Stefano Salis è nato in Sardegna nel 197o. Attualmente è Responsabile della redazione Commenti del “Sole 24 Ore”, si occupa
di editoria, letteratura e musica e ha tenuto lezioni e laboratori di giornalismo culturale in varie università milanesi.
Ha curato uno dei volumi della collana “Quaderni Leonardo Sciascia” e la prefazione dell'edizione italiana de “Il controllo
della parola” di André Schiffrin. Ha poi introdotto le pubblicazioni della collana “I capolavori del Premio Strega” e, sempre
per “Il Sole 24 Ore”, ha curato i “Breviari” di Gianfranco Ravasi.
Luogo: Milano
Lingue parlate: italiano, inglese
Argomenti: editoria, bibliofilia, arte
Ultimo aggiornamento 30 gennaio 2020
Ultimi articoli di Stefano Salis Barrilete cosmico, de que planeta viniste? Ci sono ancora, e sempre, i brividi, l'emozione, l'ammirazione per la rapidità inusitata con la quale il telecronista argentino riesce a descrivere, con una frase geniale, lo straniamento e lo stupore con il quale vede, sotto i propri occhi, la nascita
– di Stefano Salis
Franco Maria Ricci (1937-2020). Editore, collezionista, bibliofilo, designer, costruttore di labirinti: al centro della sua ricerca della perfezione è stata però la forma del libro
– di Stefano Salis
Da Picasso a Rodolfo Valentino, da Chagall a Marlene Dietrich: Oltre un secolo di storia e ospiti da raccontare per l'hotel simbolo della Costa Azzurra appena rinnovato nel design firmato Patricia Anastassiadis
– di Stefano Salis
Miles Davis e il canto popolare Adios, Nugoro amada, Lucio Dalla e Richard Strauss. E poi vecchi jukebox, mangiadischi e bande di paese. L'educazione artistica del trombettista sardo raccontata come in un romanzo di formazione
– di Stefano Salis
Padre del Push Pin Style, studiò in Italia, espose al Louvre ed espresse il senso degli anni Sessanta nel manifesto di Bob Dylan
– di Stefano Salis
Pubblichiamo la prefazione di Stefano Salis al libro di Giuseppe Lupo, I giorni dell'emergenza. Diario di un tempo sospeso, in edicola da sabato 18 aprile per un mese al prezzo di euro 9,90.
– di Stefano Salis
Il 10 aprile del 1970 lo scoop del "Daily Mirror": Paul McCartney lascia il gruppo. Eppure l'importanza (e l'influenza) della musica dei quattro di Liverpool è rimasta intatta
– di Stefano Salis
Ritratto minimo (e opinabilissimo), letterario e ideale, di che cosa "indossare" (e magari come) pensando alla bella stagione che verrà
– di Stefano Salis
Siamo venuti a Imola per ammirare e raccontarvi tutti i passaggi della (lunga) preparazione di uno storico piatto francese, sempre più raro
– di Stefano Salis
Breve guida (incompleta) dei luoghi dove cucina, servizio e tradizione, sono rispettati per lunga pratica e per cultura. Senza badare a stelle
– di Stefano Salis