- 06 marzo 2023
La narrazione post-coloniale della 15a Biennale di Sharjah
Thinking Historically in the Present è l’ultima creazione del compianto curatore nigeriano Okwui Enwezor con un focus sull'ecosistema artistico del Global South
- 20 maggio 2018
Venezuela, Maduro rieletto. Affluenza al 46% e accuse di brogli
Come previsto, Nicolas Maduro è stato rieletto alla presidenza del Venezuela, ma con un crollo del 33% della partecipazione al voto, col suo principale sfidante che si rifiuta di accettare il risultato e con una serie denunce di irregolarità da parte di candidati e media dell'opposizione.
- 19 maggio 2018
Venezuela, una crisi senza vie d’uscita
È un Venezuela in fiamme quello di oggi, di contrapposizioni forti e sanguinarie. Per questo, tra chi non partecipa attivamente alla guerra guerreggiata, si scorge quella rassegnazione che nasce quando, alzando gli occhi al cielo, non si vedono più stelle.
- 14 maggio 2018
Alle elezioni in Iraq il ritorno a sorpresa del nazionalista al-Sadr
Moqtada al-Sadr è una vecchia conoscenza degli Stati Uniti. Fu proprio lui, un carismatico clerico sciita formatosi in Iran, a portare avanti due sanguinose insurrezioni nel 2003 contro i militari americani. Le sue agguerrite milizie, l’esercito del Mahdi, si erano macchiate anche di gravi atrocità
- 13 maggio 2018
Elezioni in Iraq: bene lo sciita al-Sadr, il premier Abadi solo terzo
Due leader sciiti emergenti sono in vantaggio nei risultati preliminari delle elezioni irachene che si sono svolte ieri. Lo riferiscono le tv panarabe al Jazira e al Mayadin, rispettivamente edita dal Qatar e vicina all'Iran. Secondo la Suprema commissione irachena elettorale, nelle prime 10
- 12 maggio 2018
Iraq al voto sorvegliato speciale di Usa e Iran per strappo su nucleare
La pace, prima di tutto. Dopo 40 anni di regimi, guerre e terrorismo, molti degli iracheni che oggi si recheranno alle urne condividono la stessa speranza e le stesse preoccupazioni. La speranza è che queste elezioni politiche gettino le fondamenta di un nuovo Iraq, un Paese davvero indipendente,
- 25 aprile 2018
Libano, Iraq e Turchia. Tre elezioni chiave per capire il futuro del Medio Oriente
Libano, Iraq, Turchia. Uno dopo l’altro. Nell’arco di sei settimane una lunga tornata elettorale rischia di scuotere gli equilibri mediorientali in tre Paesi protagonisti, volenti o nolenti, della crisi siriana. Si inizia il 6 maggio con il piccolo Libano, regno degli Hezbollah (alleati dell’Iran),
- 13 febbraio 2018
Iraq, ricostruzione da 100 miliardi (senza gli Stati Uniti)
Le guerre costano. Non solo quando le si combatte. Ancora di più quando finiscono. Allora la polvere sollevata dalle macerie si dirada e affiora l’immagine di un Paese distrutto dai bombardamenti. In un terzo dell’Iraq, il territorio conquistato dall’Isis all’apice del Califfato, occorre
- 10 dicembre 2017
Gerusalemme capitale, la Lega Araba si rivolge all’Onu
Nel martoriato Medio Oriente si chiude – forse solo temporaneamente - una gravissima crisi, e se ne apre subito un’altra, potenzialmente altrettanto grave. Nel giorno in cui il premier iracheno Haydar al-Abadi ha annunciato la fine della guerra contro l’Isis, un conflitto durato in Iraq quasi
L'insulto
Iniziamo a raccontarvi questo ricco fine settimana di cinema da "Due sotto il burqa",
- 16 ottobre 2017
Le divisioni tra curdi aprono le porte di Kirkuk agli iracheni
La nuova crisi si chiama Kurdistan iracheno, ed il suo epicentro è Kirkuk, la città petrolifera contesa da anni tra Baghdad ed Erbil ma in mano ai peshmerga curdi dal 2014 fino a ieri. E da ieri ripresa dall’esercito iracheno. È qui che si sta consumando un drammatico capitolo del futuro di questa
L’esercito di Baghdad si riprende Kirkuk, l’Iraq rischia una nuova guerra civile
La nuova crisi si chiama Kurdistan iracheno, ed il suo epicentro è Kirkuk, la città petrolifera contesa da anni tra Baghdad ed Erbil ma in mano ai peshmerga curdi dal 2014 fino a ieri. E da ieri ripresa dall’esercito iracheno. È qui che si sta consumando un drammatico capitolo del futuro di questa