È Professore Ordinario di Economia presso il Dipartimento di Economia e Finanza dell'Università LUISS di Roma.
Si è laureato in Economia presso l’Università “La Sapienza” di Roma, ed ha conseguito il PhD in Economics presso il Graduate Institute of International Studies di Ginevra. Ha lavorato presso il Research Department del Fondo Monetario Internazionale a Washington.
E' Associate Research Fellow del Centre for European Policy Studies (CEPS), Bruxelles, membro dell’Editorial Board della “Rivista di Politica Economica”, e membro del Comitato Scientifico della Fondazione Masi – Osservatorio Nazionale per l’internazionalizzazione. Dal 2003 è Direttore del LUISS Lab of European Economics.
È stato consulente della Commissione Europea nell’ambito dei programmi Phare-ACE per l’integrazione delle economie dell’Est Europa. Coordina le attività delle unità di ricerca italiane impegnate in progetti di ricerca della Commissione Europea nell’ambito del Vi e VII Programma Quadro.
Ha pubblicato articoli e volumi sul rapporto tra movimenti di capitali e crescita economica, sull'allargamento dell'Unione Europea, sulle determinanti degli scambi e degli investimenti diretti internazionali, tra cui "Foreign Capital in Developing Economies " (Macmillan) e "Enlargement, Trade and Investment" (Edward Elgar) con Paul Brenton. Da alcuni anni cura la parte economica del Rapporto LUISS sulla Classe dirigente.
Per il Sole 24 Ore scrive sui temi del commercio estero italiano, delle tendenze delle economie emergenti, della dinamica dell’industria italiana con particolare attenzione alle Pmi.
- 31 maggio 2023
In Italia frenano i prezzi alla produzione: sospiro di sollievo? È presto
Rallentamento trascinato dal settore dell’energia, in particolare dalla discesa del gas. Il rischio della stagflazione
- 26 maggio 2023
Germania in recessione, quanto può pesare sull’economia italiana
Assieme, le due nazioni devono contribuire ad un disegno di politiche industriali europee all’altezza delle sfide del presente
- 03 maggio 2023
Inflazione alle stelle: le 4 priorità del Governo dal lavoro al risparmio
Con una inflazione alle stelle, il taglio del cuneo fiscale va raddoppiato e reso strutturale, attingendo a tutte le risorse che una revisione della spesa pubblica e delle agevolazioni fiscali può liberare
Un anno senza Jean-Paul Fitoussi, scienziato sociale attento al confronto tra idee e interessi
L’avventura intellettuale e professionale di Jean-Paul Fitoussi, al quale oggi la Luiss dedica una giornata di studi a un anno dalla scomparsa (con interventi, tra gli altri, di Vincenzo Boccia, Paola Severino, Annie Fitoussi, Marcello Messori, Giovanni Tria), non si può riassumere in poche righe
- 25 aprile 2023
La spinta tedesca e la produttività
La Germania usa gli ampi margini di bilancio ma predica restrizioni sui tassi e sul Patto di stabilità Ue. In Italia la strada per recuperare potere d’acquisto passa dal salario di produttività e dal taglio al cuneo
- 30 marzo 2023
Inflazione, perché il caro-prezzi si combatte solo con gli investimenti
È illusorio pensare di contrastare dei fattori strutturali solo con strumenti monetari
- 04 gennaio 2023
Credito più caro e rischi per l’industria
Investimenti e innovazione sono finanziati da imprese e dal credito bancario
- 24 novembre 2022
Inflazione, Fed e Bce guardano ai primi segnali di frenata
Ancora troppo poco per parlare di una inversione di tendenza, ma i dati sui prezzi alla produzione in Germania e i corsi di alcune materie prime e alcuni semilavorati sulle piazze globali lasciano aperta questa possibilità
- 12 settembre 2022
Un patto e quattro priorità per chi governerà il Paese
Lo stravolgimento dei prezzi relativi cui stiamo assistendo nel volgere di pochi mesi è tale da far girare la testa
- 09 febbraio 2022
Come dobbiamo fare i conti con i risvolti economici della transizione demografica
Di cosa parliamo quando parliamo di demografia, si può ben dire parafrasando Raymond Carver, tante e complesse sono le relazioni economiche e sociali che si intrecciano con le dinamiche della popolazione. Il volume dei 110 anni della «Rivista di Politica Economica» descrive e documenta alcuni snodi
- 23 luglio 2020
La ripresa passa dall’industria, non dallo stato
È dalle aziende che operano sui mercati e si confrontano con la concorrenza internazionale che arriverà una ripresa economica sostenibile.
