- 01 ottobre 2022
Nb Renaissance studia la cessione di Hydro Holding
Il fondo ne ha rilevato il controllo nel 2018 dai due precedenti investitori, cioè Mandarin Capital Partners e Atlante
- 31 gennaio 2022
Arvedi completa l’acquisizione di Acciai speciali Terni. Nasce gruppo da 7,5 miliardi di ricavi
Nasce un gruppo da 7,5 miliardi di fatturato e 6.600 dipendenti - Giovanni Arvedi: «Ci confermiamo come asset strategico del sistema industriale italiano»
- 06 ottobre 2021
«Marcegaglia non starà ferma, fatturato record a 7,5 miliardi»
Avere perso il testa a testa con Arvedi per il controllo di Terni, puntualizza Antonio Marcegaglia, alla guida dell’omonimo gruppo siderurgico con la sorella Emma, non ha impattato sul sentiero di sviluppo
- 16 settembre 2021
Acciai speciali Terni, ThyssenKrupp vende ad Arvedi
La comunicazione ufficiale del gruppo tedesco - Giovanni Arvedi: «operazione di Sistema Paese con convincente logica industriale e foriera di possibili ulteriori sviluppi” - I tedeschi esaminano la possibilità di restare con una quota di minoranza
- 12 gennaio 2021
BonelliErede con Eusider nell'acquisizione di Bidue, assistita dallo Studio Baldi&Partners
BonelliErede ha assistito Eusider S.p.A., società attiva nella distribuzione e nei servizi del settore siderurgico, nell'operazione di acquisizione delle quote rappresentative dell'intero capitale sociale di Bidue S.r.l., società attiva nella progettazione, produzione e commercializzazione di tubi a sezione circolare in acciaio al carbonio.
- 15 giugno 2019
ThyssenKrupp torna sui suoi passi, ecco i piani per le controllate italiane
Dopo avere incassato la bocciatura del progetto di joint venture con Tata steel (limitatamente al perimetro legato all’acciaio al carbonio europeo), ThyssenKrupp rimette mano al piano di riorganizzazione con un nuovo focus, orientato a massimizzare valore e performance con un portfolio il più
- 11 giugno 2019
La Ue stoppa la fusione Tata-ThyssenKrupp: avrebbe alzato prezzi
Stop della Commissione Ue alla joint venture nell’acciaio tra Tata Steel e ThyssenKrupp. La fusione «avrebbe ridotto la concorrenza e aumentato i prezzi per diversi tipi di acciaio», scrive Bruxelles, spiegando che le parti «non hanno offerto rimedi adeguati» ai dubbi che l'Antitrust Ue aveva già
- 10 maggio 2019
Fallisce la fusione con Tata, ThyssenKrupp taglia 6mila posti
ThyssenKrupp corre ai ripari per neutralizzare le conseguenze del probabile stop di Bruxelles alla fusione della divisione siderurgica con Tata e annucia un taglio di 6mila posti di lavoro, di cui 4mila solo in Germania. Lo ha comunicato il ceo del colosso tedesco, Guido Kerkhoff. Il dettaglio del
- 23 gennaio 2019
Arvedi, nuovo impianto da 20 milioni per potenziare la gamma nei tubi d’acciaio
Il capannone sta sorgendo a velocità sostenuta, proprio in questi giorni, nell’area di Porto Canale, alla perfieria di Cremona, vicino al fiume Po. è una struttura di circa 10mila metri quadrati nella quale il gruppo Arvedi ha investito 20 milioni di euro, per accogliere un nuovo forno per il
- 22 novembre 2018
Utile a 98 milioni per Acciai speciali Terni
Sale da 87 a 98 milioni, nell’anno fiscale, l’utile di Acciai Speciali Terni. La produzione della controllata di ThyssenKrupp è salita oltre il milione di tonnellate, mentre lo spedito si attesta a 890mila tonnellate. Sono stati investiti 35,1 milioni.
- 20 novembre 2017
Ilva: Bruxelles chiede l’uscita del gruppo Marcegaglia dal consorzio
Uscita del gruppo Marcegaglia dalla cordata formata con ArcelorMittal per rilevare l'Ilva di Taranto e la cessione dell'impianto di Piombino da parte della stessa ArcelorMittal: sono queste le richieste che, secondo quanto appreso dall’agenzia Ansa, l'antitrust europeo avrebbe avanzato per superare
- 08 novembre 2017
Ilva-ArcelorMittal, per la Ue c’è rischio concentrazione
È attesa nei prossimi novanta giorni, entro il 23 marzo dell’anno prossimo, la decisione dell’antitrust Ue sul rischio concentrazione per l’operazione Ilva. Dopo l’indagine iniziale, gli uffici di Bruxelles confermano la necessità di avviare un’inchiesta approfondita: la Commissione teme che la
- 20 settembre 2017
Tata-ThyssenKrupp, alleanza per sfidare ArcelorMittal
Dopo l’operazione Ilva di ArcelorMittal e i movimenti di Jindal steel west in Italia, l’assetto del mercato siderurgico europeo dei piani vive un nuovo consolidamento, con l’annunciato via libera al memorandum d’intesa per la fusione tra Tata steel e ThyssenKrupp. Nulla a che vedere per dimensioni
- 01 novembre 2014
«Buco» italiano, festa franco-tedesca
CONSEGUENZE IMMEDIATE - Subito il 16% di acciaio straniero in più ha invaso le Alpi A questo flusso inarrestabile si è sommato un altro 40% in più di materiale extracomunitario
- 08 luglio 2014
Bonomi diventa fornitore di Fincantieri
BRESCIA C'era una volta il distretto della lavorazione dell'ottone di Lumezzane, in provincia di Brescia. Oggi non esiste più, nel senso che, in gran parte, le
- 14 aprile 2014
Eni: Emma Marcegaglia presidente
Emma Marcegaglia è un'imprenditrice italiana e dal luglio 2010 è stata eletta alla presidenza dell'università Luiss per il triennio 2010 - 2013. E' stata
- 21 agosto 2012
Nella fabbrica aperta ad agosto
Il top manager: «Il paradosso è che non troviamo operai specializzati da assumere» - METALMECCANICA PESANTE - Manufatti di precisione per il settore oil&gas e scambiatori di calore Portafoglio ordini a 15 mesi e alta qualità nei dettagli
- 01 gennaio 1900
Materiali LIQUIDI
All'esame dei progettisti la possibilità di utilizzare il legno come la plastica, superandone i limiti formali