- 18 gennaio 2022
- 16 novembre 2021
Musica, le etichette indipendenti «valgono» 104,4 milioni
Studio Deloitte Afi: in Italia il contributo delle indie label al valore aggiunto dell’industria musicale tocca il 31%. Con 1.269 persone occupate
- 01 novembre 2021
Manovra 2022, più fondi per la cultura
Dal potenziamento dei fondi per il cinema e l'audiovisivo, alle nuove risorse per contrastare lo spopolamento dei borghi, alle norme per biblioteche, archivi e librerie, dai fondi per la tutela del patrimonio culturale al sostegno al reddito per i lavoratori dello spettacolo fino alla proroga del bonus facciate
- 30 agosto 2021
Bonus cultura da 500 euro senza Isee entro il 31 agosto, chi può richiederlo e come funziona
Ecco dove bisogna registrarsi per ottenere il voucher che poi può essere speso fino a febbraio 2022. Si possono acquistare biglietti per cinema teatri e musei, corsi di lingua, di musicae a anche abbonamenti a quotidiani anche digitali. Condizione essenziale: essere nati nel 2002
- 28 maggio 2021
Il tesoro dimenticato dei neomaggiorenni: 500 euro ma uno su tre non li spende
La dote per i neomaggiorenni, suggerita dal segretario Pd, Enrico Letta, e subito accantonata dal premier Mario Draghi, è destinata con tutta probabilità a restare una chimera. Ma un piccolo tesoretto i diciottenni di oggi ce lo hanno già. Anche se non tutti lo conoscono o scelgono di utilizzarlo.
- 14 maggio 2021
L'educazione finanziaria parte dai bambini
Il Bonus Cultura 18App è arrivato alla quinta edizione......
- 23 aprile 2021
Libri, vendite su del 26,6% ma faro dell’Aie su Amazon
Ricardo Franco Levi (Aie): Lockdown e politiche pubbliche hanno spinto il mercato. Focus ora sulla posizione di Amazon. «Spetta alle Autorità vigilare»
- 22 aprile 2021
Musica, il vinile supera il Cd dopo 30 anni
Secondo Fimi, nel primo trimestre 2021 gli Lp muovono 4,7 milioni contro i 4,4 dei compact disc. È una nicchia di mercato, ma piace ai big spender
Dai libri ai corsi di lingua, al via le richieste per il bonus diciottenni da 500 euro. Ecco come fare
Dalle 12 del 1 aprile e fino al 31 agosto sarà possibile registrarsi sul sito www.18app.italia.it per poter richiedere il bonus. Per farlo sarà necessario essere in possesso dello Spid, l'identità digitale. I 500 euro potranno essere spesi fino al 28 febbraio del 2022
- 28 marzo 2021
App per diciottenni, dal 1° aprile 500 euro per la cultura. Spid indispensabile
Nelle prime quattro edizioni si sono iscritti in 1,6 milioni: spesi 730 milioni. Da quest'anno inclusi gli abbonamenti ai quotidiani anche digitali
- 23 marzo 2021
Recovery, Aie: più fondi per il diritto allo studio e al sostegno alla lettura
Garantire un accesso equo al sapere stanziando nuovi fondi per il diritto allo studio, sostenere la domanda di libri per far crescere la lettura in Italia, incentivare quei processi di innovazione che possano rendere la filiera editoriale più efficiente, inclusiva, verde, sostenibile e
Musica, la discografia è in salute: mercato globale in crescita, tiene l’Italia
Secondo il Global Music Report di Ifpi, il mercato mondiale nel 2020 è cresciuto del 7,4% grazie allo streaming. Da noi il settore segna il +1,4%
- 09 aprile 2020
Aie: 18App serve per cultura, non per i tablet
L’Associazione italiana editori (Aie) chiede che la 18app rimanga uno strumento a sostegno dei consumi culturali dei giovani e che non sia invece utilizzata, come proposto dai senatori M5s in commissione Cultura al Senato, per l'acquisto di dotazioni tecnologiche per la didattica a distanza.«Il
- 24 febbraio 2020
I provvedimenti dal 14 al 20 febbraio
Nuovi codici tributo per il pagamento delle imposte di registro e di bollo con F24, le istruzioni delle Entrate per usufruire del bonus facciate e le indicazioni per il 730/2020 rivolte a Caf e professionisti: sono questi i provvedi menti più significativi pubblicati la scorsa settimana
- 21 febbraio 2020
Al via 18 App per i nati nel 2001: le mosse per ottenere il Bonus cultura
Pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto attuativo: i 5 marzo sarà attivata la quarta edizione