Le nostre firme

Stefano Biolchini

Trust projectredattore

Giornalista cagliaritano, vive e lavora a Milano presso la redazione della Domenica de Il Sole 24 Ore dove scrive di narrativa contemporanea e cura la rubrica sugli autori esordienti. Ha ideato e curato fin dal 2005 le pagine culturali on-line del sito del Sole 24Ore e per le stesse pagine scrive di libri e di mostre. Sua la rubrica di video-recensioni “Andar per mostre”. Suo il romanzo “Virginia nel cassetto”. Ha pubblicato in Francia il saggio sulla poesia francese “Le Paris des poètes maudits” e in Italia “Parigi e i Poeti maledetti” oltre a racconti nelle più prestigiose riviste letterarie.

Luogo: Milano

Lingue parlate: Inglese, Francese

Argomenti: critica letteraria, narrativa, reportage, viaggi, mostre d’arte, videorecensioni

Ultimo aggiornamento: 09 febbraio 2022
  • 22 aprile 2025
    Da “Il tormento e l’estasi” a “Conclave”, quando il cinema racconta i Papi

    Cultura

    Da “Il tormento e l’estasi” a “Conclave”, quando il cinema racconta i Papi

     Francesco oltre che il Papa più mediatico e fortemente amato dal popolo dei cristiani è stato un pontefice che ha affascinato gli intellettuali di ogni dove. Inevitabile dunque l’interesse dei cineasti che ne hanno raccontato in più modi la dall’ascesa alla parabola. La notizia della sua morte ci

  • 17 aprile 2025
    Zed Nelson è il Photographer of the Year del Swpa 2025

    Cultura

    Zed Nelson è il Photographer of the Year del Swpa 2025

    Londra. La terra e gli esseri viventi soffrono e il loro traslato “memento mori” è nell’azione dell’uomo: basterebbe pensare ai disastri del climate change per comprendere come sapiens-sapiens, protagonista della storia terrena, è anche distruttore principe del pianeta. Una specie, la nostra, che

  • 04 aprile 2025
    Miart al via nel segno dell’amicizia
  • 03 aprile 2025
    Al Mudec la street art è alle pareti

    Cultura

    Al Mudec la street art è alle pareti

    Il Mudec ospita fino al 29 di giugno “Dal muralismo alla street art. MUDEC Invasion”. Alle pareti del museo gli inediti di 10 artisti.

  • 02 aprile 2025
    I mille volti della “bellezza”

    Cultura

    I mille volti della “bellezza”

    “Pulchra sunt quae visa placent” affermava Tommaso D’Aquino sul tracciato della Grande Teoria (che ancorava il Bello ai concetti classici di armonia e simmetria), significando che una cosa non è bella perché ci piace, piuttosto ci piace perché è bella. Sarà Immanuel Kant nella “Critica del

  • Van Gogh, il ricordo nel giorno della sua nascita

    Cultura

    Van Gogh, il ricordo nel giorno della sua nascita

    Bizzarro destino quello del grande pittore Vincent Van Gogh. Nato proprio il 30 di marzo di 172 anni fa e morto a 37 anni il tormentato olandese ha segnato indelebilmente la storia dell’arte, pur restando incompreso, se non financo osteggiato, in vita. A contribuire alla fama del suo genio, oltre

  • L’aura inconfondibile del Déco in una mostra d’eccezione

    Cultura

    L’aura inconfondibile del Déco in una mostra d’eccezione

    Raffinato e seducente, composito e ammiccante, ambiguamente erotico, fatuo e disimpegnato esempio borghese di joie de vivre, il Déco, sinonimo di gusto estetico prima europeo e poi internazionale, nasceva 100 anni fa sulle ali trionfali dell’Exposition Internationale des arts décoratifs et

  • Oscar: Anora, miglior film

    Cultura

    Oscar: Anora, miglior film

    Il trionfatore assoluto della serata. La protagonista è una ragazza che lavora come stripper in un locale di New York. Qui conosce Ivan, un cliente che si rivelerà essere il figlio di un oligarca russo: il ragazzo si innamora di lei e finirà per chiederle di sposarlo. Il loro sogno d’amore, però,

