È Professore Ordinario di Economia presso il Dipartimento di Economia e Finanza dell'Università LUISS di Roma.

Si è laureato in Economia presso l’Università “La Sapienza” di Roma, ed ha conseguito il PhD in Economics presso il Graduate Institute of International Studies di Ginevra. Ha lavorato presso il Research Department del Fondo Monetario Internazionale a Washington.

E' Associate Research Fellow del Centre for European Policy Studies (CEPS), Bruxelles, membro dell’Editorial Board della “Rivista di Politica Economica”, e membro del Comitato Scientifico della Fondazione Masi – Osservatorio Nazionale per l’internazionalizzazione. Dal 2003 è Direttore del LUISS Lab of European Economics.

È stato consulente della Commissione Europea nell’ambito dei programmi Phare-ACE per l’integrazione delle economie dell’Est Europa. Coordina le attività delle unità di ricerca italiane impegnate in progetti di ricerca della Commissione Europea nell’ambito del Vi e VII Programma Quadro.

Ha pubblicato articoli e volumi sul rapporto tra movimenti di capitali e crescita economica, sull'allargamento dell'Unione Europea, sulle determinanti degli scambi e degli investimenti diretti internazionali, tra cui "Foreign Capital in Developing Economies " (Macmillan) e "Enlargement, Trade and Investment" (Edward Elgar) con Paul Brenton. Da alcuni anni cura la parte economica del Rapporto LUISS sulla Classe dirigente.

Per il Sole 24 Ore scrive sui temi del commercio estero italiano, delle tendenze delle economie emergenti, della dinamica dell’industria italiana con particolare attenzione alle Pmi.

Ultimo aggiornamento: 09 febbraio 2022
  • 09 gennaio 2018
    Il nostro posto nelle catene del valore

    Commenti e Idee

    Il nostro posto nelle catene del valore

    Appare sempre più chiaro come, a distanza di dieci anni dall’inizio della più grande crisi economica del dopoguerra, la qualità e la tenacia degli esportatori abbiano dato un contributo cruciale per tenere in piedi l’economia e quindi la società italiana. Dopo il crollo del commercio mondiale del

  • 09 ottobre 2017
    L’innovazione e i vagoni di mezzo

    Impresa e Territori

    L’innovazione e i vagoni di mezzo

    Analisti, imprese, attori sociali e della politica: tutti proviamo la sensazione di trovarci a volte un passo indietro, o con una lente sfocata, rispetto alle trasformazioni impetuose che gli sviluppi tecnologici e la globalizzazione portano di questi tempi in evidenza. Parafrasando il poeta, «ci

  • 22 maggio 2017
    La scommessa da vincere si chiama Produzione 4.0

    Commenti e Idee

    La scommessa da vincere si chiama Produzione 4.0

    Investire nelle imprese anche piccole come scommessa sulle prospettive del sistema produttivo italiano e come antidoto ai bassi rendimenti di mercato. Le elaborazioni presentate oggi dal Sole 24 Ore su un campione di oltre 31mila società con un fatturato oltre i 5 milioni e relative al 2015,

  • 04 marzo 2017
    La reazione dell’industria salvagente per l’Italia

    Impresa e Territori

    La reazione dell’industria salvagente per l’Italia

    Manifattura in trincea e vero salvagente del Paese, più affanno nei servizi: questo in estrema sintesi il messaggio principale del Rapporto Istat sulla competitività dei settori produttivi presentato ieri. Giunta alla quinta edizione, la ricerca fotografa la struttura dei comparti economici in un

  • 27 febbraio 2017
    Manifattura italiana nella sfida tra le filiere

    Commenti e Idee

    Manifattura italiana nella sfida tra le filiere

    L’Opinion paper dei ministri dell’industria dell’Unione, pubblicato oggi dal Sole 24 Ore, ricorda che le sfide per il rilancio del mercato interno e della manifattura continentale sono oggi ancor più cruciali per il benessere dei cittadini europei.