Rapporto Amnesty: quando la Pandemia travolge gli ultimi diventa un'alleata dei regimi
Rapporto Amnesty International: in molti Paesi le norme per prevenire il contagio hanno aumentato le disuguaglianze nelle fasce più deboli come migranti e minoranze mentre i regimi le hanno usate per reprimere il dissenso
Egitto, Etiopia e la mega Diga: così il Nilo alimenta le tensioni africane
Il presidente egiziano al-Sisi ha alzato il tono delle minacce contro l'Etiopia, che si avvia a riempire il bacino a monte del Nilo
Sanzioni umanitarie in politica estera - I dubbi di un osservatore
Per la prima volta, i Ventisette hanno fatto uso questa settimana di un nuovo strumento giuridico, messo a punto nel dicembre scorso, che permette loro di sanzionare a tappeto paesi che violano i diritti umani. Con un pacchetto di sanzioni che hanno preso di mira 11 persone e quattro entità in cinque paesi, l'Unione europea ha punito Cina, Russia, Sud Sudan, Eritrea e Libia, in nome di un regime sanzionatorio che colpisce paesi responsabili di genocidio, crimini contro l'umanità, e altri abusi o...
Ue, anche Cina e Russia nel mirino di nuove sanzioni. Rappresaglia di Pechino
Fra gli altri paesi colpiti Libia, Myanmar, Eritrea e Sud Sudan. Pechino risponde sanzionando eurodeputati e il Comitato politico e di sicurezza della Ue
Vaccini Coronavirus, l'alleanza pubblico-privata per portare le dosi in Africa e Asia
Iniziativa per accelerare la distribuzione delle dosi vede collaborare Ups Foundation con il programma Covax, Gavi e Care
Peperoncini made in Italy sconfitti dalla concorrenza cinese a prezzi stracciati
Coltivati in Cina, costano un quinto e stanno invadendo il mercato nazionale con standard sanitari - denunciano gli agricoltori Cia - non sempre all'altezza
Dall'economia al clima, cosa farà Biden nei primi cento giorni alla Casa Bianca
Il neopresidente sta già firmando parecchi ordini esecutivi e progetti legislativi che vanno anche al di là della lotta a crisi economica e pandemia
E' tempo che gli Usa mettano un freno ai prestiti predatori cinesi
I legami debitori tra Pechino e molti Paesi africani in via di sviluppo sono un elemento di instabilità che va affrontato prima che scadano le moratorie legate al Covid
Libia, crocevia tra Africa e Mediterraneo
«La guerra non è che la continuazione della politica con altri mezzi». La famosa frase del generale prussiano Carl Von Clausewitz ben descrive la situazione della Libia che non è solo un confronto tra tribù locali, ma è soprattutto una proxy war, o guerra per procura, tra potenze straniere.
Il grande crash della domanda di petrolio del 2020: una radiografia
Il 2020 è stato sicuramente un anno movimentato per il prezzo del petrolio. Dopo le minacce di greggio a 100$ al barile durante la breve crisi geo-politica tra Iran ed USA di inizio gennaio, il prezzo ha sperimentato il secondo crollo più intenso della storia (-80%) a marzo/aprile 2020, quando
1-10 di 1068 risultati