- 13 giugno 2022
Nuovo personale nella Pa, al via il 15 e 16 giugno la formazione di Anci rivolta ai tecnici dei Comuni lombardi
Fino al 20 giugno ancora possibile iscriversi al primo concorso aggregato per 30 posti in Regione e in 12 enti locali
- 30 maggio 2022
Riduzione al 50% dell'aliquota IRES, l'intervento di AdE sull'applicazione agli enti religiosi civilmente riconosciuti
Commento alla circolare dell'Agenzia delle Entrate 15/E del 17 maggio 2022
- 25 maggio 2022
Negli enti religiosi Ires al 50% sui proventi da affitto degli immobili
Superata la vecchia impostazione delle Entrate eccessivamente restrittiva. La circolare 15/E ammette il beneficio sull’attività di locazione
- 21 ottobre 2021
Appalti, dopo nove mesi crescono gare (+1,5%) e valori (+12,8%). In calo i bandi tra 15 e 50 milioni
Cresme Europa Servizi: a settembre meno avvisi (-12,3%) ma più ricchi (+76%) rispetto allo stesso mese del 2020
- 08 ottobre 2021
Volkswagen Golf Variant ibrida
La nuova generazione della station wagon compatta Volkswagen è ora più digitale, dinamica e versatile: l'abitacolo ancora più ampio grazie al passo più lungo di 61 mm rispetto alla berlina garantisce tanto spazio per tutta la famiglia e i relativi bagagli. Il bagagliaio della Golf 8 Variant ha una
- 27 agosto 2021
Confagricoltura: con il Green Deal rischio calo produzione agricola del 15% e prezzi in rialzo
Allarme lanciato sulla base di una relazione dell’organismo di consulenze scientifiche indipendenti a supporto del processo decisionale di Bruxelles
- 28 maggio 2021
Concorso in magistratura: Dm in "Gazzetta": prove il 15 e 16 luglio 2021
Con il parere favorevole del Comitato tecnico scientifico, le prove scritte avverranno in contemporanea in sei diverse sedi, individuate presso la Fiera di Roma, la Fiera di Milano - Rho, il Lingotto Fiera di Torino, la Fiera di Bologna, la Fiera di Rimini e la Nuova Fiera del Levante di Bari.
Tra flat tax al 15% e tassa di successione per i ricchi: quale riforma fiscale è in arrivo?
Se l'obiettivo è salvaguardare il principio della progressività del prelievo, come ha dichiarato il premier Draghi in Parlamento, occorrerà intervenire sia su aliquote e scaglioni, sia sul versante delle detrazioni e deduzioni. La distorsione maggiore si riscontra quando si raggiungono i 28mila euro di reddito, con l'aliquota che compie un “salto” dal 27 al 38%
- 04 maggio 2021
Concorso magistrati, il 15 e 16 luglio le date delle prove scritte
Via libera del Comitato tecnico scientifico. Saranno sei le sedi per la selezione
- 22 febbraio 2021
Operazioni straordinarie e appalti: il nodo dei requisiti di «regolarità fiscale»
Per il certificato è necessario che il richiedente risulti in attività da almeno tre anni e sia in regola con gli obblighi dichiarativi
- 24 gennaio 2021
I provvedimenti dal 7 al 22 gennaio
I provvedimenti normativi e le interpretazioni ministeriali delle ultime due settimane
- 10 dicembre 2020
La perdita dichiarata e poi assorbita dopo un accertamento scomputata in automatico dall’ufficio
Una società di capitali presenta per l’anno d’imposta 2015 un Modello Unico SC con perdita fiscale da riportare per 100 euro. A seguito di accertamento per il 2015 tale perdita viene assorbita da maggior reddito accertato. Poiché nel modello Unico SC 2016 dal reddito fiscale è stata scomputata dal reddito l’intera perdita di 100 euro non più esistente a seguito accertamento, si chiede come sanare tale situazione e a quali costi. Si pensa di presentare una dichiarazione integrativa, modello Unico SC 2016, dove non viene riportata la perdita e si versa la differenza Ires rispetto a quanto versato all’epoca. V. C. - Cesena
- 09 novembre 2020
Abitazioni, Iva al 10% sulle manutenzioni obbligatorie ma non sulle attrezzature di lavoro
La consulenza giuridica 11 delle Entrate chiarisce i contorni di applicazione dell’aliquota agevolata