Il virus SARS-CoV-2, chiamato inizialmente “nuovo coronavirus cinese”, provoca la malattia respiratoria Covid-19 battezzata così ufficialmente dall'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) l'11 febbraio 2020.
Il virus compare inizialmente a Wuhan in Cina, nel dicembre 2019: il mercato del pesce e della selvaggina da dove sembra
sia iniziato il contagio viene chiuso il 31 dicembre dalle autorità che l'11 gennaio 2020 confermano la prima vittima e il
20 gennaio ammettono l'epidemia con 200 casi e 4 morti. L'Oms dichiara l'emergenza globale il 30 gennaio.
Il 21 febbraio l'epidemia scoppia in Italia con il primo caso di contagio non direttamente proveniente dalla Cina.
- Ecco la cronistoria del virus realizzata da Lab24
- Ecco la mappa dell’andamento del Coronavirus in Italia e nel mondo con dati e grafici che fotografano da fine febbraio lo sconvolgimento della vita e dell’economia a livello
planetario.
- In questa pagina è possibile seguire l’andamento della ricerca scientifica legata al Coronavirus
- Gli approfondimenti sul Coronavirus realizzati in questi mesi da Il Sole 24 Ore sono tutti raccolti qui all’interno di 24+
Ultimo aggiornamento 16 ottobre 2020
Ultime notizie su Coronavirus E' possibile per le attività della ristorazione servire sia il pranzo sia la cena ai lavoratori dei cantieri edili o di altra natura, ai lavoratori in trasferta che alloggiano in strutture prive di ristorante, purché alla base vi sia un contratto con l'azienda datrice di lavoro.
La conferma arriva da una comunicazione del Prefetto Pietro Signoriello, inviata alla Confcommercio di Vicenza in risposta a un quesito della stessa che mirava a dare un'interpretazione univoca circa il corretto ambito ...
– Barbara Ganz
Secondo il testo del dpcm ci si può spostare in ambito regionale solo nelle zone gialle
La Procura di Forlì ha aperto un fascicolo sul caso delle 800 dosi di vaccino deteriorate a causa del malfunzionamento di un congelatore che ne conservava 1.500 in totale
Le crisi politiche italiane si susseguono, ma non necessariamente si rassomigliano. Soprattutto la reazione europea non è sempre la stessa. In passato, la grande preoccupazione dei partner europei era legata all'enorme debito pubblico italiano, ai rischi di instabilità finanziaria, e alle possibili conseguenze per l'intera zona euro. Così fu nel 2011 quando Francia e Germania, nei fatti, indussero a un cambio di governo a Roma, e l'arrivo a Palazzo Chigi di Mario Monti in sostituzione di Silvio ...
– Beda Romano
Circa 642mila ragazzi delle superiori in Lazio, Emilia Romagna, Molise e Piemonte rientreranno, alternati in percentuali che vanno dal 50 al 75
– di Andrea Carli
? Due positivi sul volo per gli Australian Open? Germania, 18mila nuovi casi di positività ? In Serbia arriva il vaccino cinese? In Italia già vaccinato l'1,72% della popolazione? I dati di ieri, venerdì 15 gennaio
? La Newsletter che fa il punto sul contagio? In Ungheria Orban vuole il vaccino cinese ? In Svizzera ci sarà un referendum sulle misure anti-Covid
Una visione forse più rosea del futuro, ma soprattutto la constatazione che, almeno in termini di ricadute sull'economia, l'epidemia di coronavirus non stia creando i temuti danni ha portato le banche a rimettere in circolo parte delle risorse accantonate per coprire eventuali insolvenze dei
– di Maximilian Cellino
Da settembre a oggi tra le grandi Regioni è il Veneto quella che ha accusato il maggior numero di vittime in rapporto alla popolazione
– di Gabriele Meoni
Altre sorprese sono poi possibili, in un mercato sconvolto dall'emergenza coronavirus .
– di Maurizio Caprino e Nicola Giardino
Gli indicatori bioclimatici (BioClimInd) sono essenzialmente di parametri , osservati o ottenuti dai modelli, (per esempio, temperatura media, massima e minima, livello di precipitazioni, etc) che contribuiscono a delineare la nicchia bioclimatica (il cosiddetto envelope bioclimatico), in termini di condizioni ambientali favorevoli o più adatte alla presenza di una determinata specie. La Fondazione Cmcc ha presentato una dataset globale con 35 nuovi indicatori bioclimatici.
Lo trovate on...
– Infodata