- 15 dicembre 2021
Macchine per la stampa ai livelli pre-Covid
Acimga lancia l’ipotesi di un contratto di rete per fare fronte alla crisi delle forniture
- 18 marzo 2021
Sviluppo sostenibile e imprese, come vincere la sfida dell’economia green
È il tema del libro di Andrea C.A. Briganti dal titolo «Anticipare il cambiamento. Sostenibilità, chiave della crescita aziendale» presentato nell’ambito della DigitalWeek 2021
- 09 dicembre 2020
Macchine grafiche, il 2020 va meglio del previsto: il calo è solo del 16,7%
Grazie al packaging, il settore limita i danni della crisi da coronavirus: verso un fatturato da 2,36 miliardi. Acimga: «Il Governo riconosca l’importanza del comparto»
- 30 maggio 2018
The Innovation Alliance
Lavorare assieme per crescere assieme. È questo il senso di The Innovation Alliance ...
- 27 giugno 2017
Carta e grafica: «Detrazioni fiscali per libri e giornali»
Economia circolare, industria 4.0, costi energetici, sostegno strutturale alla lettura con la richiesta – già fatta e rilanciata con più forza durante l’Assemblea annuale di ieri a Milano – di una detrazione fiscale del 19% per gli acquisti di libri e di abbonamenti a quotidiani e periodici. È
- 21 aprile 2017
Cultura e giornali, binomio che si rafforza
Un fenomeno non nuovo, ma che negli anni sta cambiando sotto la spinta del mutare dei linguaggi, della velocità di comunicazione e dei modi di comunicare tanto condizionati dall’universo social. Gli inserti culturali dei quotidiani sembrano comunque vivere una fase rinnovato vigore in cui il
- 02 giugno 2016
La meccanica ritrova il mercato interno
Le consegne interne di macchinari per i costruttori italiani crescono nel primo trimestre ad un tasso del 10%, frutto di un progresso corale che riguarda quasi tutte le associazioni di categoria. Un trend analogo è visibile dal lato delle importazioni, con i numeri Istat dell’area macchinari e
- 19 maggio 2016
Per gli impianti grafici ricavi al top e una nuova fiera
L’appuntamento è per il 2018 ma il percorso di avvicinamento è già iniziato. Attraverso un’alleanza strategica che coinvolge più soggetti, nasce a Milano Print4All, rassegna che punta a coinvolgere l’intera filiera della stampa raggruppando in un unico evento le tecnologie di settore. La
- 20 maggio 2014
I macchinari «ritrovano» l'Italia
Per packaging, tessile e legno commesse positive solo grazie al rimbalzo nazionale - LA CATEGORIA - Losma (Federmacchine): «Confermo i segnali positivi, ora presenti con continuità. Anche se va ricordato il livello molto basso da cui si parte»
- 19 maggio 2014
Energia ed edilizia zavorrano l'industria
Energia e costruzioni. Sono questi due comparti a determinare nel primo trimestre il calo del valore aggiunto dell'industria, frenata che rappresenta
- 16 maggio 2014
Energia ed edilizia zavorrano l'industria
Nel primo trimestre manifattura in crescita dell'1,7% con una mini ripresa del mercato interno - IL DATO - La produzione nelle costruzioni crolla di quasi otto punti nel primo bimestre dell'anno, i consumi di gas cedono il 20 per cento
- 18 febbraio 2014
Un made in Italy da tutelare
«In Italia il fisco prevede agevolazioni per i contribuenti che effettuano spese veterinarie o che mandano in palestra i figli; possibile che non si pensi a
- 27 dicembre 2013
Meccanica pronta allo scatto nel 2014
MILANO. «La devo lasciare, sono a Istanbul, tra poco vedo un cliente per una commessa».
Meccanica pronta allo scatto nel 2014
Previsioni positive dopo un anno in sostanziale tenuta - Qualche segno di risveglio anche in Italia - OLTRECONFINE - Per i beni strumentali l'export vale oltre i tre quarti dei ricavi e rappresenta l'area di maggior crescita per i produttori italiani - LE PREVISIONI - Nelle stime di UniCredit e Prometeia il comparto crescerà di 7-8 punti entro il 2015 ritrovando il livello nominale pre-crisi
- 10 aprile 2013
Editoria, integrazione tra carta e web per un comparto a corto di risorse
Un difficile ma necessario intreccio tra carta stampata e digitale. È la strada obbligata per il mondo dell'editoria emersa nel convegno organizzato oggi a
- 15 febbraio 2012
La Fieg boccia i finanziamenti a pioggia per i giornali
«Come editori diciamo no ai finanziamenti a pioggia, in difesa dei giornali veri che hanno una struttura di vendita». Così il presidente della Fieg, Giulio