Accademia dei Lincei
Trust project- 23 marzo 2023
Accademia dei Lincei: la matematica è democratica, supera divario di genere
Scienziati a confronto, tra loro il premio Nobel Giorgio Parisi. Valditara: «Necessario colmare il gap che penalizza studentesse e regioni del Sud». Gli esperti: fondamentale la formazione dei prof
- 26 gennaio 2023
Imu, ritocchi dalla manovra per far partire il prospetto delle aliquote
Manca ancora il decreto che avrebbe dovuto individuare, a partire dall'anno d'imposta 2021, le varie casistiche e le modalità di funzionamento
- 23 gennaio 2023
Il Nobel Parisi: «In Italia il progetto Ue da 2 miliardi per osservare le onde gravitazionali»
«Portiamo l’Einstein Telescope in Sardegna». La sfida del Nobel, al servizio dell’interesse nazionale. Paesi Bassi in lizza, l’Italia progetta il maxi sito a Lula, in Barbagia, luogo ideale per il telescopio
- 30 dicembre 2022
Manovra 2023, la voce cultura è un Franceschini quinquies?
La prima Legge di Bilancio del governo Meloni continua ad espiare la felix culpa del debito pubblico italiano. Le voci culturali segnano una crisi di identità o un ponte tra l'amministrazione precedente e quella del neoministro Gennaro Sangiuliano?
Investimenti tagliati e ricercatori in fuga: è ora di invertire la rotta
Pochi i finanziamenti per la ricerca e molte le discontinuità in un settore dove la continuità è cruciale
- 22 dicembre 2022
Bufale, biciclette e vigneti: la carica delle mance nella manovra
Nonostante le ristrettezze finanziarie, anche quest’anno la legge di bilancio distribuisce fondi a moltissimi piccoli enti e realtà territoriali di vario genere
- 17 dicembre 2022
Manovra, la norma sul Pos potrebbe saltare. Meloni: stiamo trattando con Ue. Slitta di tre mesi lo stralcio delle cartelle fino a mille euro
Le multe potrebbero essere escluse dallo stralcio. Secondo la bozza di un emendamento del governo, i Comuni possono decidere di non applicare la norma
- 12 ottobre 2022
Riformare i dottorati per gettare ponti solidi tra scienza e impresa
La proposta di una forte innovazione del Dottorato industriale con un’integrazione “aziendale” rapida, dando all’impresa gli strumenti per ricevere un evidente beneficio
- 03 ottobre 2022
Nobel per la medicina a Svante Paabo, «archeologo» dell’evoluzione umana
Lo studioso svedese, socio straniero dell’Accademia dei Lincei, guida l’istituto Max Planck di Lipsia
- 21 luglio 2022
Addio al linguista Luca Serianni
Nato a Roma il 30 ottobre 1947, si era formato alla scuola di Arrigo Castellani
Morte Serianni, Accademia della Crusca: il più autorevole linguista italiano degli ultimi decenni
Addio al filologo e linguista Luca Serianni, accademico di fama internazionale e professore emerito di storia della lingua italiana all’Università La Sapienza
- 19 luglio 2022
Appello pro-Draghi: troppi rischi all’orizzonte per chiudere la legislatura
La guerra in Ucraina, il blocco del gas russo, l'inflazione che rialza la testa, l'incertezza che lascia il campo anche all'incubo recessione impongono al Parlamento di sostenere il Governo Draghi