- 19 dicembre 2022
L’uso delle registrazioni deve rispettare la Privacy e il Codice penale
Non è ammesso l’utilizzo disinvolto di registrazioni effettuate sul luogo di lavoro, come in altri luoghi privati
- 11 maggio 2022
Telecamere in condominio, è sufficiente la maggioranza dell'assemblea
Lo ha affermato la Corte di cassazione, con l'ordinanza n. 14969 depositata oggi, respingendo il ricorso di una condomina contro la decisione della Corte di appello di Torino
- 22 febbraio 2022
Sistemi di videosorveglianza, al via il piano ispettivo del Garante
Fari puntati sulla cd. "video-governance" gestita da imprese ed enti, sotto la lente anche il funzionamento di smart toys, cookie, app "rubadati", siti di incontri, monetizzazione dei dati e database
- 07 ottobre 2021
Camere penali: «Ma quella di Fanpage è una attività lecita?»
Per l'Osservatorio dell'Ucpi siamo davanti ad una "nuova una nuova pericolosa frontiera del processo mediatico". Ad una "vera e propria attività investigativa, sottratta a qualunque forma di controllo dell'Autorità Giudiziaria"
- 14 dicembre 2020
Garante Privacy: pubblicate le nuove FAQ in materia di Videosorveglianza
FAQ in tema di trattamento dei dati personali nell'ambito dell'installazione di impianti di videosorveglianza da parte di soggetti pubblici e privati.
- 24 luglio 2019
Lo 007 ingaggiato dalla moglie può mettere Gps e cimici nell’auto del marito
Lo 007 ingaggiato dalla moglie gelosa può mettere nell’auto del marito presunto “traditore” un Gps e una cimice per cercare la prova dell’ infedeltà. La Cassazione, con la sentenza 33499, emette un verdetto poco rassicurante per chi ha propensione alle scappatelle extraconiugali, uomini o donne che
- 11 maggio 2017
Interferenze illecite nella vita privata per il capo voyeur
Interferenze illecite nella vita privata, con l’aggravante dell’abuso di relazioni d’ufficio, per il titolare di uno studio professionale che spiava le proprie dipendenti in bagno.Diabolico lo stratagemma ideato dall’imputato di Catania che, per poter riprendere le donne dell'ufficio nei momenti
- 25 marzo 2017
Telecamere in casa? Non è violata la privacy se la moglie lo sa
Il marito che installa le telecamere in casa, non viola la privacy della moglie, se lei ne é al corrente e le tollera, pur coprendole, per due anni prima di denunciare il consorte. La Corte di cassazione, con la sentenza 14253, mette il “dito” tra moglie e marito e annulla il sequestro probatorio
- 04 febbraio 2011
«Non esistono foto hard». Ghedini presenta denuncia. Berlusconi: repubblica giudiziaria
Non c'è «nessuna foto hard» negli atti dell'inchiesta avviata dalla Procura di Milano sul cosiddetto caso Ruby. La conferma arriva dallo stesso procuratore
Video e privacy in cerca di regole
L'ORIENTAMENTO - Secondo il Garante vanno evitate le riprese a fini di sicurezza in aree prive di «concreti pericoli»