Laurea in Scienze Politiche all’Università di Pavia e studi in Giurisprudenza alla Statale di Milano, inizia l’attività giornalistica a ItaliaOggi, in seguito per il mensile Investire scrive di mercato immobiliare, contribuisce poi alla fondazione e al lancio del settimanale Borsa&Finanza dove scrive di patologie finanziarie. Dopo una parentesi televisiva a Mediaset (Rete4) in cui si occupa del notiziario quotidiano «Quadrante economico» e del rotocalco settimanale «ReMida», viene chiamato a Mf Milano Finanza. Qui cura le due pagine quotidiane dedicate ai Consulenti finanziari e a Fondi e Gestioni. Nel 2001 viene assunto al Mondo (Rcs Mediagroup), vi resta sino al 2005 quando entra a far parte della redazione del Sole24Ore, in forza a «Plus 24» e al quotidiano.
Dal 2010 si dedica anche alla cronaca giudiziaria mentre continua ad analizzare temi legati all’antiriciclaggio, alla criminalità finanziaria e ai reati contro il risparmio. Per Radio24 conduce, con Mauro Meazza e Marco lo Conte, il programma «Il Serpente Corallo».
Docente e membro del comitato scientifico del Master di Criminologia economica presso la Business School del Sole24Ore.
Autore di brani e compositore. Animatore con Mauro Meazza e Marco lo Conte del gruppo di teatro canzone Ciappter Ileven che si esibisce in spettacoli di cabaret per raccolta di fondi a fini di beneficenza.
Luogo: Milano
Lingue parlate: Inglese
Argomenti: patologie finanziarie, criminalità finanziaria, riciclaggio, risparmio tradito, finanza
Premi: Premio giornalistico Federico Caffè 2017
- 03 giugno 2022
- 02 giugno 2022
L’Avana apre alle imprese italiane: «Paghiamo in dollari e zero imposte»
Cuba punta moltissimo sulla collaborazione commerciale con l'Italia, il suo secondo partner commerciale in Europa: per questo ha modificato il quadro normativo per allargare le opportunità di investimento
Spazio, la leadership è già cinese. La Ue è in ritardo
Gli esperti a confronto sullo scenario mondiale del settore aerospazio predicono la crescente egemonia del colosso asiatico e una insufficiente presenza europea sul fronte della sicurezza
Il Museo del violino di Cremona, ouverture musicale del Festival
ll Museo del violino di Cremona è finanziato dalla sua Fondazione, nata nel 1990 su iniziativa della famiglia Arvedi, dalle aziende cremonesi dell’omonimo gruppo siderurgico
- 01 giugno 2022
Dal Museo del Violino di Cremona l’ouverture musicale del Festival di Trento
Prima di ogni concerto a dare il “la” all’intera orchestra nel “preludiare” (l’accordatura degli strumenti) è il primo violino, che dal 700 siede alla sinistra del direttore d’orchestra. E saranno proprio dei violini eccezionali a dare il “la” al primo degli eventi musicali del Festival
- 29 maggio 2022
Italia sotto attacco hacker, ma mancano 100mila esperti di cyber security
L’Italia è il terzo paese al mondo più colpito da attacchi ransomware ed è in ritardo su molti parametri
- 13 aprile 2022
Sfida per studenti universitari sulle «Visioni di Futuro»
«“Visioni di Futuro” è una sfida, non un concorso – a parlare è Federico Silvestri, amministratore delegato di Sole 24Ore Eventi– si tratta di un challenge di scrittura che il Festival dell’Economia di Trento, con il Gruppo 24 Ore, lanciano alle studentesse e agli studenti universitari, alle
- 04 aprile 2022
Festival di Trento, diamo voce ai giovani sulle «Visioni di futuro»
Al via il concorso per universitari: entro il 30 aprile gli elaborati degli studenti su parità di genere e transizione energetica
- 01 aprile 2022
«Antropocene, una nuova era in cui è l’uomo a orientare il clima»
«Secondo gli scienziati, dalla metà del XX secolo, siamo entrati in una nuova era geologica: a cui è stato dato il nome di Antropocene. Ciò che differenzia questa dalle ere precedenti è che il riscaldamento globale che la caratterizza è un effetto diretto delle attività umane». A illustrare uno dei
«Un’Italia divisa in due anche sui gradi della disparità di genere sul lavoro»
Uno dei temi su cui i partecipanti all’iniziativa sono chiamati a cimentarsi è la parità di genere. «Il dato nazionale relativo al tasso di occupazione femminile (una donna su due tra i 20 e i 64 anni ha un lavoro retribuito) è un dato medio - spiega Gabriella Berloffa, professore ordinario di
- 29 marzo 2022
Cyber security, accordo tra Gruppo 24 Ore e Polizia di Stato
È stato siglato ieri a Roma l’accordo tra Polizia di Stato e Gruppo 24 ORE per la prevenzione e il contrasto dei crimini informatici che hanno per oggetto i sistemi e i servizi informativi di particolare rilievo per il Paese. La convenzione, firmata dal Direttore Centrale per la Polizia Stradale,
- 22 marzo 2022
Festival dell’economia, la parola ai giovani per «Visioni di futuro»
Verso Trento. Contest aperto per trovare le soluzioni alle domande chiave del nostro tempo: a rispondere saranno gli studenti delle Università
- 14 marzo 2022
Via al processo Biot, la difesa chiede l’accesso alle prove secretate
Tra i testimoni indicati dalla difesa del capitano di fregata accusato di spionaggio anche sei diplomatici russi. Processo rinviato al 28 marzo
- 07 marzo 2022
«Così lavorerà l’osservatorio antimafia»
Presidente del Comitato del Comune di Milano: «Tra le priorità: i quartieri della città, l’areametropolitana, il riciclaggio nel commercio piegato dalla pandemia e le possibili infiltrazioni nei subappalti nelle grandi opere»
- 20 gennaio 2022
Rischi d’impresa, se la polizza non basta più
Intervista a Gianmarco Tosti Head of Mediterranean and Italy Country manager di WTW
- 01 dicembre 2021
Comuni, l’80% non accede ai fondi pubblici
Il report di Innova Finance: amministrazioni locali bloccate dai vizi nei progetti
- 26 ottobre 2021
Il giro di vite di Leonardo, niente contratti con controparti indagate
L’annuncio del cambio di passo è stato dato ieri nel corso della quinta edizione del Compliance Council di Leonardo, appuntamento annuale del management di Piazza Monte Grappa
- 12 ottobre 2021
Polizze a contenuto finanziario: cosa c'è da sapere
I Finanzieri del Comando Provinciale di Milano hanno dato esecuzione, la scorsa settimana......
- 20 settembre 2021
Carlo Vichi, il tele-visionario che rubò quote di mercato ai grandi del piccolo schermo
Dalle radio a transistor ai tv color, il patron della Mivar è una leggenda che se ne va lasciando una fabbrica modello come monumento a una carriera
- 15 settembre 2021
Kroll: «Rischio corruzione elevato ma gli anticorpi in azienda ci sono»
Intervistati 1.336 manager di 17 paesi sul tema illeciti e vulnerabilità del mercato. Il 93% delle imprese italiane sondate dotata di strumenti per verifica e autodifesa