- 14 maggio 2020
Catene del valore, fondi sociali e domanda latente per ripartire
Grazie a 400 milioni di consumatori le relazioni tra le piattaforme produttive continentali sono un asset prezioso
- 03 giugno 2019
Infrastrutture e innovazione per avvicinare il Sud ai mercati
La flebile crescita economica italiana, che perdura da molti anni, si può attribuire a cause diverse dalle quali discendono rimedi diversi. Non c’è dubbio, tuttavia, che il regresso del Mezzogiorno in termini relativi e in alcune fasi anche assoluti, sia una parte centrale del problema dello
- 23 maggio 2019
Le politiche di coesione della Ue stimolano la produttività al sud
A pochi giorni dalle elezioni europee probabilmente più importanti della storia, ci si interroga sulle diverse visioni di Unione europea e inevitabilmente sui benefici e gli svantaggi attuali che essa comporta per i singoli Paesi e per il club nel suo insieme. Il dibattito è molto ampio e
- 17 ottobre 2018
La competitività ha bisogno di più investimenti
La legge di bilancio 2019 si presenta, nel complesso, come una operazione centrata sui trasferimenti pubblici come veicoli di stimolo per la domanda interna, oltre che strumenti di equità sociale nelle intenzioni del governo. In questa direzione vanno gran parte delle misure più costose per il
- 09 gennaio 2018
Il nostro posto nelle catene del valore
Appare sempre più chiaro come, a distanza di dieci anni dall’inizio della più grande crisi economica del dopoguerra, la qualità e la tenacia degli esportatori abbiano dato un contributo cruciale per tenere in piedi l’economia e quindi la società italiana. Dopo il crollo del commercio mondiale del
- 09 ottobre 2017
L’innovazione e i vagoni di mezzo
Analisti, imprese, attori sociali e della politica: tutti proviamo la sensazione di trovarci a volte un passo indietro, o con una lente sfocata, rispetto alle trasformazioni impetuose che gli sviluppi tecnologici e la globalizzazione portano di questi tempi in evidenza. Parafrasando il poeta, «ci
- 22 maggio 2017
La scommessa da vincere si chiama Produzione 4.0
Investire nelle imprese anche piccole come scommessa sulle prospettive del sistema produttivo italiano e come antidoto ai bassi rendimenti di mercato. Le elaborazioni presentate oggi dal Sole 24 Ore su un campione di oltre 31mila società con un fatturato oltre i 5 milioni e relative al 2015,
- 04 marzo 2017
La reazione dell’industria salvagente per l’Italia
Manifattura in trincea e vero salvagente del Paese, più affanno nei servizi: questo in estrema sintesi il messaggio principale del Rapporto Istat sulla competitività dei settori produttivi presentato ieri. Giunta alla quinta edizione, la ricerca fotografa la struttura dei comparti economici in un
- 27 febbraio 2017
Manifattura italiana nella sfida tra le filiere
L’Opinion paper dei ministri dell’industria dell’Unione, pubblicato oggi dal Sole 24 Ore, ricorda che le sfide per il rilancio del mercato interno e della manifattura continentale sono oggi ancor più cruciali per il benessere dei cittadini europei.