Bergamo, Kilometro Rosso modello per le industrie tedesche
La visita di 2 giorni della delegazione tedesca di Ludwigsburg ha l'obiettivo di incrementare le relazioni tra i due territori.
Bonomi ai sindacati: con i nuovi contratti ridefiniamo il lavoro
Il presidente di Confindustria: contro ogni violenza le forze dell'impresa e del lavoro devono essere totalmente solidali
Busta con proiettile al presidente di Confindustria Bergamo Stefano Scaglia
Busta con proiettile e lettera minatoria a firma dei "Nuclei proletari lombardi"
Sprint di Bergamo nella robotica
Accordo tra Intellimech e Iit per un nuovo laboratorio. In partnership con nove aziende, Kilometro Rosso, Confindustria Bergamo e l'università locale.
Sicurezza in fabbrica, la manifattura di Bergamo firma il suo protocollo
Per il rientro in fabbrica tutte le associazioni datoriali, i sindacati e l'Ats locale hanno elaborato e firmato un testo condiviso
Confindustria, per il Coronavirus enorme perdita Pil nel semestre: -10%
Il CsC ipotizza un «superamento della fase acuta dell'emergenza a fine maggio, confermando la stima di un -6% per il 2020. Ma «solo i prossimi mesi diranno» se in queste ipotesi c'è «realismo o eccessivo ottimismo»
«Una visione per il Paese»: da Bergamo un richiamo per contrastare il declino
Produzione ed export (per la prima volta dopo 23 trimestri) in calo. Il presidente di Confindustria Bergamo Stefano Scaglia: «Noi responsabili del nostro futuro. Basta tweet, improvvisazioni e linguaggi che legittimano violenza e intolleranza: la politica ritrovi una visione per il futuro»
Bergamo in campo per le grandi opere
«Guardi, alla teoria di un lavoro dematerializzato e fatto solo di computer, che tanto credito trova al Governo, io non credo affatto. Il futuro, piuttosto, è lì». L'istogramma indicato da Stefano Scaglia è la proiezione temporale dell'export, la massa di manufatti e componenti che ogni anno, con
Inno di Mameli e sveglia alle sei. Modello Bergamo per gli immigrati
In uno dei territori più leghisti d'Italia c'è chi prova a integrare gli immigrati attraverso l'insegnamento della cultura italiana e l'inserimento nelle aziende. L'iniziativa si chiama Accademia. Vagamente comparabile al modello Riace, almeno per quanto riguarda le finalità, questa sorta di scuola
Impresa Italia, viaggio nei distretti senza confini
Lunedi 14 maggio alle 17.00 in Focus Economia su Radio 24, in «Impresa Italia: viaggio nei distretti senza confini», a cura di Anna Marino e Livia Zancaner, è la volta della Lombardia, regione che per la sua storica vocazione industriale ha sempre fatto da apripista: è stata tra le prime a vedere
1-10 di 19 risultati