- 14 agosto 2021
Morta Piera Degli Esposti, «regina scalza» di teatro, cinema e tv
L’attrice, divenuta famosa con gli sceneggiati, lavorò con Pasolini, Moretti e Sorrentino. La «Storia di Piera» condivisa con Dacia Maraini
- 17 aprile 2021
A Genova Tullio Solenghi con la Risata Nobile; a Milano la vita di Artemisia prende vita dai quadri; a Roma il Fringe Festival e il radiodramma sugli Ufo
Partiamo da Genova, dove il teatro pubblico ligure presenta La Risata nobile......
- 15 giugno 2020
Come ribellarsi alla dittatura del fare
Gianfranco Marrone che, nel suo pamphlet La fatica di essere pigri, ci offre una piccola storia filosofica e antropologica di una delle attitudini umane ritenute fra le più viziose e criticate
- 29 settembre 2019
Un festival tutto da ridere
A Livorno tre giorni per interrogarsi sul significato del riso e sulla straordinaria funzione illuminante dell'umorismo, della comicità e della satira
- 04 dicembre 2016
Attilio Brilli: il viaggio in Italia come ricerca di un mondo immaginario
Dall'Ottocento in poi in Italia si viaggia in modo immaginario...
- 25 settembre 2016
«Qual è stato il mio tempo?»
Fa una certa impressione, ed è forse un segno dei tempi, ricevere una e-mail che, senza commenti di alcun tipo, contiene i versi appena stilati da un poeta. «Lei fuma?» è il titolo («Le dispiace se non fumo?» era invece l’esilarante battuta di Achille Campanile, pronunciata in un vagone fumatori:
- 21 agosto 2016
La più grande truffa letteraria di tutti i tempi
E' uscito nei giorni scorsi nei cinema inglesi "Author: J.T. Leroy"
- 09 luglio 2015
Con il Sole i grandi classici dell'umorismo - Quiz: quanto li conosci?
Tra le varie forme di letteratura, un posto non secondario viene occupato dal genere umoristico: tra le arti più difficili il riso ha una funzione importante nella vita umana ma far ridere non è assolutamente semplice. Il genere umoristico, in particolare, spinge a un sorriso misto di riflessione e
- 27 luglio 2014
Ventiquattro rintocchi di vita
L'esito dell'etica non è mai, purtroppo, un'estetica. È la scienza molle per antonomasia, degenera in ideologia perché altro non è, l'etica, che il sepolcro
- 13 agosto 2012
A Tuscania con Petrarca e Woody Allen
Frammenti di Achille Campanile, Ennio Cavalli e Woody Allen. Testi comici e filosofici. Situazioni paradossali, personaggi improbabili portati in scena da Theama Teatro, il 14,15 e 16 agosto a Tuscania, in provincia di Viterbo per Ci manda Petrarca.. e anche Woody Allen. Ridere è poetico.Tre serate
- 21 dicembre 2010
La Squadriglia che fece sorridere Padoa-Schioppa
Gentile direttore, seguivo da anni, a volte d'accordo a volte no, la vita e il lavoro di Tommaso Padoa-Schioppa: sentendo il suo ricordo su Sky ho pensato che
- 24 settembre 2010
«Povera piccina»: Patrick Dennis torna in libreria con un'altra stravagante attrice
Appartenete alla schiera dei circa 400mila italiani che si sono lasciati sedurre dalle stravaganze da sofisticated lady di Mame Dennis e un po' già sentono la
- 01 gennaio 1900
Gattopardo non gattopardesco
In vista della finale del 7 luglio, parte l'iniziativa del Sole: in edicola i vincitori del Premio Strega. Il primo è Lampedusa - Nelle intenzioni di Tomasi la parola che dava il titolo al romanzo aveva un'accezione positiva. Solo più avanti divenne sinonimo di trasformismo