Laurea in Scienze Politiche all’Università di Pavia e studi in Giurisprudenza alla Statale di Milano, inizia l’attività giornalistica a ItaliaOggi, in seguito per il mensile Investire scrive di mercato immobiliare, contribuisce poi alla fondazione e al lancio del settimanale Borsa&Finanza dove scrive di patologie finanziarie. Dopo una parentesi televisiva a Mediaset (Rete4) in cui si occupa del notiziario quotidiano «Quadrante economico» e del rotocalco settimanale «ReMida», viene chiamato a Mf Milano Finanza. Qui cura le due pagine quotidiane dedicate ai Consulenti finanziari e a Fondi e Gestioni. Nel 2001 viene assunto al Mondo (Rcs Mediagroup), vi resta sino al 2005 quando entra a far parte della redazione del Sole24Ore, in forza a «Plus 24» e al quotidiano.
Dal 2010 si dedica anche alla cronaca giudiziaria mentre continua ad analizzare temi legati all’antiriciclaggio, alla criminalità finanziaria e ai reati contro il risparmio. Per Radio24 conduce, con Mauro Meazza e Marco lo Conte, il programma «Il Serpente Corallo».
Docente e membro del comitato scientifico del Master di Criminologia economica presso la Business School del Sole24Ore.
Autore di brani e compositore. Animatore con Mauro Meazza e Marco lo Conte del gruppo di teatro canzone Ciappter Ileven che si esibisce in spettacoli di cabaret per raccolta di fondi a fini di beneficenza.
Luogo: Milano
Lingue parlate: Inglese
Argomenti: patologie finanziarie, criminalità finanziaria, riciclaggio, risparmio tradito, finanza
Premi: Premio giornalistico Federico Caffè 2017
- 28 marzo 2023
La Hawala cinese delle false fatture nella giostra delle frodi nella logistica
Il metodo delle compensazioni in contanti Italia - Cina per aggirare le norme antiriciclaggio svelato dalle intercettazioni ambientali con i software Trojan
- 22 marzo 2023
The Rock Trading, emerge la cruda verità: un buco da oltre 15 milioni
Udienza a Milano per la possibile nomina di un amministratore giudiziario. Il 4 aprile sempre a Milano all'esame l'istanza di fallimento di un creditore
- 21 marzo 2023
The Rock Trading verso l’assemblea tra rabbia e inchieste
A Milano l'appuntamento dei soci della holding, ma potrebbero essere in arrivo azioni esecutive che porterebbero all'insolvenza
- 01 marzo 2023
The Rock Trading, indagini aperte anche a Milano: i pm ipotizzano la truffa
Perquisizioni e sequestri delle Fiamme gialle nella sede della piattaforma. Il fascicolo milanese va a quattro procuratori, due aggiunti e due sostituti
- 13 febbraio 2023
Buoni Postali, in 30mila in cerca di un ristoro
Torna in auge lo spinoso tema dei sottoscrittori dei 347mila Buoni fruttiferi postali prescritti per ammontare totale di 404 milioni di euro
- 11 febbraio 2023
Da Vicenza una diffida al Mef per il Fondo indennizzo risparmiatori
Nel corso dell’assemblea l’associazione “Noi che credevamo nella Banca popolare di Vicenza e in Veneto Banca” ha raccolto le deleghe per un’iniziativa che punta a preservare il residuo del Fir
Fir. Adunata a Vicenza, il popolo dei crack bancari scalda i motori
Sabato 11 febbraio a Vicenza i risparmiatori e le associazioni si riuniscono per fare il punto della situazione e concordare nuove iniziative per nuovi indennizzi
- 23 gennaio 2023
Banca delle Marche, condanne per 42 anni a sei imputati
Sentanza di primo grado per sei esponenti apicali della banca dichiarata fallita nel 2016. L’ex dg Massimo Bianconi condannato a dieci anni e sei mesi
- 25 ottobre 2022
Quattro condanne per la truffa alla signora dei diamanti
l notaio, la commercialista, il morto suicida. Al centro una brutta storia di denaro sparito e tutele tradite. Sullo sfondo l’inchiesta sulle truffe della International Diamond Business
- 07 ottobre 2022
La diaspora dei pm economisti dalla procura della Repubblica di Milano
Pensionamenti, concorrenza della procura europea, trasferimenti tra le cause dell’allontanamento di molti sostituti procuratori esperti in reati economici
- 16 settembre 2022
Mps, chiusa l’inchiesta sui bilanci 2014-2016: indagata anche la banca
La procura di Milano notifica un avviso di chiusura indagini a carico degli ex presidenti Alessandro Profumo e Massimo Tononi, all’ex ad e dg Fabrizio Viola, ad Arturo Betuni e allo stesso istituto
- 07 settembre 2022
Addio ad Angelo Abbondio, padre del risparmio gestito e filantropo
Fondatore e gestore del Fondo professionale, era uno specialista dell’analisi fondamentale. Con un occhio per il sociale
- 17 luglio 2022
Terminato lo sciopero del trasporto aereo: centinaia i voli cancellati
Si è chiuso alle 18 lo sciopero proclamato dai controllori di volo dell’Enav e dal personale delle compagnie low cost Ryanair, Malta Air, Crewlink, EasyJet e Volotea. Centinaia di voli cancellati. Unc e Codacons annunciano esposti all’Antitrust
- 11 luglio 2022
Pandemia e guerra: così il contrabbando torna a colpire sulla rotta Italia-Svizzera
Barre d’oro e contanti di nuovo in cerca di approdi sicuri tra le braccia svizzere. i sequestri sulla tratta Chiasso - Como sono aumentati del 158,3%
- 02 giugno 2022
L’Avana apre alle imprese italiane: «Paghiamo in dollari e zero imposte»
Cuba punta moltissimo sulla collaborazione commerciale con l'Italia, il suo secondo partner commerciale in Europa: per questo ha modificato il quadro normativo per allargare le opportunità di investimento
- 02 giugno 2022
Spazio, la leadership è già cinese. La Ue è in ritardo
Gli esperti a confronto sullo scenario mondiale del settore aerospazio predicono la crescente egemonia del colosso asiatico e una insufficiente presenza europea sul fronte della sicurezza
Il Museo del violino di Cremona, ouverture musicale del Festival
ll Museo del violino di Cremona è finanziato dalla sua Fondazione, nata nel 1990 su iniziativa della famiglia Arvedi, dalle aziende cremonesi dell’omonimo gruppo siderurgico
- 01 giugno 2022
Dal Museo del Violino di Cremona l’ouverture musicale del Festival di Trento
Prima di ogni concerto a dare il “la” all’intera orchestra nel “preludiare” (l’accordatura degli strumenti) è il primo violino, che dal 700 siede alla sinistra del direttore d’orchestra. E saranno proprio dei violini eccezionali a dare il “la” al primo degli eventi musicali del Festival
- 29 maggio 2022
Italia sotto attacco hacker, ma mancano 100mila esperti di cyber security
L’Italia è il terzo paese al mondo più colpito da attacchi ransomware ed è in ritardo su molti parametri
- 13 aprile 2022
Sfida per studenti universitari sulle «Visioni di Futuro»
«“Visioni di Futuro” è una sfida, non un concorso – a parlare è Federico Silvestri, amministratore delegato di Sole 24Ore Eventi– si tratta di un challenge di scrittura che il Festival dell’Economia di Trento, con il Gruppo 24 Ore, lanciano alle studentesse e agli studenti universitari, alle