatori
Dal 21 al 23 aprile a Milano oltre cento relatori da 10 Paesi, 90 masterclass, approfondimenti tematici, laboratori e degustazioni
- 06 aprile 2022
Nestlé premia i 3mila lavoratori italiani con 2.500 euro
Raggiunta l’intesa con i sindacati che prevede il bonus più ricco di sempre, dovuto ai risultati raggiunti, in una fase di forte trasformazione
- 26 novembre 2021
Acque minerali, ecco le strategie sostenibili dei principali gruppi
Dall’impianto proprietario per riciclare la plastica alle etichette con l’inchiostro ecologico. Cosa fa il settore per essere sempre più green
- 05 novembre 2021
Cambia il modo di vivere il ristorante: meglio pochi piatti e molto verde
Indagine TheFork su come stanno cambiando le preferenze degli italiani a tavola
- 15 ottobre 2021
San Pellegrino accoglie l’invito di Gucci e si unisce alla sfida per ridurre le emissioni
Alla fine del 2019 Marco Bizzarri, ad della maison del gruppo Kering, si era appellato alle aziende di ogni settore a intensificare gli sforzi per diminuire l’impatto sull’ambiente
- 06 ottobre 2021
50 Best Restaurant, 4 italiani in classifica. Torna in vetta il Noma di Copenaghen
Lido 84 con lo schef Riccardo Camanini al numero 15 e vincitore dell’Highest New Entry Award, 18esimo Piazza Duomo di Alba, 26esimo Le Calandre, 29esimo Reale.
- 20 maggio 2021
Sanpellegrino cede l’8% del fatturato nel 2020 per la chiusura di bar e ristoranti
Giro d'affari di 893 milioni di euro nel 2020, calo in parte limitato da e-commerce e altri canali. Tiene l’export con il 64% del business
- 20 aprile 2021
I progetti e le idee per vincere la battaglia della sostenibilità
Pubblichiamo una selezione di alcune fra le più interessanti iniziative proposte da aziende e associazioni in occasione dell’Earth Day
La fonte della biodiversità di Acqua Panna
La tenuta di Acqua Panna, un pezzo di meraviglioso territorio Toscano al confine con l'Emilia situato nella zona del Mugello, dove sgorga ed è imbottigliata l'omonima acqua, diventa un laboratorio di ricerca a “cielo aperto” sulla Biodiversità, grazie all'accordo tra il Gruppo Sanpellegrino e
- 18 giugno 2020
#SupportRestaurants, San Pellegrino mette sul piatto 1 milione di euro per aiutare la ristorazione
Il gruppo, attivo nella produzione di bevande in Italia e in 150 Paesi al mondo, si è attivato con un programma di iniziative virtuali e sostanziali per sostenere il settore in crisi
- 09 dicembre 2019
Toscana, la Regione si allea a Confindustria per attirare gli investitori esteri
Licia Mattioli: «Non dimentichiamoci che il 70% dei nuovi investimenti nel nostro Paese arriva da multinazionali già presenti qui e che il rapporto tra addetti delle multinazionali e addetti attivati nell’indotto è di uno a quattro»
- 06 dicembre 2019
In Toscana nasce il customer service per le multinazionali
L'obiettivo dell'accordo è creare rapporti più solidi e strutturati per conoscere in anticipo le criticità e i rischi che le imprese estere devono affrontare
- 30 settembre 2019
La firma dell'archistar danese Bjarke Ingels per la nuova sede del gruppo S. Pellegrino
In Val Brembana la sorgente da cui sgorga l’acqua SanPellegrino sta per trasformarsi in una cascata di cantieri
- 26 giugno 2019
Il Mirazur di Mentone è il migliore ristorante al mondo. 2 italiani nella top 50
Quella dello scorso anno, a Bilbao, resterà probabilmente l'edizione più memorabile di sempre per i colori italiani, con Massimo Bottura per la seconda volta sul tetto del mondo e una rappresentativa azzurra ben piazzata alle sue spalle. Ma quest'anno, secondo il nuovo e discusso regolamento
- 16 gennaio 2019
Trenta multinazionali dichiarano guerra alla plastica nei mari
I colossi si alleano contro l’abuso di plastica. Una trentina di multinazionali della petrolchimica hanno deciso di combattere la sporcizia prodotta dai rifiuti di plastica, e soprattutto quella che arriva agli oceani galleggiando sui 10 grandi fiumi del mondo (Yangze, Indo, Fiume Giallo, Hai,