- 27 luglio 2022
Fed ancora aggressiva, ma da settembre la stretta potrà rallentare
Atteso un secondo rialzo da 75 punti base, che potrebbe portare la politica monetaria vicino alla neutralità: da settembre potranno essere sufficienti strette da «soli» 50 punti
- 04 maggio 2022
La Fed rincorre l’inflazione: è pronta ad alzare ancora i tassi
I prezzi e i mercati sembrano andare più veloci della banca centrale Usa che continuerà ad alzare i tassi, ma corre il rischio di restare «indietro»
- 13 aprile 2022
La Bce prepara la normalizzazione, con un occhio all’euro
Le condizioni finanziarie di Eurolandia sembrano dare spazio per ridurre lo stimolo monetario senza danneggiare troppo la crescita. Troppo basso il cambio effettivo
- 03 aprile 2022
Eurozona, il caro energia spinge l’inflazione al 7,5%
Era del 5,9% a febbraio. Mese su mese, il rialzo è stato di ben il 2,5%
- 15 dicembre 2021
Tapering e tassi, piccola «stretta» in vista per la Fed
La banca centrale Usa potrebbe accelerare il tapering, la riduzione dei titoli, e anticipare il prossimo rialzo dei tassi: le condizioni finanziarie sono molto espansive
- 27 ottobre 2021
Bce in bilico tra la ripresa e l’inflazione in rialzo
La politica monetaria diventa più difficile: i rincari minacciano di alterare le aspettative proprio mentre serve un orientamento espansivo
- 10 settembre 2021
Fine della pandemia, crescita, prezzi stabili: le 3 variabili che scuotono la Bce
La Bce sta cercando di cogliere uno dopo l’altro tre bersagli importanti. Per ora ha preso tempo, e a dicembre deciderà se è finita la fase pandemica
- 08 settembre 2021
La Bce verso un rallentamento degli acquisti «pandemici»
La mutata situazione rende opportuna una frenata, in vista della fine del programma Pepp a marzo: improbabile però l’annuncio di un azzeramento
- 26 agosto 2021
Fed, gli occhi dei mercati sulle decisioni di Powell
I mercati si aspettano un possibile annuncio, o almeno qualche indicazione, sul prossimo tapering, la riduzione degli acquisti di titoli
- 21 luglio 2021
Bce, il meeting della svolta: prende forma la nuova strategia
Una politica monetaria potenzialmente più espansiva per raggiungere i nuovi obiettivi, una nuova forward guidance, una nuova comunicazione: grandi attese per il meeting, tra speranze di ripresa e timori per le varianti
- 17 giugno 2021
Il ritorno dell’inflazione: quando potrebbe andare davvero fuori controllo?
L’accelerazione dei prezzi è definita ovunque come passeggera: la ripresa è molto diseguale tra settore e settore
- 09 giugno 2021
Bce, la politica monetaria ignora il rialzo dell’inflazione
Rispondere all’accelerazione dei prezzi, o anche dare indizi su una futura exit strategy, potrebbe danneggiare la ripresa
- 02 giugno 2021
Il fantasma dell’inflazione fa meno paura: ecco perché i tassi BTp scendono
Si calmano le aspettative di inflazione: questo fa scendere i rendimenti di tutti i titoli di Stato e sostiene le Borse. La luna di miele durerà?
- 23 aprile 2021
Crescita, prezzi e debiti: perché sarà difficile uscire dall’emergenza Covid
Dopo piani pandemici inevitabilmente imponenti, l’exit strategy dovrà trovare un equilibrio delicato tra il controllo dei prezzi, il sostegno alla ripresa e la stabilità finanziaria
- 21 aprile 2021
Bce, un po’ di chiarezza sugli acquisti pandemici
Il riemergere di qualche frizione tra falchi e colombe rende opportuna qualche indicazione in più su cosa aspettarsi a proposito della fine del maxi piano Pepp
- 25 febbraio 2021
Perché l’inflazione Usa resta (per ora) sotto controllo
I rendimenti dei T-Bond sono saliti per il timore di un’accelerazione dei prezzi: la situazione va seguita con attenzione ma al momento non ci sono pressioni sul costo della vita
- 20 gennaio 2021
La Bce alla sfida dei lockdown prolungati
Le proiezioni di dicembre immaginano confinamenti fino a marzo, ma è molto probabile che si vada oltre. Le condizioni finanziarie restano espansive, ma sono saliti i rendimenti a breve periodo, mentre i prestiti sembrano volersi fermare.
- 02 ottobre 2020
Bassa inflazione: ecco cosa rischiano le Banche centrali
La revisione della strategia monetaria, conclusa dalla Fed e in corso alla Bce, porterà a una politica più espansiva: è una scelta obbligata ma la dinamica dei prezzi è rallentata da fattori strutturali, che le autorità monetarie non possono aggredire. Come si esce dal paradosso?
- 16 settembre 2020
Federal Reserve, ecco cosa succede dopo la svolta sull’obiettivo
L’adozione di un nuovo target di politica monetaria non ha molto impressionato i mercati. Si attendono quindi nuovi passi della Fed perché centri il bersaglio
- 09 settembre 2020
Il ritorno dell’inflazione. Ecco chi vincerà e chi perderà in Borsa
Diversi indicatori indicano che stiamo per entrare in un trend di reflazione, caratterizzato dall’aumento del costo della vita e dal ritorno a una moderata crescita economica. Uno scenario destinato a cambiare anche le scelte di investimento