    Oscar: Mikey Madison, miglior attrice protagonista

    Cultura

    Oscar: Mikey Madison, miglior attrice protagonista

    Forse la più grande sorpresa della serata. Pensavamo questo Oscar andasse a Demi Moore per “The Substance” e invece Mikey Madison ha sfruttato al meglio l’onda vittoriosa di “Anora”, il film di Sean Baker che ha trionfato in questa 97esima edizione degli Oscar. Dopo aver lavorato in “C’era una

    Oscar: Sean Baker, miglior regista

    Cultura

    Oscar: Sean Baker, miglior regista

    Tra i più apprezzati registi della scena indie americana contemporanea, Sean Baker aveva mostrato il suo talento con film come “Tangerine” e “Un sogno chiamato Florida”, ma con “Anora” ha raggiunto la piena maturità e firmato un’opera che mescola i generi in maniera brillante. Ha vinto l’Oscar

    Oscar: Adrien Brody, miglior attore protagonista

    Cultura

    Oscar: Adrien Brody, miglior attore protagonista

    Secondo Oscar per Adrien Brody, dopo quello per “Il pianista” nel 2003. Il film di Roman Polanski l’aveva eletto a interprete più giovane della storia degli Oscar (aveva 29 anni) ad alzare la statuetta come miglior attore protagonista e la sua grande prova in “The Brutalist” l’ha portato a un

    Oscar: Io sono ancora qui, miglior film internazionale (Brasile)

    Cultura

    Oscar: Io sono ancora qui, miglior film internazionale (Brasile)

    Brasile, inizio anni Settanta. Mentre il paese si trova nella morsa sempre più stretta della dittatura militare, la vita di una famiglia viene distrutta quando il padre, un ex deputato, viene portato via per essere interrogato in circostanze misteriose. La moglie sarà costretta a reinventarsi e

  • 03 marzo 2025
    Oscar: Zoe Saldaña, miglior attrice non protagonista

    Cultura

    Oscar: Zoe Saldaña, miglior attrice non protagonista

    Prima nomination agli Oscar e prima statuetta per l’attrice americana classe 1978. Nota per diversi ruoli in saghe fortemente commerciali come quelle di “Avatar”, i “Guardiani della Galassia” e “Star Trek”, Zoe Saldaña ha trovato con “Emilia Pérez” la prova più importante della sua carriera: nei

    Oscar: Flow, miglior lungometraggio d’animazione

    Cultura

    Oscar: Flow, miglior lungometraggio d’animazione

    Uno dei film più sorprendenti di tutta la scorsa stagione ha superato i colossi dell’animazione americana. Arriva dalla Lettonia “Flow”, opera seconda di Gints Zilbalodis, vincitore del prestigioso Oscar come miglior lungometraggio d’animazione. È un riconoscimento meritato per una pellicola

    Oscar: Kieran Culk, miglior attore non protagonista

    Cultura

    Oscar: Kieran Culk, miglior attore non protagonista

    Dopo il Golden Globe e diversi altri premi è arrivato anche l’Oscar per il miglior attore non protagonista Kieran Culkin, per tanti anni noto soprattutto come il fratello minore di Macaulay. Al cinema aveva già interpretato diversi ruoli, ma la sua prova più significativa – prima di quella per A

    Anora è il trionfo del cinema indipendente

    Cultura

    Anora è il trionfo del cinema indipendente

     È stata un’edizione degli Oscar decisamente anomala, soprattutto in relazione alla statuetta più ambita: quella per il miglior film.

    Oscar 2025: Anora trionfa con cinque statuette. Ecco tutti i vincitori

    Cultura

    Oscar 2025: Anora trionfa con cinque statuette. Ecco tutti i vincitori

    Anora è il miglior film della 97esima edizione degli Academy Award. Un trionfo per il film di Sean Baker (premiato con 5 statuette) in una serata contrassegnata da un... invisibile elefante nella stanza: l’attualità politica, con la incredibile svolta “imperialista” causata dall’amministrazione