Stefano Salis è nato in Sardegna nel 197o. Attualmente è Responsabile della redazione Commenti del “Sole 24 Ore”, si occupa di editoria, letteratura e musica e ha tenuto lezioni e laboratori di giornalismo culturale in varie università milanesi. Ha curato uno dei volumi della collana “Quaderni Leonardo Sciascia” e la prefazione dell'edizione italiana de “Il controllo della parola” di André Schiffrin. Ha poi introdotto le pubblicazioni della collana “I capolavori del Premio Strega” e, sempre per “Il Sole 24 Ore”, ha curato i “Breviari” di Gianfranco Ravasi.
Luogo: Milano
Lingue parlate: italiano, inglese
Argomenti: editoria, bibliofilia, arte
- 20 febbraio 2023
Monsieur Conte alla Scala, portaci via con te
Peccato che non esista, in Italia, una tradizione, nobile e molto pregnante, come quella giapponese del «Ningen Kokuhō», cioè il «tesoro nazionale vivente».
- 02 febbraio 2023
Londra, la storia della città passa dal rilancio di una centrale elettrica e un quartier generale
La Power Station a Battersea e l’Old War Office sono le due grandi novità della capitale inglese per il 2023. Sulle rive del Tamigi e in pieno centro esperienze raffinate e vita quotidiana cambiano faccia
- 09 gennaio 2023
La sostenibile profondità chiamata Made in Italy
Elena Dellapiana ha ricostruito con meticolosità la nascita e l’inscindibile intreccio tra cultura del progetto e immagine della nazione. Un testo fondamentale per capire le nostre radici
- 23 dicembre 2022
Nell’universo dei Parisi tra ceramiche, vetri e una complice bellezza
La mostra è allestita alla Pinacoteca di Como dal 22 dicembre al 28 maggio 2023
- 05 dicembre 2022
«Il mio ego resta in banchina. Comandare vuole dire aggiungere senza eliminare»
Serena Melani. Livornese, è stata la prima italiana nominata Comandante di grandi navi. Con Explora Journeys condurrà crociere super lusso. Ma ciò che conta davvero è «l’empatia»
- 05 dicembre 2022
Merano chic, paradiso di stile oltre terme e mercatini di Natale
Lungo il Passirio tra hotel di charme per accogliere clienti esigenti, come il Miramonti, ristoranti d’eccellenza come Sissi e botteghe artigianali di pregio, come Posthaus dove la meranite diventa gioiello
- 01 novembre 2022
L’intelligenza degli alberi, camere (e cucina) con bosco
Le Dolomiti in cinemascope sono un privilegio incredibile: ogni giorno, e ad ogni ora, variazioni sul tema: nuvole che passano veloci, squarci di luce, pioggia a tratti, neve, nebbia poi, d’improvviso, pieno sole, e l’enrosadira, un fenomeno di struggente bellezza. Di notte, stellate memorabili e
- 31 ottobre 2022
Il sogno di titanio che ha saputo rigenerare bilbao
C’era anche lui, nella notte di gala (cena in abito scuro per 500 persone, candele, sorrisi, lamé), lo scorso 17 ottobre, giorno esatto della ricorrenza, nell’atrio del museo architettonicamente più iconico del mondo: il Guggenheim di Bilbao – esso stesso un’opera d’arte, e triste chi lo mette in dubbio
- 05 luglio 2022
Dal sud al mondo, un patrimonio da sviluppare
Da Pomepi ai Giganti sardi il racconto italiano del mezzogiorno
- 04 luglio 2022
Lungo la Riviera di Ponente fra giardini, scrittori e fascino di altri tempi
Piante, fiori e paesaggi tra Villa della Pergola ad Alassio e gli Hanbury a Ventimiglia, sulla scorta di grandi suggestioni letterarie che, qui, da Calvino a Carlo Levi e da Orengo a Biamonti, sono di casa
- 24 giugno 2022
Da operaio a collezionista, la raccolta Midali cerca una collocazione diversa
La storia è di quelle che sembrano nate dalla mente di un (cattivo) sceneggiatore
- 04 maggio 2022
Hotel di lusso e ristoranti stellati, il País Vasco degno di un re
Da San Sebastian a Biarritz, lungo la costa che un secolo fa iniziò a essere meta delle vacanze nobili. Oggi la tradizione risplende in ville e alberghi storici e richiama dandy dell’arte, surfisti e gourmand
- 18 aprile 2022
Da Melzo all’Italia: Galbani, una impresa e la storia del Bel Paese
Grazie a una fortunata pubblicità, la Galbani è entrata nella memoria collettiva degli italiani, forse ancora più che con i suoi vendutissimi formaggi
- 16 marzo 2022
Quando lo scarabocchio è d'artista
L’esposizione di Villa Medici, visitabile fino al 22 maggio, presenta sì circa 300 opere dal Rinascimento al contemporaneo
- 25 gennaio 2022
L’industria italiana che si fa bella nel mondo
«Created in Italy», mostra proposta dal ministero degli Esteri, esplora il meglio del design industriale. Partenza da San Francisco
- 26 dicembre 2021
Dalle piazze agli hotel, il cuore antico di Madrid riparte più verde e lussuoso
Riaperta dopo anni di lavori l’iconica Plaza de España, mentre lo storico Hotel Ritz è capofila dell’ondata di restauri dell’hotellerie di lusso
- 02 dicembre 2021
Anni e Josef Albers, modernisti per sempre
Al Musée d'Art Moderne di Parigi, fino al 9 gennaio, è visitabile la mostra dedicata alla coppia di artisti dal titolo “L'arte e la vita”
- 02 novembre 2021
L’ambasciatore dell’arte italiana, mecenate schivo che fa il tifo per i nuovi talenti
Con la moglie Nancy, ha fondato «Magazzino», l’unico museo americano d’arte italiana contemporanea. Ora lo allarga con una nuova ala destinata ai giovani artisti
- 07 settembre 2021
C’era una volta l’icona Perché ora è difficile avere oggetti di culto
La mediazione delle immagini della contemporaneità interrompe il rapporto fisico e allontana la magia dell'immortalità
- 29 luglio 2021
Roberto Calasso, inimitabile coerenza di editore e autore
Aveva 80 anni ed era malato da tempo. Proprio oggi escono i suoi ultimi due libri, Bobi e Meme’ Scianca