- 27 aprile 2022
«Eurofannulloni» gli onorevoli italiani a Strasburgo? Rientra nel diritto di critica
Non c’è diffamazione se l’accusa è supportata dai dati delle presenze alle sedute, inferiori a quelle della media degli europarlamentari. La Suprema corte respinge il ricorso dell’ex leader della sinistra Achille Occhetto
- 26 aprile 2022
Il deposito delle principali sentenze del giorno
l 26 aprile focus su lavoro, accertamento e reati contro Pa
- 17 febbraio 2022
Mani pulite, 30 anni dopo: cosa resta della (mancata) rivoluzione italiana
Tutto cominciò con l’arresto di Chiesa. Poi avvisi di garanzia, suicidi illustri, duelli in aula e una lezione: i magistrati fecero il proprio lavoro. La politica no
- 03 luglio 2021
Conte-Grillo, duello senza divergenze politiche. Tra alleanze e svolte, le scissioni del passato
Garante e “ristrutturatore” non sono divisi su sostegno al governo, intese o priorità programmatiche. Le tradizionali ragioni di dissidio che hanno animato i partiti
- 21 gennaio 2021
Pci, i cento anni della scissione che segnò il destino della sinistra italiana
Un secolo fa a Livorno nasceva il Partito comunista italiano dalla scissione con i socialisti di Filippo Turati, con l’obiettivo di guardare alla Russia della Rivoluzione leninista. Una storia importante, che continua a far discutere
- 21 gennaio 2020
Bologna, i migranti e la sottile linea rossa della via Emilia
Alla vigilia delle prime elezioni incerte dell’Emilia-Romagna, il 26 gennaio, viaggio dentro una città che è cambiata. Ora la sfida tra Pd e Lega si gioca su sicurezza e immigrazione
- 19 gennaio 2020
L'ultima Stalingrado, l'Emilia Romagna alla prova delle regionali - di Raffaella Calandra
Queste, per l' Emilia Romagna, sono le prime elezioni dall' esito tutt'altro che scontato......
- 16 settembre 2019
Da Rutelli a Bersani, Pd consumato dalle scissioni
Nato da una fusione (Margherita-Ds), in 12 anni di vita il partito ha subito molti addii. E nel 2017 Renzi scherzava: «Ulteriori scissioni non sono possibili perché abbiamo finito le sigle»
- 18 dicembre 2018
Rifiuti, maggioranza divisa sulla norma azzoppa-riciclo. A rischio il ricupero
Posizioni contrapposte nella maggioranza in Senato attorno alle regole “end of waste” sul riciclo. E torna a galla la norma azzoppa-riciclo che era stata soppressa la settimana scorsa; se dovesse essere approvata, potrebbe saltare — per una legge dello Stato — il riciclo di quei rifiuti che tornano
- 23 febbraio 2018
Politici sempre in tv, ma lo scontro tra leader va in soffitta: l’ultimo risale al 2006
Gli ultimi sono stati ieri il premier Paolo Gentiloni, ospite di Bruno Vespa a Porta a Porta. E Silvio Berlusconi al Tg delle 20 su Canale 5 e Matteo Salvino a Quinta Colonna. Complice la fine del finanziamento pubblico che ha prosciugato i canali della campagna elettorale, i leader politici
- 02 febbraio 2018
Gorby, il marziano della perestroika
Non era facile entrare nell’edificio piuttosto lugubre al numero 4 di Staraya Ploshchad. Ancor meno lo era per i giornalisti occidentali accreditati in Unione Sovietica, ad eccezione di Giulietto Chiesa, allora corrispondente dell’Unità: per Michail Gorbaciov, Giulietto era il portavoce a Mosca
- 23 giugno 2017
È morto a 84 anni il giurista Stefano Rodotà
È morto, dopo una breve malattia, il giurista ed ex parlamentare Stefano Rodotà. Aveva 84 anni. Nato nel 1933, discendente di una famiglia di intellettuali e religiosi, dal 1997 al 2005 è stato il primo presidente dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, mentre dal 1998 al 2002
- 25 settembre 2016
Il «borghese corsaro» fuori dal mito
Cominciai a occuparmi di Longanesi nel lontano 1994, per merito di… Silvio Berlusconi. All’epoca ero uno studente universitario e la sua clamorosa vittoria alle elezioni del 27 marzo, quando sbaragliò la «gioiosa macchina da guerra» capitanata dal post-comunista Achille Occhetto, colse tutti di
- 27 settembre 2015
Ingrao, il comunista eretico che legittimò la «certezza del dubbio»
«Nelle città venni al tempo del disordine, quando la fame regnava. Tra gli uomini venni al tempo delle rivolte, e mi ribellai assieme a loro». Questo il saluto di benvenuto di Pietro Ingrao ai lettori del suo sito Internet. E questi versi di Bertolt Brecht riassumono la sua vita, e il suo impegno
Addio a Pietro Ingrao, uno dei padri della sinistra e della Repubblica
È morto a Roma Pietro Ingrao, storico dirigente del Pci ed ex presidente della Camera, nonché uno dei padri della sinistra italiana. Ingrao. da tempo malato, aveva compiuto 100 anni il 30 marzo scorso. Esponente dell'ala sinistra del Partito Comunista Italiano, fu direttore de l'Unità dal 1947 al
- 19 maggio 2015
Papponi di stato
La lista dei papponi d'Italia, dei politici con il vitalizio, si allunga e coinvolge nomi famosi come quello di Achille Occhetto...