- 17 maggio 2022
Rivalutazione beni d’impresa nel bilancio 2021 pagando la sostitutiva entro il 30 giugno
La rivalutazione ordinaria dei beni di impresa di cui all’articolo 12-ter del decreto legge 23/2020 è ancora possibile nel bilancio 2021 con pagamento dell’imposta sostitutiva pari al 12% entro il 30 giugno 2022? Inoltre, gli effetti fiscali ai fini della plusvalenza/minusvalenza sono riconosciuti a partire dall’anno 2025 in caso di rivalutazione nel bilancio 2021 (quarto anno successivo a quello con riferimento al quale la rivalutazione è stata eseguita)?A.L. – Pisa
Sempre più lupi in Italia: oltre 3.300 divisi tra Alpi e Appennini
Il primo monitoraggio nazionale condotto dall’Ispra conferma l’aumento della presenza di lupi lungo tutto il territorio nazionale
- 13 maggio 2022
Scuola, dal lavoro agile alla formazione: la proposta del governo per il nuovo contratto
Il documento sarà al centro del primo tavolo in agenda martedì 17 maggio tra l’Aran e i sindacati
- 12 maggio 2022
Dad, lavoro agile e formazione nel nuovo contratto dei prof. Ma i sindacati confermano lo sciopero per il 30 maggio
L'atto di indirizzo per il rinnovo è stato firmato in queste ore dal Governo. Martedì 17 incontro all’Aran. Ma è muro contro muro con le sigle sindacali
- 10 maggio 2022
Decreto taglia-prezzi: salta ancora il rinvio dei rendiconti, al responsabile finanziario le modifiche degli allegati per la certificazione Covid
Non passa l'ennesima richiesta di proroga del rendiconto 2021 la cui approvazione da parte del consiglio resta fissata al 30 aprile
- 09 maggio 2022
Professionisti, restano gli esami a distanza: iscrizioni e date. Al via la laurea abilitante
Fissate le sessioni 2022 per le abilitazioni di tutte le categorie ordinistiche. Debutta la laurea abilitante per gli psicologi. Semplificazioni per dentisti e farmacisti
Esami di Stato solo orali o con modalità a distanza: chance fino a fine anno
Architetti, geometri, agrotecnici e periti hanno già deciso ma restano incertezze sul Milleproroghe
- 06 maggio 2022
Tassi Usa e crisi geopolitica: perché i capitali esteri fuggono dalla Cina
L’Institute of international finance descrive l’inversione di tendenza rispetto e soprattutto al biennio 2020-2021: fuga da 17 miliardi tra azioni e obbligazioni
- 05 maggio 2022
«Aperti a dialogare con le altre aziende e ad accordi per evitare duplicazioni»
Parla Guido Bertinetti, nuovo direttore Network e operations di Open Fiber, dopo l'accordo con Aspi
- 04 maggio 2022
Dad, un anno dopo: 7 alunni su 10 preferiscono le lezioni in presenza
Indagine dell’Istat sulla didattica a distanza: problemi di connessione in una famiglia su due, meno uscite con gli amici e più tempo in chat
Avanzo libero senza limiti per i preventivi
La novità del decreto Aiuti consentirà di finanziare, tra l'altro, gli aumenti delle spese energetiche
- 03 maggio 2022
Al venture capital piace il foodtech: investiti 270 milioni di euro in due anni
Da Tannico a Cortilia, da Poke House a Miscusi è esploso l’interesse da parte di molti operatori finanziari verso aziende che operano nella consegna a domicilio o che lavorano sulla trasformazione agricola con risvolto tecnologico
- 28 aprile 2022
Marcucci (Kedrion) : «I nostri plasmaderivati per l’economia sostenibile. Impegnati in una crescita ambiziosa»
L’intervista del presidente esecutivo a SustainEconomy.24
Solo un’impresa su tre pronta a bandi e aiuti del Pnrr
L’indagine: il 16% si è attivato. Il 13% ha in programma di farlo
- 28 aprile 2022
Province, metodi di calcolo delle assunzioni come nei Comuni
Dall'Unione delle Province le istruzioni per l'applicazione della nuova disciplina
- 26 aprile 2022
Dopo la resilienza in pandemia per l’agroalimentare la ripresa è più lenta
Rapporto Istat-Crea: già nel 2021 l'incremento dei costi di produzione ha provocato un nuovo taglio dello 0,8% del valore aggiunto
- 21 aprile 2022
Cartelle, come funziona l’operazione “rientro” tra pace fiscale e dilazioni
Ciambella di salvataggio anche per i contribuenti i cui piani di dilazione delle cartelle erano decaduti prima delle sospensioni disposte a seguito della pandemia da Covid-19
Studio Polimi sulla Dad: il 57% degli insegnanti continua a usare il digitale
Cifre e percentuali emerse dal progetto «Innovazione didattica: i Big Data per disegnare la scuola di domani»