Stefano Salis è nato in Sardegna nel 197o. Attualmente è Responsabile della redazione Commenti del “Sole 24 Ore”, si occupa di editoria, letteratura e musica e ha tenuto lezioni e laboratori di giornalismo culturale in varie università milanesi. Ha curato uno dei volumi della collana “Quaderni Leonardo Sciascia” e la prefazione dell'edizione italiana de “Il controllo della parola” di André Schiffrin. Ha poi introdotto le pubblicazioni della collana “I capolavori del Premio Strega” e, sempre per “Il Sole 24 Ore”, ha curato i “Breviari” di Gianfranco Ravasi.
Luogo: Milano
Lingue parlate: italiano, inglese
Argomenti: editoria, bibliofilia, arte
- 04 maggio 2022
Hotel di lusso e ristoranti stellati, il País Vasco degno di un re
Da San Sebastian a Biarritz, lungo la costa che un secolo fa iniziò a essere meta delle vacanze nobili. Oggi la tradizione risplende in ville e alberghi storici e richiama dandy dell’arte, surfisti e gourmand
- 18 aprile 2022
Da Melzo all’Italia: Galbani, una impresa e la storia del Bel Paese
Grazie a una fortunata pubblicità, la Galbani è entrata nella memoria collettiva degli italiani, forse ancora più che con i suoi vendutissimi formaggi
- 16 marzo 2022
Quando lo scarabocchio è d'artista
L’esposizione di Villa Medici, visitabile fino al 22 maggio, presenta sì circa 300 opere dal Rinascimento al contemporaneo
- 25 gennaio 2022
L’industria italiana che si fa bella nel mondo
«Created in Italy», mostra proposta dal ministero degli Esteri, esplora il meglio del design industriale. Partenza da San Francisco
- 26 dicembre 2021
Dalle piazze agli hotel, il cuore antico di Madrid riparte più verde e lussuoso
Riaperta dopo anni di lavori l’iconica Plaza de España, mentre lo storico Hotel Ritz è capofila dell’ondata di restauri dell’hotellerie di lusso
- 02 dicembre 2021
Anni e Josef Albers, modernisti per sempre
Al Musée d'Art Moderne di Parigi, fino al 9 gennaio, è visitabile la mostra dedicata alla coppia di artisti dal titolo “L'arte e la vita”
- 02 novembre 2021
L’ambasciatore dell’arte italiana, mecenate schivo che fa il tifo per i nuovi talenti
Con la moglie Nancy, ha fondato «Magazzino», l’unico museo americano d’arte italiana contemporanea. Ora lo allarga con una nuova ala destinata ai giovani artisti
- 07 settembre 2021
C’era una volta l’icona Perché ora è difficile avere oggetti di culto
La mediazione delle immagini della contemporaneità interrompe il rapporto fisico e allontana la magia dell'immortalità
- 29 luglio 2021
Roberto Calasso, inimitabile coerenza di editore e autore
Aveva 80 anni ed era malato da tempo. Proprio oggi escono i suoi ultimi due libri, Bobi e Meme’ Scianca
- 06 giugno 2021
Opere d’arte invisibili per case e spazi pubblici
Ha fatto scalpore, nei giorni scorsi, la notizia che sia stata (ri)venduta all’asta un’opera dell’artista Salvatore Garau, una scultura “immaginaria” da tenere in casa. Titolo significativo, «Io sono», prezzo pure: 15mila euro. Molti ci hanno scherzato, altri l’hanno presa più seriamente, a
- 26 maggio 2021
Oggetti e progetti premiati da chi ama e produce design
Certo, la 500 di Dante Giacosa la conoscono tutti ed è la quintessenza del boom, dell’Italia, della felicità a portata di mano. Molti hanno avuto per casa una lampada Eclisse di Magistretti, o la Parentesi di Castiglioni. La Lettera 22 di Nizzoli è addirittura mitica, una penna Tratto Clip è
- 14 marzo 2021
La forma è contenuto, così la grafica evolve e interpreta la realtà
In un giornale la scelta delle notizie tiene conto e insieme detta la loro disposizione nello sfoglio e nella singola pagina
- 25 febbraio 2021
I libri più assurdi e per tutti i gusti
Tra le curiosità testi scritti col sangue, volumi con pagine fatte di formaggio, che celano pistole o fungono da... toilette. La raccolta di Brooke-Hitching
- 11 febbraio 2021
Architettura come paesaggio: da Ponis una lezione di civiltà
Su Stazzu. Su Medau. Su Furriadroxiu. Sa Lolla. Sa Pinnetta.Ladiri, mattoni in terra cruda. Dubito che abbiate mai sentito nominare questi oggetti o episodi architettonici se non siete mai vissuti in Sardegna, o che ci abbiate davvero fatto caso, durante le vacanze. Sono architetture vernacolari:
Gli immortali menhir da salotto e la scommessa di Pretziada
Il quartier generale di Pretziada è un’astronave finita fuori rotta, una casa isolata oltre l’abitato di un piccolo paese del Sulcis, Santadi. E una coppia bellissima, Ivano e Kyre (e i loro figli), sardo-milanese lui, americana lei, gli alieni che la abitano e animano, con un’idea non sai se ai
- 04 febbraio 2021
La biblioteca di Eco alla Braidense e i riti dell'Aldus Club
ll nucleo forte della collezione comprende circa 1.200 edizioni anteriori al Novecento
- 26 novembre 2020
Un classico travestito da calciatore
Barrilete cosmico, de que planeta viniste? Ci sono ancora, e sempre, i brividi, l’emozione, l’ammirazione per la rapidità inusitata con la quale il telecronista argentino riesce a descrivere, con una frase geniale, lo straniamento e lo stupore con il quale vede, sotto i propri occhi, la nascita
- 05 novembre 2020
Andrea Camilleri: tutti i “giochi” dello scrittore
Nella «Piccola enciclopedia di giochi per l’infanzia» si scoprono i riti ludici che l’autore praticava da bambino, come quando lanciava un ciottolo in mare...
- 23 settembre 2020
La bellezza di essere FMR
Franco Maria Ricci (1937-2020). Editore, collezionista, bibliofilo, designer, costruttore di labirinti: al centro della sua ricerca della perfezione è stata però la forma del libro
- 28 luglio 2020
Estati vip: 150 anni di esclusività e glamour all’Hôtel du Cap-Eden-Roc
Da Picasso a Rodolfo Valentino, da Chagall a Marlene Dietrich: Oltre un secolo di storia e ospiti da raccontare per l’hotel simbolo della Costa Azzurra appena rinnovato nel design firmato Patricia Anastassiadis