- 30 maggio 2022
Il Salone del Mobile fa volare gli affitti brevi
Con l’avvicinarsi della Design Week a Milano, secondo una rilevazione di Abitare.Co, i canoni settimanali delle locazioni short term sono cresciute del +273% rispetto ad una qualsiasi settimana dell’anno e +14,8% rispetto alla media dei canoni pre-Covid. Circa l’80% delle abitazioni è già locato. Garibaldi e Brera le zone più costose, Lambrate “low-cost”
- 28 marzo 2022
Axa e Redbrick insieme per 120 case a San Siro disegnate da Marco Piva
Gli appartamenti saranno 72 nella torre di 22 metri e 48 nel palazzo di sei piani. In via di definizione, invece, amenities ma anche prezzi di vendita.
- 17 febbraio 2022
Ecco la mappa mondiale del vivere tra le nuvole
In Italia svetta Milano dove il Bosco Verticale parte da 14.500 euro al metro. Il top a New York con Central Park Tower dove è in vendita un attico a 133 milioni
- 17 settembre 2021
Casa, gli italiani pensano a cambiarla
Oltre il 50% delle famiglie prevede di cambiare casa nel prossimo biennio. Nei desiderata c’è l’acquisto
- 25 agosto 2021
Da 120 mq a 60+60: frazionare aumenta il valore
Se prima la pratica era diffusa tra i piccoli proprietari, oggi sono i grandi investitori a ridisegnare il layout interno di interi condomini. E nelle città cresce il «peso» di queste unità ridotte
- 18 marzo 2021
Paolo Asti, l’architetto «gentile» che coniuga storia ed eco-sostenibilità
Titolare dell’omonima studio in centro a Milano non si è mai fermato nel corso della pandemia con 70 progetti in 15 anni e un approccio chr accompagna gli edifici storici nella contemporaneità senza stravolgerli
- 24 febbraio 2021
A Milano tengono i prezzi delle nuove costruzioni
Nel 2020 i prezzi per le nuove abitazioni sono aumentati del +1,8% (5.700 euro al mq) e il nuovo rappresenta quasi il 20% dell’offerta totale. Gli effetti della pandemia stanno modificando la domanda, sempre più orientata su abitazioni di dimensioni più grandi come i quadrilocali
- 08 febbraio 2021
Mercato residenziale, in Europa prezzi in rialzo ma crollano gli affitti
Nelle capitali più valore per le case in centro. Il Covid colpisce lo short rent
- 29 gennaio 2021
Affitti in calo nelle capitali europee (e a Milano)
Segno positivo solo a Berlino. A Parigi e Londra i canoni più alti: rispettivamente 409 e 310 euro al mq all’anno
- 10 giugno 2020
Effetto Covid sulla casa: più grande al posto del bilocale
A Milano e Roma gli sviluppi residenziali cambiano per richiesta di spazi maggiori, terrazze e giardini
- 18 maggio 2020
Case troppo piccole, rischio svalutazione in centro città
Il virus cambia anche le esigenze abitative: ora ambienti più grandi e verdi
- 23 marzo 2020
Coronavirus/6. Cantieri, affitti e mutui congelati: la casa già paga il conto Covid-19
La serrata imposta dall’epidemia si fa sentire su un settore da cui dipendono un quinto del Pil e mezzo milione di addetti
- 03 febbraio 2020
Verona, al via le riqualificazioni dall’arsenale alle ex cartiere
Recuperi in corso anche per Manifattura tabacchi e aree ferroviarie. Nel centro storico da poco conclusa la trasformazione del Palazzo delle Poste in alloggi residenziali di pregio
- 13 gennaio 2020
Immobiliare, le case nuove trainano il mercato: prezzi medi in crescita del 2,2%
Nel 2019 le compravendite sono aumentate del 5,9%, un punto percentuale in più rispetto alla media. Record a Milano grazie agli acquisti di smart building e per investimento
- 18 dicembre 2019
Case, la domanda cresce più dell’offerta. Il nuovo è quasi solo a Milano
Secondo le stime di Abitare.co, nel 2019 aumentano domanda (+5,9%) e prezzi (+2,2%). Offerta debole in tutte le città rispetto (+0,7%) alla domanda. Le nuove abitazioni rappresentano meno del 10% dell’offerta totale in Italia. Milano si conferma la città più vivace negli scambi (seguita da Roma e Bologna).
- 21 ottobre 2019
Ecco i prezzi a mq dei grattacieli in Italia ( e all’estero)
L’altezza media delle prime 20 torri residenziali è salita a 94 metri contro i 209 raggiunti a livello continentale. Tredici sono a Milano: il Bosco Verticale è la più iconica e anche la più costosa
- 29 luglio 2019
Case nuove, crescono prezzi (+2,9%) e domanda (+4,2%). Milano e Bologna sul podio
Nelle principali 8 città italiane gode di buona salute il mercato immobiliare legato alle nuove costruzioni. Nei primi sei mesi dell’anno, aumentano infatti sia la domanda (+4,2%), che offerta (+1,6%) e i prezzi (+2,6%). Con le nuove abitazioni che rappresentano oltre 12% sul totale dell’offerta.
- 24 giugno 2019
Casa in montagna, d’estate l’investimento rende tra il 5 e il 6%
Tolti gli sci e dimenticata la neve, la montagna vive in versione estiva. In Italia sono molte le località in vetta in cui la stagione è lunga, e qualche volta è più gettonata nei mesi caldi rispetto a quelli freddi.