- 05 aprile 2022
I 30 anni del Fai
Dal Casino dell’Aurora Ludovisi alla farmacia di San Filippo Neri per un tour delle bellezze italiane
- 11 marzo 2022
Ucraina, arriva il sostegno dei Lincei con borse di studio
Decisa anche l’assegnazione a un'organizzazione di assistenza al popolo ucraino il Premio straordinario “Antonio Feltrinelli”, per un'impresa eccezionale di alto valore morale e umanitario, di 250mila euro
- 09 febbraio 2022
Agricoltura biodinamica tolta dalla legge quadro sul biologico
Dopo una dura battaglia dentro e fuori dal Parlamento, la Camera ha bocciato i sostenitori del cornoletame. Ecco chi sono e quale è il loro giro d’affari
- 08 febbraio 2022
Agricoltura biologica, ddl alla Camera: salta la tutela di quella biodinamica. Ecco cosa è accaduto
Pressing degli scienziati per eliminare dal testo ogni riferimento all’agricoltura biodinamica, considerata una pratica priva di fondamenti scientifici: alla fine via libera a due emendamenti che cancellano l’equiparazione. Il testo del ddl, approvato a Montecitorio con 421 voti a favore e nessun contrario, torna al Senato
- 31 gennaio 2022
Scompare (prima ancora di nascere) l’Agenzia della ricerca
L’organismo previsto dalla manovra 2020 è stato definanziato e cancellato senza essere mai attuato
- 22 novembre 2021
Università, primo dottorato su sviluppo sostenibile e cambiamento climatico
Percorso offerto da un consorzio di più di 30 università italiane. Mercoledì 24 novembre l’inaugurazione. Selezionati oltre 100 studenti internazionali
- 15 novembre 2021
«Proroga dei bonus edilizi, imoerativo mettere fine al caos: cittadini e imprese hanno bisogno di certezze»
INTERVENTO. Inimmaginabile non avere garanzie su tempi e modalità di fruizione di incentivi che hanno rilanciato la riqualificazione
- 08 ottobre 2021
Nobel per la pace ai giornalisti Ressa e Muratov. «Hanno difeso libertà di espressione»
L’annuncio della Royal Swedish Academy
- 07 ottobre 2021
Nobel per la letteratura a Abdulrazak Gurnah per i lavori sul colonialismo
L’annuncio della Royal Swedish Academy
- 06 ottobre 2021
Nobel per la chimica a List e MacMillan, gli «ingegneri» delle molecole
Grazie ai loro studi sarà possibile sviluppare nuovi prodotti farmaceutici e dar vita a una chimica più green
Nobel per la fisica a Parisi per le scoperte sulla teoria dei sistemi complessi
La notizia era nell’aria da un paio di settimane, da quando si era saputo che il suo nome era stato inserito tra i Clarivate Citation Laureates, l’elenco compilato dall’Institute for Scientific Information che comprende gli scienziati che possono vantare pubblicazioni tra le più citate al mondo.
Lo scienziato del disordine con la passione per il sirtaki
Due settimane fa Giorgio Parisi era stato incluso nella Hall of Citation Laureates, un gruppo di scienziati i cui articoli hanno ricevuto un numero di citazioni eccezionalmente alto a riprova dello straordinario interesse della loro ricerca, degna del premio Nobel.
Uno studioso sottile e un esempio di garbo
Nulla so di fisica. Avverto soltanto l’onore dell’Italia e dell’Accademia dei Lincei, che Giorgio Parisi ha presieduto nel triennio 2018-2021. E oggi ne è vice-presidente, e guida la classe di Scienze Fisiche e Matematiche.
- 06 ottobre 2021
L'onda lunga del voto
A Napoli Gaetano Manfredi sostenuto da una coalizione ampia di centrosinistra che teneva insieme anche Partito Democratico e Movimento 5 Stelle......
A Giorgio Parisi il Nobel per la Fisica 2021
L'assegnazione del Premio al docente della Sapienza corona una carriera di scienziato già costellata di successi. Lo scienziato è nato a Roma nel 1948