Così anche i nemici e le vittime di Trump hanno adottato la sua visione del mondo
Tra i molti segnali dei danni che ha fatto l'attuale Presidente degli Stati Uniti, forse il più tragico è la crescente avidità con la quale anche i suoi detrattori hanno finito per assimilare il suo modo di pensare sintetizzato nello slogan da lui reso famoso: "Sei licenziato"
L'egemonia del Pil e la qualità della vita
C'è il mondo della natura, di tutto ciò che nasce. Paul Klee coltivava il desiderio di immergersi nella natura, di essere un tutt'uno con il mondo naturale. In occasione dell'esposizione del Bauhaus 1923, diceva ai suoi studenti che «L'artista è un essere umano, egli stesso natura e parte del regno
Librerie storiche: «Shakespeare and Company» spegne 100 candeline
Se si apre la porta della Shakespeare and Company di oggi, si entra in un mondo di sapore antico, tanto antico da poter diventare modernissimo e necessario, perché la conoscenza, del cui desiderio una libreria è un po' simbolo, permette di contrastare la manipolazione, la protervia, la calunnia, l'abuso
Poesie e fiabe pornografiche
Quando, nella serata del 31 agosto 1970, sul palco del grande raduno giovanile dell'Isola di White davanti a seicentomila ragazzi attendati, Leonard Cohen face capolino, quasi timidamente (avevano cantato calibri massimi come Jimi Hendrix, Donovan, Emerson, Lake & Palmer, Joan Baetz) nessuno sapeva
Chioggia, Mise «contro» Consiglio di Stato: in stand-by il deposito di Gpl
Le voci dopo Borges e García Márquez: a Torino il Festival della letteratura latino-americana
La moneta unica che non unisce
Un sistema a cambi fissi elimina strutturalmente la possibilità di operare svalutazioni monetarie che favoriscono la collocazione sui mercati esteri di merci altrimenti meno competitive per l'alto costo di vendita. Se non si realizzano aumenti costanti della produttività del lavoro in grado di
Ora hai l'intelligenza aumentata
"Il futuro è aperto" diceva il filosofo austriaco Karl Popper riferendosi alle conseguenze delle nostre scelte, credendo che non fosse possibile pianificare le future scoperte intellettuali. Se fosse ancora vivo, immaginiamo che davanti all'home page di Google avrebbe esclamato: "Anche il passato è aperto". Difatti, questo strumento permette di trovare tantissimi dati che potrebbero -come lui avrebbe affermato- falsificare la propria ipotesi, ossia sottoporla a un infinito processo di controllo ...
L'eterna giovinezza di Pickwick
«Arrivederci alla prossima puntata». Ai tempi della regina Vittoria, e anche un po' prima, in Gran Bretagna i romanzi uscivano periodicamente a fascicoli e solo in un secondo momento raccolti in volume. Da parte dell'editore era, questo, un modo di controllare le spese; e, da parte dell'autore, un
Le Allegre madame di Shakespeare
Dante e Shakespeare si dividono il mondo moderno, dicevano Ezra Pound e T.S. Eliot, coloro che lanciarono il Modernismo un secolo fa. Il fatto è, però, che Dante e Shakespeare creano il mondo moderno, creano noi quali ancora siamo. Shakespeare, per esempio, che insegue la felicità terrena, ne
1-10 di 67 risultati