Abilitazione Scientifica Nazionale
Trust project- 06 marzo 2023
Atenei resistenti al gender gap: solo il 26% degli ordinari è donna
Le donne sono in maggioranza tra studentesse e laureate ma diventano minoranza appena c’è in gioco una cattedra. Carriere ancora più difficili nelle aree Stem
- 23 febbraio 2023
Milleproroghe, Mur: novità su assegni di ricerca, lauree e reclutamento medici
Sono alcune delle misure contenute nel decreto approvato in via definitiva alla Camera, inerenti gli ambiti del ministero dell'Università e della ricerca
- 15 dicembre 2022
Non è illegittimo in sé escludere dai professori associati i ricercatori a termine con contratti di tipo A
Il giudice italiano dovrà verificare che però a parità di competenze e di attività prestate non vi siano indebit discriminazioni
- 13 ottobre 2022
Serve un’agenda per ridurre la distanza tra università e lavoro
Il sistema universitario italiano è ben costruito, ma il nuovo governo dovrebbe introdurre alcune innovazioni, riguardanti l’arruolamento e la costituzione del corpo docente e la carriera curriculare degli studenti
- 06 settembre 2022
Afam, in Cdm i due regolamenti su reclutamento e ordinamenti didattici
Le prossime mosse per la definizione del percorso che - a questo punto - potrebbe riguardare il Governo e il ministro che verranno
- 05 settembre 2022
Per insegnare a scuola serve abilitazione ad hoc
L'Abilitazione scientifica nazionale per i docenti universitari non forma da sola titolo per insegnare
- 04 luglio 2022
Atenei, con i piani straordinari più promozioni che assunzioni
L’uso dei punti organico: mentre il totale del personale docente è rimasto ai livelli del 2010, la quota di ordinari e associati è aumentata dal 54 al 68%
- 01 luglio 2022
Atenei, con i piani straordinari più promozioni che assunzioni
Mentre il totale del personale docente è rimasto più o meno ai livelli del 2010, la quota occupata da ordinari e associati nello stesso periodo è aumentata dal 54 al 68 per cento
- 21 giugno 2022
Ricercatore unico con contratto massimo di sei anni
Addio distinzione tra tipo «a» e «b» risalente al 2010. Più tutele agli ex assegnisti.
- 13 giugno 2022
Al via scambio di prof e ricercatori tra enti e atenei
Ammessi docenti ordinari o associati in servizio da almeno cinque anni o studiosi provenienti dall’estero
- 06 giugno 2022
Cambia il pre-ruolo: ricercatore unico e in carriera, contratto agli assegnisti
Dall’emendamento Verducci (Pd), concordato con la ministra Messa, anche il riordino dei corsi di laurea: 230 discipline al posto di 383 settori «scientifico disciplinari» e 190 «concorsuali»
- 04 aprile 2022
Scambio di ricercatori al debutto tra università, imprese ed enti pubblici
La ministra Cristina Messa ha formato il Dm che attua la riforma prevista dal Pnrr che incentiva la mobilità dei «cervelli» tra sistema pubblico e privato
- 21 marzo 2022
Allo studio lo scambio di studenti e crediti tra università italiane
Oltre all’Erasmus in Italia la bozza di decreto punta a superare la divisione tra i settori «scientifico-disciplinari» e «concorsuali».
- 17 febbraio 2022
Assunzione più vicina per gli idonei Stem
Tra gli emendamenti approvati in Parlamento, proroga delle assunzioni da Gps di sostegno, e sul fronte università, proroga di un anno, per gli abilitati del 2012, la validità dell’abilitazione scientifica nazionale
- 23 novembre 2021
Manovra 2022, dubbi della Corte dei conti su ricercatori di «tipo b» e Cnr
Semaforo verde invece sulla deroga alle classi pollaio: può essere un aiuto al contrasto della dispersione scolastica
- 22 novembre 2021
Più chiamate di professori dall’estero per il rilancio delle università
Il ministero scommette sull’«invito diretto» di docenti e ricercatori: il decreto Pnrr aumenta i possibili beneficiari e la manovra stanzia 10 milioni per il reclutamento oltre confine
- 18 novembre 2021
Arriva (in ritardo di 11 mesi) il Bando Montalcini per il rientro di 30 cervelli
A disposizione 7 milioni di euro per un contratto triennale da ricercatore in un ateneo italiano. Domande (solo online) entro il 17 dicembre
- 14 novembre 2021
Concorsi a scuola: 50 quesiti e orale. Arrivano nuove regole più snelle
I maxi-concorsi a cattedra vanno in pensione. Al loro posto stanno per arrivare delle selezioni più veloci
- 25 maggio 2021
Università: aspiranti professori precari al massimo per 11 anni
Reclutamento: riparte alla Camera il testo unificato sul «pre-ruolo» nelle università che punta a ringiovanire l’accesso alla docenza e riordinare il precariato: assegni di ricerca per 4 anni totali e bandi da ricercatore per 7, ma dal quarto si può diventare associato
- 24 maggio 2021
Stop al doppio canale dei ricercatori
Riordinare e il pre-ruolo negli atenei e ringiovanire l’età media degli aspiranti prof. È il duplice obiettivo che la ministra Cristina Messa si è data alla voce reclutamento, così aveva fatto il suo predecessore Gaetano Manfredi. E che il Parlamento condivide come dimostra il testo unificato