- 05 marzo 2023
Cartolarizzazioni, via green per Toyota in Europa (con prestiti auto italiani)
L’operazione, curata da Zenith Service e Citigroup, ha attirato l’attenzione degli investitori istituzionali e potrebbe aprire la strada all’emissione di nuovi strumenti collegati ai temi della sostenibilità
- 21 ottobre 2022
S&P conferma rating BBB Italia con outlook stabile
L'agenzia conferma la tripla B dopo aver avvertito sui rischi di rallentamento del Pnrr. Incognita debito sugli spazi fiscali della manovra. L’agenzia Moody’s conferma il rating ’Aa3’ della Gran Bretagna ma rivede al ribasso l’outlook a ’negativo’
- 21 maggio 2021
DENTONS CON BPER BANCA PER L'EMISSIONE DELLA DODICESIMA SERIE DI COVERED BOND DA 250 MILIONI
La dodicesima serie di obbligazioni bancarie garantite, con scadenza 2025, è stata sottoscritta interamente da Natwest Markets per un ammontare totale di 250 milioni di euro, ratata "Aa3" da Moody's e quotata sulla Borsa del Lussemburgo.
- 18 dicembre 2020
Dentons con Bper nell'emissione della X e XI serie di obbligazioni bancarie garantite e nell'aggiornamento del programma OBG 2 da 7 miliardi di Euro
Lo studio legale Dentons ha assistito Banca Popolare dell'Emilia Romagna (Bper) nell'emissione della decima e undicesima serie di obbligazioni bancarie garantite a valere sul programma "OBG 2" dell'emittente
- 23 ottobre 2020
S&P conferma il rating dell’Italia a «BBB» e migliora l’outlook da negativo a stabile. Gualtieri: promuovono le scelte del governo
Standard & Poor’s ha confermato il rating sovrano dell’Italia a BBB e migliorato l’outlook da negativo a stabile. Lo ha annunciato l’agenzia americana in serata
- 19 ottobre 2020
Piazza Affari inchiodata sulla parità in chiusura, corre Atlantia in attesa dell’offerta Cdp
Seduta interlocutoria per le Borse europee: ai timori per l'andamento della pandemia hanno fatto da contraltare le speranze su un possibile accordo negli Usa tra Repubblicani e Democratici per un nuovo piano di stimoli. Sui mercati negoziazioni difficoltose anche per i problemi tecnici che hanno bloccato per 3 ore gli scambi sui listini Euronext
- 17 ottobre 2020
Covid-19 e Brexit: Moody's declassa il Regno Unito
Il giudizio passa da Aa2 ad Aa3 – Pesa anche l'indebolimento del quadro istituzionale del Paese
Rating sul debito, dopo i downgrade di Francia e Uk domani il verdetto sull’Italia
Tra venerdì 23 ottobre e il 6 novembre attesi i giudizi sull'Italia di S&P Global, Dbrs e Moody’s. Intanto la Francia perde la tripla A di Dbrs perché «l’aumento del debito pubblico la rende vulnerabile a futuri aumenti dei tassi». E Moody’s taglia ad Aa3 il rating Uk per l’effetto Brexit.
- 26 marzo 2020
Ford, Bmw e Toyota, rating in caduta nell’automotive
Il gruppo dell’Ovale Blu declassato a junk da S&P, ha titoli in scadenza entro fine 2021 per circa 27 miliardi di dollari. Da Moody’s gli altri downgrade, che ha abbassato i giudizi anch su sei gruppi della componentistica
- 21 gennaio 2020
Europa limita perdite sul finale, moda e lusso ko con effetto coronavirus
Le parole di Trump a Davos sul boom economico Usa e su un possibile accordo commerciale con l'Europa hanno consentito agli indici di ridurre i cali
- 26 ottobre 2018
Toyota fa funding attraverso il «retail» italiano delle banche
I giapponesi della Toyota puntano sull’Italia per fare funding tra i risparmiatori. Attraverso le reti bancarie di un consorzio di istituti il gruppo automobilistico ha raccolto 640 milioni di dollari per il suo primo bond retail con scadenza 7 anni. Non succedeva da 2014 che un corporate estero
- 25 ottobre 2018
BTp, perché il fondo sovrano russo non può comprare titoli di stato italiani
«I fondamentali dell’economia italiana sono solidi - ha dichiarato il presidente russo Vladimir Putin - non c’è nessuna remora politica a comprare titoli di Stato italiani da parte del nostro fondo sovrano».
- 07 gennaio 2018
Cina, la grande muraglia del debito per bond locali e credito al consumo
La crescita economica cinese poggia su una grande, sterminata, muraglia di debiti. Poco tempo fa, il governatore della banca centrale Zhou Xiaochuan, durante un discorso ufficiale ha parlato di un Minsky moment, riferendosi ai timori sull’eccessivo indebitamento e ai pericoli per la stabilità del
- 23 giugno 2017
Se la curva del debito va in testacoda
La curva del debito della Cina è andata in testacoda. I tassi a breve (scadenza a 1 anno) sono più cari (3.58%) rispetto a quelli della parte lunga della curva (il decennale paga il 3,48%). Una curva del debito sana invece esprime tassi più alti nella parte lunga, proprio perché gli investitori
Moody’s fa i conti e si allinea alla realtà dei fatti
Il downgrade delle agenzie di rating, come spesso accade, arriva sempre un po' in ritardo. Il giorno prima del fallimento, Lehman Brothers aveva un merito solidissimo. Con il downgrade del debito sovrano della Cina da A1 a Aa3, Moody's sceglie di allinearsi alla realtà dei fatti più che fornire un
Borse, Tokyo in rialzo (+0,66%) snobba Moody's che declassa la Cina
L'indice Nikkei della Borsa di Tokyo ha chiuso oggi in rialzo dello 0,66% a 19.742,98 punti, traendo incoraggiamento da un deprezzamento dello yen (riportatosi nella fascia alta di un cambio tra 111 e 112 nei confronti del dollaro) e sostanzialmente snobbando la notizia del downgrading della Cina
Moody’s taglia il rating della Cina da Aa3 ad A1: è la prima volta da 28 anni
Moody's ha tagliato il rating sovrano della Cina ad “A1” da “Aa3”, a causa dei timori sul rallentamento della crescita economica e sull'aumento del debito governativo, proiettato verso il 40% del Pil per il 2018. L'agenzia di valutazione, in una nota, ha comunicato di aver anche modificato
- 02 marzo 2016
Il taglio alle riserve deprime lo yuan e Moody's ribassa l’outlook di Pechino
Com'era prevedibile, l'ennesimo taglio dei ratios all'indomani del G20 di Shanghai non ha sortito gli effetti sperati dalla Banca centrale, deprimendo ancor di più le quotazioni dello yuan. Dall'inizio dell'anno la borsa di Shanghai ha perso il 20% e lo yuan ha lasciato sul campo lo 0,80% sul