- 29 ottobre 2019
Carige, Vigilanza in pressing sul piano. Il Fondo interbancario torna in Bce
Domani nuovo summit: chiarimenti sul piano industriale per la banca. La Vigilanza vuole avere chiarezza su tutti gli scenari possibili per il salvataggio
- 26 agosto 2019
La grande dieta delle banche: dal 2008 in fumo metà utile
A.T. Kearney: dal 2008 in Italia i ricavi per cliente scendono da 1.141 a 817 euro (-28%), i profitti da 357 a 141 euro
- 07 febbraio 2019
Bper, ecco il piano per acquisire Unipol Banca
Mancano gli ultimi dettagli, ma in casa Bper è oramai tutto pronto per il piano industriale al 2021. All’orizzonte si profila un progetto ad ampio respiro, dentro al quale si inseriscono una serie di operazioni straordinarie (l’acquisto di Unipol Banca e delle minorities nel Banco di Sardegna,
- 12 gennaio 2019
Diktat Bce a Mps: Npl svalutati a zero in sette anni
Mentre il caso Carige domina le cronache, dalle retrovie sembra tornare il caso Mps. A riaccendere i riflettori sulla tormentata banca senese è la stessa Banca centrale europea. Che lo scorso 5 dicembre ha inviato all’istituto una lettera contenente le nuove richieste dei requisiti prudenziali da
- 10 febbraio 2018
Banche, la svolta degli utili
A distanza di dieci anni dallo scoppio della crisi finanziaria globale, le banche italiane ritrovano il sentiero condiviso della redditività. Merito, va detto, del miglioramento del ciclo economico, e del conseguente abbattimento delle rettifiche sui prestiti. Ma anche di una generalizzata capacità
- 14 dicembre 2017
Stretta Bankitalia sul sistema Bcc
Le Bcc più deboli si devono fondere con altre Bcc, mentre tutte le altre devono allinearsi «al più presto» alle linee guida in arrivo dalle due capogruppo, Iccrea e Cassa Centrale Banca. Firmato: Banca d’Italia.
- 01 dicembre 2017
La Bce rinvia la stretta sugli Npl
Si prospetta un rinvio di «qualche mese» per l’entrata in vigore della nuova guidance della Bce sui crediti deteriorati. E qualche concessione potrebbe essere fatta per rispondere alle richieste provenienti dalle banche e dagli altri stakeholders. Ma nel complesso, l’impostazione della contestata
- 30 novembre 2017
Banche italiane «promosse» sul capitale
Il velo sulle pagelle delle banche più grandi, da Intesa Sanpaolo a UniCredit fino a BancoBpm, si alzerà nei prossimi giorni. Ma intanto, dai primi riscontri che arrivano dallo Srep, il processo della Bce che ogni anno monitora lo stato di salute in termini di requisiti patrimoniali e di gestione
- 25 novembre 2017
La Borsa crede alla svolta sugli Npl
Il tema dei crediti deteriorati bancari continua a rimanere al centro del confronto europeo. E non smette di alimentare le attenzioni del mercato, che confida nell’implementazione di misure che possano agevolare la vendita degli Npl.
- 11 novembre 2017
Npl, le banche accelerano: 60 miliardi in uscita
Il temuto addendu»m della Bce ancora non c’è. O meglio, non c’è nella sua forma definitiva, visto che una doppia consultazione (una targata Bce, l’altra di Bruxelles) è di fatto in corso. Ma anche in assenza del documento che minaccia di far scattare una svalutazione automatica dei crediti
- 07 ottobre 2017
Le banche italiane resistono agli stress test
Nella grande corsa a tappe delle banche europee sotto la Vigilanza unica, un’altra gara sta oramai arrivando al traguardo. Dopodomani si alzerà infatti il velo sugli esiti degli stress test 2017 sui tassi. E per il sistema delle banche italiane, l’attesa per l’esame, a quanto si raccoglie da
- 24 settembre 2017
Cassa Centrale Banca, pronta la road map
Cassa Centrale Banca accende i motori in vista della trasformazione in capogruppo di circa 110 banche di credito cooperativo. Chiusa la lunga fase di chiamata a raccolta al progetto - alternativo a quella dell’altro polo capeggiato da Iccrea - nelle prossime settimane il gruppo trentino avvierà le
- 20 agosto 2017
In quattro nel «consorzio» per lo sconto sui rating interni
Fino ad oggi adottati (per indisponibilità di dati e motivi di costo) solo dalle più grandi banche italiane, ora i modelli interni potrebbero essere applicati anche da un pool di banche medie. Con potenziali vantaggi in termini di minori accantonamenti e quindi di risparmio sul capitale. È questo
- 03 agosto 2017
Casse, ecco i paletti del salvataggio CariParma
Si chiama “Progetto Fellini”, ed è il nome con cui Credit Agricole-Cariparma ha presentato il primo agosto l’offerta per acquisire le tre Casse di Cesena, Rimini e San Miniato. Un documento riservato di 11 pagine, in inglese, indirizzato all’attenzione delle banche target, del Fitd, e per
- 01 agosto 2017
Corsa a cinque per entrare in Cedacri
Accelera il processo per l’apertura del capitale di Cedacri a un socio esterno. A quanto risulta al Sole 24Ore, ieri sul tavolo del Consiglio della società leader nell’outsourcing di servizi finanziari, detenuta da una ventina di banche italiane, sono arrivate otto offerte non vincolanti. Di
- 30 luglio 2017
CreVal: «Con meno Npl, alleanze più facili»
Un occhio al miglioramento della qualità degli attivi, l'altro all'efficientamento dei processi. Con l'obiettivo finale di accrescere la redditività. Centrato con successo il target della maxi-cartolarizzazione da 1,4 miliardi, ora i vertici del Creval guardano avanti. E tracciano la road map dei
- 12 luglio 2017
In Europa crediti deteriorati pari al 6,7% del Pil
Ventotto Paesi europei con ventotto strategie diverse sul tema dei crediti deteriorati. È una vera Babele, quella degli crediti ammalorati in Europa. Un melting-pot di condizioni più o meno problematiche, rese tali dalla lunga crisi finanziaria e dalla conseguente recessione economica. Il tema oggi
- 11 luglio 2017
Risparmio, la Borsa spinge il polo-Cdp
I progetti di un riassetto nel mondo del risparmio gestito piacciono al mercato. Soprattutto perchè sullo sfondo si staglia l’ipotesi della nascita del terzo polo del risparmio italiano alle spalle di Generali ed Eurizon e non lontano dal nuovo aggregato Pioneer-Amundi. Un progetto che, come
- 07 luglio 2017
Npl, solo il 30% in mano ai grandi fondi Usa
Temuti dai banchieri con i loro prezzi da supersaldo, pubblicamente avversati da istituzioni e regolatori domestici a cui sta a cuore solidità e buon nome del settore, i grandi fondi - per lo più americani - specializzati nell’acquisto di crediti deteriorati per ora hanno solo sfiorato il mercato
- 05 luglio 2017
Ecco come Siena tenterà il rilancio
E ora, che cosa succede in Mps? Il via libera della Commissione europea al piano di ristrutturazione rappresenta un’ottima notizia per la più antica banca al mondo e per l’intero sistema bancario italiano. Perchè mette definitivamente in sicurezza l’istituto grazie a un aumento di capitale da 8,1