Accertamento
Trust project- 01 aprile 2023
Accertamento fiscale con l'intelligenza artificiale, l'algoritmo deve essere riconoscibile
È stato messo in luce che il Ddl di riforma fiscale in più punti “chiama in causa” i sistemi di intelligenza artificiale. Nell'attività di accertamento, si fa riferimento all'implementazione dell'«utilizzo di tecnologie digitali, anche supportate dall'intelligenza artificiale, al fine di ottenere,
Le strade possibili per l’avviso di accertamento
Ho ricevuto un avviso di accertamento dell’agenzia delle Entrate notificatomi il 3 marzo 2023. Questo rientra tra gli atti per cui è possibile beneficiare dell’applicazione della riduzione a 1/18 della sanzione irrogata. Se decido di definire le sole sanzioni entro il termine di 60 giorni dalla notifica dell’atto, per poi presentare istanza di accertamento con adesione per discutere con l’Agenzia la possibile riduzione della maggior imposizione accertata, è possibile fruire dell’abbattimento ad 1/18 della sanzione e dunque definire le sole sanzioni con il beneficio dell’abbattimento ad 1/18, oppure resta immutato il principio madre della definizione delle sole sanzioni nella misura di 1/3, in quanto l’abbattimento ad 1/18 è applicabile solo nel caso di acquiescenza totale all’atto, ovvero l’impossibilità di procedere poi anche solo con la semplice istanza di accertamento con adesione ? I. N. - Varese
Dagli accertamenti alle liti, ecco come cambia il calendario della tregua fiscale
Il decreto bollette (Dl 34/2023) riscrive la tabella di marcia spostando sul filo di lana le scadenze di fine mese per violazioni formali e ravvedimento speciale
Condono penale
L'intervista politica di oggi è a Roberto Gualtieri, sindaco di Roma. ...
- 31 marzo 2023
Amministrative 2023, dal Viminale tutti gli adempimenti per l'avvio del procedimento elettorale
Per le elezioni nei Comuni di Valle d'Aosta e Trentino Alto Adige del 21 maggio revisione straordinaria delle liste elettorali
Fondo contenzioso, gestione liquidità e contabilizzazione mutui: le massime della Corte dei conti
La rassegna con la sintesi del principio delle più interessanti pronunce delle sezioni regionali di controllo
- 30 marzo 2023
Domanda cautelare al giudice della causa pendente per il merito? Manca un indirizzo consolidato
Per la Corte costituzionale, sentenza n. 54 depositata oggi, è inammissibile la questione di legittimità dell'articolo 669-quater del c.p.c. per mancanza di un indirizzo giurisprudenziale consolidato
ADR: il punto sulle più recenti sentenze di merito
Una selezione delle pronunce riguardanti strumenti e metodi alternativi di risoluzione delle controversie civili
Il Papa domani rientra a Santa Marta: domenica sarà in piazza San Pietro
Ottimista il personale sanitario: per le celebrazioni della prossima domenica delle Palme, ci sarà
Abuso edilizio, illegittima l'ordinanza di demolizione senza la sentenza di condanna
Non basta l'accertamento dell'abuso, ribadisce la Corte di Cassazione, che difende questo principio «assolutamente consolidato nella giurisprudenza di legittimità»
Rassegna della Cassazione
- Tempi e modi di utilizzo dei permessi ex L. 104/92- Sanzione disciplinare a RSU che rilascia intervista sui motivi dell'agitazione - Licenziamento per giusta causa
- 01 aprile 2023
Accertamento fiscale con l'intelligenza artificiale, l'algoritmo deve essere riconoscibile
È stato messo in luce che il Ddl di riforma fiscale in più punti “chiama in causa” i sistemi di intelligenza artificiale. Nell'attività di accertamento, si fa riferimento all'implementazione dell'«utilizzo di tecnologie digitali, anche supportate dall'intelligenza artificiale, al fine di ottenere,
- 28 marzo 2023
Ok del Governo al codice degli appalti: le 20 novità articolo per articolo
Il Consiglio dei ministri approva in via definitiva la riforma dei contratti pubblici. Guida ai contenuti incluse le novità dell'ultimo testo