Elite tra i «Mecenati del XXI secolo» per il progetto su Capodimonte
Al progetto Elite vince il premio «Mecenati del XXI Secolo», dedicato al mecenatismo istituzionale, con il progetto Rivelazioni, dedicato al Museo e al Real Bosco di Capodimonte a Napoli. L'annuncio del riconoscimento ha avuto luogo oggi a Bruxelles, alla presenza del presidente del Parlamento
Museo di Capodimonte: oltre 500 opere in alta definizione su Google Arts & Culture
Capodimonte in alta definizione su Google Arts & Culture. Sarà possibile vedere ben 536 opere d'arte (nella foto in alto Apollo e Marsia di Luca Giordano) del museo partenopeo sulla piattaforma dedicata ai musei e dove sono ospitati già 1500 archivi di tutto il mondo. Gli utenti potranno ammirare la Flagellazione di Cristo di Caravaggio, la Danae di Tiziano, La parabola dei ciechi di Brueghel il Vecchio, La Madonna del divino amore di Raffaello e molto altro del Museo in pochi clic all'indirizzo...
Sette imprese campane adottano le opere di Capodimonte
Sette imprese campane partecipano al progetto «Rivelazioni - Finance for Fine Arts», promosso da Borsa Italiana. Le aziende che avevano già aderito ad Elite, adotteranno cinque opere del Museo di Capodimonte per finanziarne il restauro e poi renderle fruibili ai visitatori. Parliamo insomma di
Quarta puntata del Grand Tour: il rilancio del museo di Capodimonte
La quarta puntata del Grand Tour nel Sud Italia punta su Napoli e in particolare su Capodimonte dove c'è un direttore francese, Sylvain Bellenger, che ha valorizzato uno dei più importanti musei del Mezzogiorno. Qui il mio post con alcune dichiarazioni di Bellenger e cosa è stato fatto per rilanciare Capodimonte. Può l'istituzione di un servizio navetta aumentare i visitatori di un museo? Sì, può. E' accaduto al museo di Capodimonte di Napoli dove nel 2017 sono arrivati 16.822 visitatori...
Capodimonte apre le porte ai privati: online il bando per la gestione del Casamento con orti e giardini
Gestire un ristorante con giardino e frutteto nel Bosco del Museo di Capodimonte: non è solo una pagina del Libro dei sogni, ma un progetto vero che può diventare realtà. E' stato pubblicato on line l'avviso pubblico per la concessione del "Giardino", del "Casamento della Torre" e del "Giardino
Sculture sociali in Palazzi regali
Caro Giotto, ti scrivo mentre si appresta la festa di Sant'Antonio Abate. Si fa festa di notte, con i falò, i 'fucarazzi', i fuochi. Una festa propiziatoria, nel bel mezzo dell'inverno: a fare luce, a bruciare, come per purificare e fecondare. Un rito pagano di origine e tradizione contadina che si celebra in diversi luoghi - da Macerata Campania a Tufa, Sutri, Mamoiada, Novoli, Castellammare di Stabia, S. Antonio Abate, Nusco, Qualiano, Caselle in Pittari, Sant'Anastasia e molti altri: come a d...
Napoli aspetta la protezione Unesco per la pizza, bando Ue per il forno storico di Capodimonte
(ANSA) - NAPOLI, 6 DIC - La pizza è un'arte, così come chi la prepara è un artista. A Napoli, patria della pizza, c'è attesa per la decisione del Comitato intergovernativo Unesco per la Salvaguardia del Patrimonio culturale immateriale per inserire l'arte del pizzaiolo napoletano nella lista dei patrimoni immateriali dell'umanità. La decisione era attesa per oggi, ma è slittata a domani. A Napoli, i pizzaioli sperano che arrivi presto la tanto attesa decisione. Oggi, nella Torre Giardino del Bos...
Albereta e Pepe candidati ideali per la Reggia di Capodimonte a Napoli: bando gourmet Mibact per il forno della prima Pizza Margherita
La posizione è magnifica, domina dall'alto tutta la città di Napoli. Il contesto è sublime, tra la Reggia borbonica (foto di Giuseppe Salviati), i giardini, il Bosco e le strutture storiche nel Bosco, oggetto del bando che il ministero beni culturali e turismo (Mibact) ha lanciato. Si legge nel bando: il Real Bosco di Capodimonte, nato come sito di caccia per iniziativa di Carlo III di Borbone, è un complesso urbanistico che si estende su una superficie di 134 ettari di grandissimo interesse st...
Manovra, ok a norma salva direttori stranieri nei musei
Via libera della Commissione Bilancio alla manovra-bis con mandato al relatore. Il testo approderà in Aula a Montecitorio martedì pomeriggio, con l'avvio della discussione generale. Da segnalare, l'ok della stessa commissione alla norma salva direttori stranieri dei musei, dopo la sentenza del Tar
Musei, Franceschini: nomine conformi a legge, subito ricorso. Renzi: un errore non cambiare i Tar
«Faremo subito appello al Consiglio di Stato». Lo ha detto oggi a Roma il ministro dei Beni culturali, Dario Franceschini, parlando della sentenza del Tar del Lazio che ha bocciato la nomina di alcuni dei 20 direttori dei principali musei. I giudici hanno contestato, tra l'altro, la partecipazione
1-10 di 20 risultati