Laurea in Scienze Politiche all’Università di Pavia e studi in Giurisprudenza alla Statale di Milano, inizia l’attività giornalistica a ItaliaOggi, in seguito per il mensile Investire scrive di mercato immobiliare, contribuisce poi alla fondazione e al lancio del settimanale Borsa&Finanza dove scrive di patologie finanziarie. Dopo una parentesi televisiva a Mediaset (Rete4) in cui si occupa del notiziario quotidiano «Quadrante economico» e del rotocalco settimanale «ReMida», viene chiamato a Mf Milano Finanza. Qui cura le due pagine quotidiane dedicate ai Consulenti finanziari e a Fondi e Gestioni. Nel 2001 viene assunto al Mondo (Rcs Mediagroup), vi resta sino al 2005 quando entra a far parte della redazione del Sole24Ore, in forza a «Plus 24» e al quotidiano.

Dal 2010 si dedica anche alla cronaca giudiziaria mentre continua ad analizzare temi legati all’antiriciclaggio, alla criminalità finanziaria e ai reati contro il risparmio. Per Radio24 conduce, con Mauro Meazza e Marco lo Conte, il programma «Il Serpente Corallo».

Docente e membro del comitato scientifico del Master di Criminologia economica presso la Business School del Sole24Ore.

Autore di brani e compositore. Animatore con Mauro Meazza e Marco lo Conte del gruppo di teatro canzone Ciappter Ileven che si esibisce in spettacoli di cabaret per raccolta di fondi a fini di beneficenza.

Luogo: Milano

Lingue parlate: Inglese

Argomenti: patologie finanziarie, criminalità finanziaria, riciclaggio, risparmio tradito, finanza

Premi: Premio giornalistico Federico Caffè 2017

Ultimo aggiornamento: 09 febbraio 2022
  • 26 aprile 2025
    Boom di spam malevoli per la morte del Papa: ecco perché e come difendersi

    24Plus

    24+ Boom di spam malevoli per la morte del Papa: ecco perché e come difendersi

    Accade sempre quando qualcosa di importante scuote il mondo. I grandi eventi mediatici e gli shock emotivi di massa sono utilizzati per sfruttare la pervasività del web e veicolare messaggi che inducono grandi numeri di persone a cliccare su link fuorvianti potenzialmente truffaldini.

  • 09 aprile 2025
    Identità clonate, perché ora serve un’anagrafe degli Spid in circolazione

    24Plus

    24+ Identità clonate, perché ora serve un’anagrafe degli Spid in circolazione

    Ciascuno di noi ha la possibilità di registrare più Spid a proprio nome: almeno tanti quanti sono i provider, che attualmente sono 12. Paradossale (ma alcuni dei professionisti interpellati da Plus24 sul tema si sono spesi con aggettivi ben più coloriti) che al cittadino non sia data la possibilità

  • 31 marzo 2025
    I varchi aperti ai potenziali raggiri con lo Spid e come schermarli

    Finanza Personale

    I varchi aperti ai potenziali raggiri con lo Spid e come schermarli

    Aprire più di uno Spid? Perché mai uno dovrebbe farlo? Per esempio può capitare, come ci ha scritto un lettore, che in fasce orarie particolarmente affollate non si riesca ad accedere a un servizio con un determinato Spid e si riesca invece a farlo con un secondo. Vero. Ma a giudicare dai casi

    Frodi online, Spid sotto attacco dei truffatori digitali

    24Plus

    24+ Frodi online, Spid sotto attacco dei truffatori digitali

    Abbiamo capito l’utilità dello Spid durante il periodo Covid quando alcuni milioni di italiani cominciarono a utilizzare il Sistema pubblico di identità digitale. Nel 2020 erano 6 milioni gli Spid a fronte degli attuali 40 milioni (dati al 16 marzo 2025). Un vero e proprio boom che ha attirato

  • 29 marzo 2025
    La Guardia di Finanza e la lotta ai pirati delle identità contraffatte

    Finanza Personale

    La Guardia di Finanza e la lotta ai pirati delle identità contraffatte

    «Ciò a cui stiamo assistendo è purtroppo un forte aumento delle frodi poste in essere attraverso l’utilizzo di falsi Spid a monte dei quali, è bene sottolinearlo, c’è quasi sempre un furto d’identità digitale». A confermare l’aggravarsi del rischio di questa tipologia di frodi paventato da Plus24 è