- 04 aprile 2022
Scambio di ricercatori al debutto tra università, imprese ed enti pubblici
La ministra Cristina Messa ha formato il Dm che attua la riforma prevista dal Pnrr che incentiva la mobilità dei «cervelli» tra sistema pubblico e privato
- 21 marzo 2022
Allo studio lo scambio di studenti e crediti tra università italiane
Oltre all’Erasmus in Italia la bozza di decreto punta a superare la divisione tra i settori «scientifico-disciplinari» e «concorsuali».
- 17 febbraio 2022
Assunzione più vicina per gli idonei Stem
Tra gli emendamenti approvati in Parlamento, proroga delle assunzioni da Gps di sostegno, e sul fronte università, proroga di un anno, per gli abilitati del 2012, la validità dell’abilitazione scientifica nazionale
- 23 novembre 2021
Manovra 2022, dubbi della Corte dei conti su ricercatori di «tipo b» e Cnr
Semaforo verde invece sulla deroga alle classi pollaio: può essere un aiuto al contrasto della dispersione scolastica
- 22 novembre 2021
Più chiamate di professori dall’estero per il rilancio delle università
Il ministero scommette sull’«invito diretto» di docenti e ricercatori: il decreto Pnrr aumenta i possibili beneficiari e la manovra stanzia 10 milioni per il reclutamento oltre confine
- 18 novembre 2021
Arriva (in ritardo di 11 mesi) il Bando Montalcini per il rientro di 30 cervelli
A disposizione 7 milioni di euro per un contratto triennale da ricercatore in un ateneo italiano. Domande (solo online) entro il 17 dicembre
- 14 novembre 2021
Concorsi a scuola: 50 quesiti e orale. Arrivano nuove regole più snelle
I maxi-concorsi a cattedra vanno in pensione. Al loro posto stanno per arrivare delle selezioni più veloci
- 25 maggio 2021
Università: aspiranti professori precari al massimo per 11 anni
Reclutamento: riparte alla Camera il testo unificato sul «pre-ruolo» nelle università che punta a ringiovanire l’accesso alla docenza e riordinare il precariato: assegni di ricerca per 4 anni totali e bandi da ricercatore per 7, ma dal quarto si può diventare associato
- 24 maggio 2021
Stop al doppio canale dei ricercatori
Riordinare e il pre-ruolo negli atenei e ringiovanire l’età media degli aspiranti prof. È il duplice obiettivo che la ministra Cristina Messa si è data alla voce reclutamento, così aveva fatto il suo predecessore Gaetano Manfredi. E che il Parlamento condivide come dimostra il testo unificato
- 26 aprile 2021
Negli atenei nuove assunzioni a singhiozzo (e non per il Covid)
Anche se il Recovery ne parla solo marginalmente gli atenei italiani hanno un problema di reclutamento. Da prima del Covid. A sottolinearlo sono due dei tre attori protagonisti (insieme al ministero) del nostro sistema accademico: da un lato, le Regioni che - in un documento per la commissione
- 23 febbraio 2021
Dall’antincendio negli asili all’allungamento dell’anno accademico causa Covid: tutte gli slittamenti del milleproroghe
Allungamento fino al 15 giugno 2021 dell’anno accademico 2019/20 causa Covid. Più tempo alle scuole e agli asili per adeguarsi alla normativa antincendio. Slittamento del concorso per gli insegnanti di religione cattolica. Sono le principali novità in materia di istruzione introdotte dal decreto
- 22 dicembre 2020
Proroga di un anno per i cantieri semplificati che portano la «fibra» nelle scuole
Dai cantieri per la banda larga nelle scuole (oltre che negli ospedali) al reclutamento degli insegnanti di religione. Dalla valutazione dei apprendimenti in regime di didattica a distanza all’abilitazione scientifica nazionale per i prof universitari. Sono i principali slittamenti di termini che
- 29 maggio 2020
Ok al reclutamento nelle università statali di oltre duemila tra ricercatori e professori
Al via i Piani straordinari per il reclutamento nelle università statali di oltre duemila tra ricercatori e professori, grazie a due nuovi decreti firmati dal ministro dell'Università e della Ricerca, Gaetano Manfredi. Complessivamente vengono messi a disposizione 111,5 milioni di euro annui per
- 21 maggio 2020
Spazio a 36mila nuovi ingressi nella Pa
In testa Scuola e Salute con 36mila ingressi, a seguire Università, Ricerca e Giustizia. Ma nel conto rientrano anche 25 Vigili del fuoco
- 15 maggio 2020
Spazio a 36mila nuovi ingressi nella Pa
Magari non a due - come sottolineato dal premier Giuseppe Conte - ma il decreto Rilancio, dal punto di vista delle assunzioni nella Pa, somiglia sicuramente almeno a una manovra. Con oltre 36mila nuovi ingressi in arrivo nei prossimi mesi. Concentrati in particolare in due comparti: scuola e salute.
- 17 marzo 2020
Più tempo per laurearsi in corso, verso lo slittamento delle tasse universitarie
Il pacchetto università del decreto “Cura Italia” è completato da un fondo di 50 milioni per le esigenze di atenei, enti di ricerca e Afam e dal titolo in medicina autoabilitante
- 16 marzo 2020
Più tempo per laurearsi in corso e sospensione delle tasse universitarie in arrivo
Laurea in medicina autoabilitante. Fondo da 50 milioni per sostenere atenei e Afam nell’emergenza. Sessione di laurea per l’anno accademico 2018/19 fino al 15 giugno. Sono i punti centrali del pacchetto università del decreto Cura Italia varato dal governo per fronteggiare l’emergenza coronavirus.
- 06 febbraio 2020
I fondi per assumere dei giovani ricercatori sottratti all’Agenzia della ricerca
Il finanziamento inserito nel decreto milleproroghe arriva dalla dote prevista dalla legge di bilancio per il nuovo organismo. Ma Manfredi assicura: li ripristineremo
- 05 febbraio 2020
L’Agenzia della ricerca nasce zoppa: fondi dimezzati per finanziare l’assunzione di 1.600 ricercatori
La diffusione del coronavirus ha avuto un solo merito: accendere i riflettori sul (sotto)finanziamento della ricerca italiana. Un problema che il Governo in carica pensava di arginare, almeno in parte, attraverso l’istituzione di una nuova Agenzia nazionale (Anr) con cui «potenziare la ricerca
- 14 gennaio 2020
Ricercatori precari: il Consiglio di Stato rimette il ricorso alla Corte di Giustizia europea
Il Cipur comunica che il Consiglio di Stato, su ricorso di alcuni ricercatori precari di Perugia, ha rimesso alla Corte di Giustizia Europea cinque questioni pregiudiziali di interpretazione della cosiddetta legge Gelmini, nella parte in cui essa precarizza strutturalmente la figura del ricercatore