È Professore Ordinario di Economia presso il Dipartimento di Economia e Finanza dell'Università LUISS di Roma.
Si è laureato in Economia presso l’Università “La Sapienza” di Roma, ed ha conseguito il PhD in Economics presso il Graduate Institute of International Studies di Ginevra. Ha lavorato presso il Research Department del Fondo Monetario Internazionale a Washington.
E' Associate Research Fellow del Centre for European Policy Studies (CEPS), Bruxelles, membro dell’Editorial Board della “Rivista di Politica Economica”, e membro del Comitato Scientifico della Fondazione Masi – Osservatorio Nazionale per l’internazionalizzazione. Dal 2003 è Direttore del LUISS Lab of European Economics.
È stato consulente della Commissione Europea nell’ambito dei programmi Phare-ACE per l’integrazione delle economie dell’Est Europa. Coordina le attività delle unità di ricerca italiane impegnate in progetti di ricerca della Commissione Europea nell’ambito del Vi e VII Programma Quadro.
Ha pubblicato articoli e volumi sul rapporto tra movimenti di capitali e crescita economica, sull'allargamento dell'Unione Europea, sulle determinanti degli scambi e degli investimenti diretti internazionali, tra cui "Foreign Capital in Developing Economies " (Macmillan) e "Enlargement, Trade and Investment" (Edward Elgar) con Paul Brenton. Da alcuni anni cura la parte economica del Rapporto LUISS sulla Classe dirigente.
Per il Sole 24 Ore scrive sui temi del commercio estero italiano, delle tendenze delle economie emergenti, della dinamica dell’industria italiana con particolare attenzione alle Pmi.
- 11 maggio 2022
L'economia italiana rallenta, quali scenari con il probabile innalzamento dei tassi della Bce?
Nel primo trimestre il Pil italiano ha registrato una marginale contrazione e la crescita acquisita per il 2022 è del 2,2%...
- 17 marzo 2022
È corsa all'olio di semi
Carrelli pieni e scaffali vuoti: immagini che pensavamo di esserci lasciati alle spalle dopo il primo lockdown legato al Covid...
- 09 febbraio 2022
Come dobbiamo fare i conti con i risvolti economici della transizione demografica
Di cosa parliamo quando parliamo di demografia, si può ben dire parafrasando Raymond Carver, tante e complesse sono le relazioni economiche e sociali che si intrecciano con le dinamiche della popolazione. Il volume dei 110 anni della «Rivista di Politica Economica» descrive e documenta alcuni snodi
- 08 febbraio 2022
Confindustria: la Rivista di politica economica compie 110 anni, focus sull’inverno demografico
Inverno demografico, decrescita e bassa natalità. Sono questi i temi a cui è dedicato il secondo volume della Rivista
- 16 giugno 2021
Università Luiss conferma Andrea Prencipe rettore Nominati i prorettori
Andrea Prencipe, professore ordinario di Organizzazione e innovazione, è stato confermato rettore della Luiss Guido Carli per il triennio 2021/2024. Lo ha deciso ieri il Cda dell’ateneo, presieduto da Vincenzo Boccia, che ha nominato anche i nuovi sei prorettori, due advisor e il nuovo direttore
- 28 novembre 2020
Confindustria, Bonomi: «Next Generation Eu occasione unica ma rischio di non sfruttarla è alto»
Secondo il documento di Viale dell’Astronomia la manifattura mondiale è ancora sotto lo scacco della pandemia, ma l’Italia mostra una contrazione dei tassi di crescita relativamente contenuta. Il presidente di Confindustria: «Preoccupano i ritardi nel concepire una strategia di sviluppo sostenibile e sostenuto».
- 23 luglio 2020
La ripresa passa dall’industria, non dallo stato
È dalle aziende che operano sui mercati e si confrontano con la concorrenza internazionale che arriverà una ripresa economica sostenibile.
- 14 maggio 2020
Catene del valore, fondi sociali e domanda latente per ripartire
Grazie a 400 milioni di consumatori le relazioni tra le piattaforme produttive continentali sono un asset prezioso
- 28 aprile 2020
Confindustria: il Pil peggiora tra -8 e -10%, sul fisco risposta rilevante ma tempi lunghi
Il Centro studi di Viale dell’Astronomia: le risorse necessarie per evitare che la recessione si trasformi in depressione non sono a oggi quantificabili
- 16 gennaio 2020
Prestiti alle imprese
Caduta, a novembre, dei prestiti bancari alle imprese che segnano un -1,9%......
- 02 luglio 2019
Economia USA, la crescita più lunga di sempre - Schiarita tra Roma e Bruxelles sui conti pubblici - I prezzi delle case in Italia
Oggi a Focus Economia: 19 La Commissione Ue si avvia a chiudere il negoziato con l'Italia ...
- 03 giugno 2019
Infrastrutture e innovazione per avvicinare il Sud ai mercati
La flebile crescita economica italiana, che perdura da molti anni, si può attribuire a cause diverse dalle quali discendono rimedi diversi. Non c’è dubbio, tuttavia, che il regresso del Mezzogiorno in termini relativi e in alcune fasi anche assoluti, sia una parte centrale del problema dello
- 23 maggio 2019
Le politiche di coesione della Ue stimolano la produttività al sud
A pochi giorni dalle elezioni europee probabilmente più importanti della storia, ci si interroga sulle diverse visioni di Unione europea e inevitabilmente sui benefici e gli svantaggi attuali che essa comporta per i singoli Paesi e per il club nel suo insieme. Il dibattito è molto ampio e
- 08 novembre 2018
"Economia Come": a Roma il festival con economisti e imprenditori
Dal 9 all'11 novembre ritorna presso l'Auditorium Parco della Musica la seconda edizione del Festival Economia COME ...
- 17 ottobre 2018
La competitività ha bisogno di più investimenti
La legge di bilancio 2019 si presenta, nel complesso, come una operazione centrata sui trasferimenti pubblici come veicoli di stimolo per la domanda interna, oltre che strumenti di equità sociale nelle intenzioni del governo. In questa direzione vanno gran parte delle misure più costose per il
- 10 marzo 2018
Promesse a debito - Guerra dei dazi
Ai Conti della belva, con Oscar Giannino, Carlo Alberto Carnevale Maffè ...