Le nostre firme

Stefano Salis

Trust projectresponsabile Commenti

Stefano Salis è nato in Sardegna nel 197o. Attualmente è Responsabile della redazione Commenti del “Sole 24 Ore”, si occupa di editoria, letteratura e musica e ha tenuto lezioni e laboratori di giornalismo culturale in varie università milanesi. Ha curato uno dei volumi della collana “Quaderni Leonardo Sciascia” e la prefazione dell'edizione italiana de “Il controllo della parola” di André Schiffrin. Ha poi introdotto le pubblicazioni della collana “I capolavori del Premio Strega” e, sempre per “Il Sole 24 Ore”, ha curato i “Breviari” di Gianfranco Ravasi.

Luogo: Milano

Lingue parlate: italiano, inglese

Argomenti: editoria, bibliofilia, arte

Ultimo aggiornamento: 09 febbraio 2022
  • 14 marzo 2025
    Libro possibile a Londra, missione compiuta

    Cultura

    Libro possibile a Londra, missione compiuta

    “Missione compiuta”. Il direttore dell’Istituto Italiano di Cultura, il poliedrico Francesco Bongarrà, tra gli applausi scroscianti decreta il successo della tre giorni che ha portato gli autori e il know-how del festival Il Libro Possibile di Polignano e Vieste nella capitale britannica e invita a

  • 02 marzo 2025
    La difficoltà delle definizioni

    PodcastCultura

    La difficoltà delle definizioni

    Poesia, geografia e privacy in tre articoli della Domenica del Sole

  • 19 febbraio 2025
    Da 0 autori a 0 contributi, il volo del Libro Possibile da Polignano a Londra

    Commenti

    Da 0 autori a 0 contributi, il volo del Libro Possibile da Polignano a Londra

    Alla prima edizione non si presentò nessuno. Zero autori, zero pubblico, vuote le trenta sedie noleggiate. Era il 2002, a Castellana Grotte, sud di Bari, un weekend di maggio, sagrato della chiesa matrice. «Il Libro Possibile», questo il nome del festival letterario – nato su iniziativa

  • 16 febbraio 2025
    Meraviglie e disastri

    PodcastItalia

    Meraviglie e disastri

    Tre articoli dalla Domenica di oggi per orientarci tra passato e futuro.

  • 13 febbraio 2025
    Nella suite di artista trasfigurato il bell’hotel

    Viaggi

    Nella suite di artista trasfigurato il bell’hotel

    Buio totale. Una cortina, una tenda discreta che taglia i nove gradini di separazione ti immette nel mondo notturno, mistico luogo per chi vuole separarsi dal rumore. Uditivo, visivo, esistenziale. Silenzio. State per entrare in «Room»: non (solo) una suite d’hotel decorata da un artista – come ce

  • 27 gennaio 2025
    Così il jazz si fece classico

    Cultura

    Così il jazz si fece classico

    No. Non era certo la prima volta che Keith Jarrett si esibiva, nei primi anni 70, in quella spericolata pratica del concerto solo per pianoforte. Anzi. Per chi, già da allora, lo seguiva, la gloriosa Ecm di Manfred Eicher (che aveva inventato un nuovo modo di ascoltare e vedere il jazz,

  • 13 gennaio 2025
    Traiettorie impercettibili codici di gol esistenziali

    Cultura

    Traiettorie impercettibili codici di gol esistenziali

    La sintesi di un tempo di una partita del campionato di Serie A. Clamoroso al Cibali. Arbitra Barbaresco di Cormons. Spalti gremiti in ogni ordine di posti. I blucerchiati, i rossoalabardati, i felsinei, Victorino, Eneas, Juary, Scusa Ameri, calcio d’angolo di Palanca, i baffoni, Pruzzo, Savoldi,

  • 06 gennaio 2025
    Harry Potter e il debutto senza occhiali

    Cultura

    Harry Potter e il debutto senza occhiali

    Non so quante volte, nell’ultimo catalogo della libreria Pontremoli, ricevuto sotto Natale (chi oggi sfoglia mai un catalogo di una libreria antiquaria?) mi sono dovuto soffermare per sognare l’acquisto («Lacerba», futuristi, Gozzano, ce n’è per tutti i gusti), meditare sulle vie eccentriche della

  • 05 gennaio 2025
    Saperi e sapori d’Italia

    PodcastItalia

    Saperi e sapori d’Italia

    Una mostra a Parigi, una a Roma e fiabe contemporanee nel numero della Domenica

  • 30 dicembre 2024
    La «storia liquida»del Maestro è una lezione di ospitalità e made in Italy

    Commenti

    La «storia liquida»del Maestro è una lezione di ospitalità e made in Italy

    Un aneddoto, tra le centinaia che potrebbe raccontare. «Veniva spesso da me a bere Stevie Wonder. Si trovava bene. Pensando a lui, avevo creato un cocktail, Champagne Wonder, che aveva dolcezza e morbidezza, con le bollicine. Gli piaceva. Una sera noto che, mentre il mio pianista suona, lui lo

  • 30 dicembre 2024
    Desideri ed esistenze ’round midnight

    Cultura

    Desideri ed esistenze ’round midnight

    Essere BIANCO». Artista numero 208: Miles Davis. Sono in tutto 300, giovani e forti, più o meno, praticamente la più grande foto (e resoconto) di gruppo scattata al jazz degli anni d’oro da un personaggio che più fiabesco e anticonvenzionale non si può: Pannonica (detta Nica) de Kœnigswarter

  • 23 dicembre 2024
    Vola l’aeropanettone tra creazione e industria

    Cultura

    Vola l’aeropanettone tra creazione e industria

    Eccovi una memorabile “lettera dal carcere” di Marinetti: «Cara Nina, mandami ogni giorno un panettone e tutti i giornali politici importanti». Settembre 1914: alla vigilia dell’entrata in guerra, il padre del Futurismo finisce a san Vittore con Boccioni. Ha guidato i tafferugli tra interventisti e

    La forza seducente del design di genio

    Cultura

    La forza seducente del design di genio

    Alexander, Sandro, Girard (1907-1993), origini italiane, genio dell’America del Dopoguerra, non lo conoscono tutti. Anzi: sono ancora troppo pochi “color che sanno” della sua stupefacente sarabanda di colori, della sua sfrenata inventiva, della gioiosa capacità di “raccontare” il mondo con uno

  • 18 dicembre 2024
    Palermo nobilissima da scoprire nei suoi sogni cinematografici

    Viaggi

    Palermo nobilissima da scoprire nei suoi sogni cinematografici

    La scena del ballo del Gattopardo: e chi non la ricorda? Angelica (Claudia Cardinale), bellissima, con tanto di ventaglio, sbuca da una quinta, precede lo “zione”, il Principe (Burt Lancaster) e, sotto gli occhi, gelosi di Alain Delon, Tancredi, il suo futuro marito, chiede un entusiasmante giro di

  • 16 dicembre 2024
    Bambini artigiani,un libro poetico

    Cultura

    Bambini artigiani,un libro poetico

    Ogni tanto ne vedo apparire qualche copia (a prezzi modici) nell’usato: libro di culto, I bambini e i poeti, edito in mille copie nel 1956 e strenna del 1957 del Pesce d’Oro: sempre lui, il mai lodato abbastanza Vanni Scheiwiller (il quale, più si va avanti nel guazzabuglio editoriale d’oggi più si