- 17 maggio 2023
Alluvione, «danni enormi»: colpito il cuore agricolo e industriale della Romagna
Continua ad aggravarsi il bilancio del maltempo: sono 14 i fiumi esondati nella regione fra ieri sera e le prime ore di stamani, e altri 19 i corsi d’acqua con superamenti del livello di allarme in alcune stazioni di rilevamento
Alluvione in Emilia-Romagna, 9 morti. Leo: sospenderemo gli adempimenti tributari nei comuni colpiti
Riaprono alcuni tratti della A14, ancora blocchi alle linee ferroviarie. Scuole chiuse in molti Comuni. Allerta rossa della Protezione civile anche per giovedì
Da Artelia a Tecne: i big dell'ingegneria tengono il passo (di crescita) anche nel 2022
Tendenze positive dalle prime analisi dei bilanci di 19 società di engineerig italiane: in 16 aumentano il fatturato, attività in calo in due soli casi
- 24 aprile 2023
Da 12 a 24 mesi arrivano causali più accessibili
Si smonta il decreto Dignità. Fino a 12 mesi i datori possono continuare a stipulare contratti a tempo determinato “liberi”, cioè senza indicare le ragioni giustificatrice del ricorso al rapporto temporaneo. Per salire da 12 a 24 mesi si devono invece indicare le causali. Che con la bozza di
Valentini, sottosegretario Ministero Imprese e Made in Italy a 24 Mattino su Radio 24: Approfondire sospensione del fotovoltaico in Sicilia
“La sospensione del fotovoltaico in Sicilia va approfondita, perché se dovesse diventare poi il mantra che non vengono date le autorizzazioni perché poi soffre l’economia locale, è bene che ci si vada a guardare dentro e si vedano le posizioni ciascuno. Io ritengo che la questione vada comunque esaminata, magari potrebbe anche servire da incentivo per essere più celeri e veloci nell’installazioni e nelle autorizzazioni”. Così Valentino Valentini, sottosegretario Ministero Imprese e Made in Italy a 24 Mattino su Radio 24.
Una macchina di frustrazioni
Lo scontro. Da un incidente mancato di un soffio nel parcheggio di un centro commerciale a Los Angeles nasce una lite tra un uomo e una donna di classi diverse: l’escalation di violenze nasconde tensioni sociali e un malessere diffuso
- 08 marzo 2023
A24/A25, entro l'anno gare per un miliardo di euro per sostituire 30 viadotti
Italferr incaricata di predisporre i documenti di gara. Inviti entro marzo alle imprese candidate alle tre gare lanciate dal commissario di governo a fine 2022
- 23 febbraio 2023
Autostrade dei parchi, la legge-provvedimento al vaglio della Corte costituzionale
La norma che, legificando una determinazione amministrativa, ha risolto la concessione delle autostrade A24 e A25
- 21 febbraio 2023
“Past Lives”, una toccante opera prima in concorso alla Berlinale
Tra i favoriti per la vittoria dell'Orso d'oro ci potrebbe essere l'esordio di Celine Song, prodotto da A24
- 14 febbraio 2023
A24-A25, sono 52 le candidature al maxi risanamento sismico di 15 viadotti
La struttura commissariale ha ricevuto 15 richieste di invito alle due gare di maggiore importo (143,9 e 149,9 milioni) e 22 richieste di invito alla gara di 59,1 milioni
- 19 gennaio 2023
Ue - Bonomi, presidente Confindustria, a 24 Mattino su Radio 24: aiuti Stato strumento asimmetrico, strada è Eurobond
Gli aiuti di Stato sono “uno strumento asimmetrico”, “la strada è quella degli Eurobond, un’emissione finanziaria garantita dall’Ue: non può che essere uno strumento finanziario comune a sostenere un intervento industriale comune”. Lo ha rimarcato il presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, a 24 Mattino su Radio 24, riferendosi anche al piano industriale green lanciato dalla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. “Come industria europea non possiamo permetterci una guerra commerciale con gli Stati Uniti o con la Cina. Abbiamo la necessità di mettere in campo strumenti comunitari per la transizione a industria 5.0. Quindi ben venga l’annuncio del piano green ma non può essere finalizzato solo al green, dobbiamo tenere dentro tutte le filiere”, ha detto. Gli aiuti di Stato sono “un intervento asimmetrico perché favorisce i Paesi che hanno maggior spazio fiscale: nel 2022 gli aiuti di Stato autorizzati dall’Ue sono stati 540 miliardi, il 49,3% è stato utilizzato dalla Germania, il 29,9% dalla Francia e solo il 4,7% dall’Italia. Questo dà la dimensione di come anche all’interno dellEuropa non possiamo mettere in campo strumenti asimmetrici perché favoriamo alcune industrie e non altre”, ha sottolineato ancora Bonomi a Radio 24.
Ue - Bonomi, presidente Confindustria, a 24 Mattino su Radio 24: aiuti Stato strumento asimmetrico, strada è Eurobond
Gli aiuti di Stato sono “uno strumento asimmetrico”, “la strada è quella degli Eurobond, un’emissione finanziaria garantita dall’Ue: non può che essere uno strumento finanziario comune a sostenere un intervento industriale comune”. Lo ha rimarcato il presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, a 24 Mattino su Radio 24, riferendosi anche al piano industriale green lanciato dalla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. “Come industria europea non possiamo permetterci una guerra commerciale con gli Stati Uniti o con la Cina. Abbiamo la necessità di mettere in campo strumenti comunitari per la transizione a industria 5.0. Quindi ben venga l’annuncio del piano green ma non può essere finalizzato solo al green, dobbiamo tenere dentro tutte le filiere”, ha detto. Gli aiuti di Stato sono “un intervento asimmetrico perché favorisce i Paesi che hanno maggior spazio fiscale: nel 2022 gli aiuti di Stato autorizzati dall’Ue sono stati 540 miliardi, il 49,3% è stato utilizzato dalla Germania, il 29,9% dalla Francia e solo il 4,7% dall’Italia. Questo dà la dimensione di come anche all’interno dellEuropa non possiamo mettere in campo strumenti asimmetrici perché favoriamo alcune industrie e non altre”, ha sottolineato ancora Bonomi a Radio 24.