- 24 maggio 2022
Samsung piano shock: 360 miliardi di dollari in biofarmaci e semiconduttori
Investimenti per i prossimi 5 anni. L’80% delle risorse saranno impegnate nelle attività di ricerca e sviluppo. 80mila nuovi posti di lavoro entro il 2026
- 05 aprile 2022
Cybersicurezza, le nuove sfide dell’Agenzia: più prevenzione con i fondi del Pnrr
Si profilano i programmi operativi dell’Agenzia nazionale per la cybersicurezza con i fondi Pnrr. La sfida si fonda sulla previsione e intercettazione delle possibili o probabili incursioni ostili
- 19 marzo 2022
Dall’Ai alla fotonica del silicio: il supercalcolo «democratico» costruirà il futuro
Parla il Cto di Fujitsu Vivek Mahajan. Oggi vive in Giappone e fra i suoi compiti c’è capire come la tecnologia deve evolvere al servizio della società
- 27 febbraio 2022
Torna il Mobile World Congress: dopo la pandemia punta su sostenibilità e lavoro ibrido
Da domani fino al 3 marzo riparte in presenza la più grande fiera dedicata agli apparecchi mobili. Dopo due anni di Covid-19 ecco protagonisti e novità nei telefonini
- 24 febbraio 2022
Hu Kun (Zte): «Il 6G non è lontano, pronti a sperimentarlo anche in Italia»
Il manager cinese sottolinea la necessità, in tema di situazione internazionale, di maggiore collaborazione, anche in ambito di supply chain.
- 24 febbraio 2022
Nokia: «Italia a due volti per il 5G, copertura disomogenea, ma ottimismo su 2022»
Parla l'ad Giuseppina Di Foggia. Sulla sostenibilità degli investimenti da parte delle telco la manager confida nell'aiuto dei fondi del Pnrr
Baggioni (Vodafone): «Sul 5G in Italia c'è interesse crescente delle Pmi»
Dall'industria al turismo alla formazione all'automotive fino a un occhio al 6G: la manager fa un punto sulle applicazioni in Italia
- 02 dicembre 2021
Il trattato del Quirinale apre per Torino e il Nord Italia interessanti prospettive
n materia di cooperazione transfrontaliera (art. 10 del Trattato), le Parti (un tempo si sarebbero dette "le Alte Parti Contraenti", ma siamo in un secolo di semplificazioni) fissano l'obiettivo di facilitare la vita quotidiana degli abitanti delle aree frontaliere e, tra l'altro, si adoperano per lo sviluppo sempre più integrato di una rete di trasporti transfrontaliera ferroviaria, stradale e marittima; favoriscono la formazione dei parlanti bilingue in italiano e in francese nelle regioni frontaliere
- 21 ottobre 2021
Perché SpaceX non è un passatempo per miliardari
Se i viaggi nello spazio organizzati da SpaceX vi sembrano un passatempo da miliardari, potreste essere fuori dal mondo anche senza essere mai stati lanciati in orbita.
- 02 ottobre 2021
Sim virtuali: ecco come scegliere le migliori e i vantaggi
Entro i prossimi quattro anni l'87% degli operatori mobili e delle aziende che fabbricano smartphone produrrà dispositivi compatibili ad accogliere le eSim
- 13 settembre 2021
«A Torino si studiano applicazioni di frontiera della tecnologia 5G»
Chief Innovation & Information Officer
- 13 agosto 2021
Studi professionali, sotto i 5 dipendenti si chiudono anche le pendenze di maggio
Per gli studi professionali da 3 a 5 dipendenti l’ultimo appello è la denucia di luglio da presentare entro il 31 agosto con versamento dei contributi entro il 20 agosto
Studi professionali, sotto i 5 dipendenti si chiudono anche le pendenze di maggio
Per gli studi professionali da 3 a 5 dipendenti l’ultimo appello è la denucia di luglio da presentare entro il 31 agosto con versamento dei contributi entro il 20 agosto
- 21 luglio 2021
La Scuola superiore Sant’Anna presenta il nuovo catalogo delle «Seasonal School»
La Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa presenta il nuovo catalogo, il secondo, delle “Seasonal School”, i corsi intensivi della durata di una settimana, a carattere residenziale o in modalità online, dedicati a temi di ricerca interdisciplinare e rivolti a studentesse e studenti di corsi di laurea o
- 14 maggio 2021
Bezos contro Musk: anche nello spazio è sfida tra titani
Dai satelliti per la diffusione di Internet ovunque alla luna, al turismo spaziale: la lotta nello spazio tra i due ultramiliardari è appena iniziata
- 04 maggio 2021
Dalla collaborazione Unipi e Intel nasce Simu5G, primo simulatore 5G open-source che funziona in tempo reale
Da un progetto congiunto di Intel e del Dipartimento di Ingegneria dell'informazione dell'Ateneo Pisano nasce Simu5G, il primo simulatore di rete 5G Open-Source che funziona in real-time, liberamente scaricabile dal sito www.simu5g.org.
Ecco perché Lg abbandona la produzione di smartphone e punta su elettrico e 6G
Concorrenza dei marchi cinesi, perdite e qualche scelta sbagliata. Il produttore sudcoreano si concentrerà sul tecnologie per la mobilità come il 6G
- 05 aprile 2021
LG non produrrà più smartphone. Addio completo ai telefoni entro luglio
Il gruppo coreano vuole «focalizzare maggiori risorse in altre aree di crescita come i componenti dei veicoli elettrici, i dispositivi connessi, la smart home, la robotica, l'intelligenza artificiale