- 12 luglio 2022
Arbitro Bancario Finanziario: i numeri del 2021
A Roma volano gli "stracci": Dior avrebbe deciso di chiedere un cospicuo risarcimento a Valentino...
- 11 luglio 2022
Arbitro bancario: crescono le liti sugli strumenti di pagamento
Aumentano i ricorsi presentati dai risparmiatori italiani all'Arbitro bancario finanziario verso banche estere e istituti di moneta elettronica
- 07 giugno 2022
Viaggio a San Ginesio, dove pubblico e privato s’incontrano per costruire cultura
Una scuola del futuro: 2700 metri quadrati di innovazione e modernità, ideati e promossi dalla Andrea Bocelli Foundation e un nuovo strumento di project and impact management attraverso cui gestire opere complesse con molti stakeholder.
- 06 giugno 2022
Phishing e onere della prova, responsabilità della banca per i log privi di "legenda esplicativa intellegibile"
Con decisione del 28 Aprile 2022, ABF interviene sul tema delle frodi online, ed in particolare, sulle modalità di funzionamento della c.d "autenticazione forte", sugli obblighi a carico del prestatore dei servizi di pagamento e sugli obblighi a carico dell'utilizzatore
- 20 aprile 2022
Se i giudici di pace ignorano il Sostegni bis
Nonostante l’intervento leglislativo realizzato per contenere l’effetto della sentenza Lexitor, alcune decisioni prevedono ancora rimborsi dei costi up-front anche per casi ante luglio
- 10 aprile 2022
Truffe online: chi tutela i clienti in banca e in Posta?
Se l’intermediario vi chiede di portare la denuncia, provate a rispondere che non è prevista e che siete tenuti solo al tempestivo semplice disconoscimento delle operazioni di pagamento contestate
- 04 aprile 2022
Carattere non vincolante della "decisione" ACF, la competenza del giudice di Roma non è scontata
Il delicatissimo tema della qualificazione del sistema di risoluzione stragiudiziale delle controversie dell'Arbitro delle Controversie Finanziarie è l'argomento affrontato dalla sentenza 8 marzo 2022 n. 3654 del tribunale ordinario di Roma
- 25 ottobre 2021
Mutui Barclays, le associazioni dei risparmiatori in Parlamento: «Aprire un tavolo al Mef»
È la richiesta avanzata nel corso dell’audizione davanti alla commissione parlamentare di vigilanza delle banche. I prodotti? Quelli indicizzati al franco svizzero
- 20 settembre 2021
Segnalazioni alle banche, arriva l’arbitro del Parlamento (con l’aiuto della Gdf)
Parte a fine settembre la piattaforma voluta dalla Commissione parlamentare di vigilanza degli istituti di credito. Ecco come funzionerà
- 19 luglio 2021
Mercati - Controversie Bancarie - Salone del Risparmio
La puntata del lunedì parte, come sempre, con gli aggiornamenti di ...
- 18 luglio 2021
Finanziamenti, dubbi su costituzionalità della norma che aggira sentenza Ue su Lexitor
Finora Banca d’Italia e la giurisprudenza erano orientati a favore della tesi dell’applicabilità della sentenza anche ai vecchi contratti
- 02 luglio 2021
Tra regole e innovazione: quali rischi per il consumatore tra banca e fintech
Molti servizi fintech si sono sviluppati al di fuori degli ambiti regolamentati, a differenza delle banche: quali sono i margini di tutela per il consumatore
- 02 giugno 2021
La mediazione obbligatoria in ambito finanziario è al bivio
Sono pochi i casi in cui la mediazione va a buon fine per i contratti bancari, assicurativi e finanziari. Però il Governo è intenzionato a mantenerne l’obbligatorietà per poter poi ricorrere eventualmente al giudice
- 01 giugno 2021
La Consob modifica il regolamento dell'Arbitro per le controversie finanziarie
Le novità, messe a punto dopo una consultazione pubblica, entreranno in vigore dal 1 ottobre
Primark apre ancora a Roma: «L’e-commerce? Ci stiamo pensando»
Nella Capitale il retailer irlandese raddoppia i negozi nel giro di sette mesi. E non esclude l’avvio delle vendite online. «Vogliamo una moda sostenibile e per tutti», dice Luca Ciuffreda, Head of Sales per l’Italia. Ma è possibile la sostenibilità a prezzi bassi?
- 20 maggio 2021
Lo Spoofing e la corresponsabilità della banca nelle frodi ai sistemi di home banking
Corresponsabilità della banca che non adotta misure aggiuntive, oltre a quelle già utilizzate per la autenticazione, per assicurare un effettivo controllo dell'identità del soggetto che esegue l'operazione
- 22 marzo 2021
Fondazione Bocelli: in dieci anni raccolti oltre 36 milioni
Festeggia i dieci anni di attività con nuovi progetti la Fondazione Andrea Bocelli (Abf), trasferitasi da poche settimane in una sede prestigiosa nel capoluogo toscano: il complesso barocco di San Firenze, a due passi da Palazzo Vecchio, dove fino al 2012 c’era il tribunale.
- 20 marzo 2021
Mutui estinti in anticipo? Si può ottenere il rimborso di tutti i costi
L’Abf di Bari ha deciso di applicare la sentenza Lexitor della Corte Ue anche al credito immobiliare. Vanno restituiti i costi up-front e non solo quelli legati alla durata
- 15 marzo 2021
Carte di credito, se il conto è in rosso la banca può ridurre subito il plafond
L’istituto può ridurre il plafond della carta anche senza avvisare il titolare del conto del cambiamento effettuato
- 24 febbraio 2021
Liti civili, solo tre su 100 decise fuori dai tribunali
Neanche 55mila gli accordi raggiunti nel 2019 grazie a mediazione, negoziazione assistita e arbitrato bancario e finanziario contro quasi 1,8 milioni di cause definite in tribunale