Giornalista cagliaritano, vive e lavora a Milano presso la redazione della Domenica de Il Sole 24 Ore dove scrive di narrativa contemporanea e cura la rubrica sugli autori esordienti. Ha ideato e curato fin dal 2005 le pagine culturali on-line del sito del Sole 24Ore e per le stesse pagine scrive di libri e di mostre. Sua la rubrica di video-recensioni “Andar per mostre”. Suo il romanzo “Virginia nel cassetto”. Ha pubblicato in Francia il saggio sulla poesia francese “Le Paris des poètes maudits” e in Italia “Parigi e i Poeti maledetti” oltre a racconti nelle più prestigiose riviste letterarie.
Luogo: Milano
Lingue parlate: Inglese, Francese
Argomenti: critica letteraria, narrativa, reportage, viaggi, mostre d’arte, videorecensioni
- 27 maggio 2023
Festival di Cannes: trionfa il francese “Anatomy of a Fall” di Justine Triet
Festival di Cannes: trionfa il francese “Anatomy of a Fall” di Justine Triet
- 19 maggio 2023
Uno dei Giganti di Mont’e Prama in mostra al Metropolitan di New York
Il Pugilatore “Manneddu” al centro della mostra che si terrà dal 25 maggio al 6 dicembre nella sezione dedicata all’arte greca e romana
- 06 maggio 2023
L’omaggio a Alessandro Manzoni con la lettura dei “Promessi Sposi” in Duomo
Per la ricorrenza dei 150 anni dalla scomparsa, Milano celebra il grande scrittore con il reading della sua opera più conosciuta sotto le volte della cattedrale
- 04 maggio 2023
Dal nuovo Scorsese al corto di Almodóvar, i film più attesi a Cannes
Nella nostra rassegna alcune delle pellicole, sulla carta più interessanti, che vedremo sulla Croisette per quella che si preannuncia come un’edizione particolarmente ricca
- 25 aprile 2023
Quando anche i versi sono fashion
La mostra dedicata a sei poetesse, Poets in Vogue , è alla National Poetry Library di Londra fino al 10 settembre 2023
- 24 aprile 2023
Scoprire Buddha nell’oasi di pace
A pochi passi dal centralissimo Omotesando, frenetico quartiere alla moda della capitale, i picchi rumorosi del traffico cittadino scompaiono tra pagode di pietra, lanterne e laghetti argentei: siamo nel Museo Nezu
Contemporanee trasvolate d’arte da Lisbona a Chicago
Il MCA, Museum of Contemporary Art e il MAAT, Museo di Arte, Architettura e Tecnologia della capitale portoghese, accomunati da scelte di mostre imperdibili
- 14 aprile 2023
I ritratti libici di Edgar Martin vincono il Sony World Photography Award
All’italiano Alessandro Cinque è andato il premio nella nuova categoria Sustainability Prize
- 13 aprile 2023
Festival di Cannes: tre film italiani in concorso
I nuovi lungometraggi di Nanni Moretti, Alice Rohrwacher e Marco Bellocchio in lizza per la Palma d'oro
- 11 aprile 2023
A Dubai l’architettura è il muto testimone d’un altro mondo possibile
Alla scoperta di una metropoli variegata, piena di spunti e di contraddizioni, ma anche di un indiscutibile fascino visionario
- 04 aprile 2023
Snai San Siro: debutta l’archivio storico digitale dell’Ippodromo
Un racconto di 135 anni di storia degli Ippodromi e dell'ippica milanese attraverso una raccolta di documenti, fotografie, disegni e immagini
- 25 marzo 2023
Gli onirici capolavori del Surrealismo in mostra a Milano
L’esposizione “Dalí, Magritte, Man Ray e il Surrealismo. Capolavori dal Museo Boijmans Van Beuningen” è al Mudec, Museo delle Culture, fino al 30 luglio
- 13 marzo 2023
Oscar: “Everything Everywhere All at Once” è il film dell’anno. Spielberg a mani vuote
Brendan Fraser è il miglior attore protagonista, Michelle Yeoh la miglior attrice. Miglior film internazionale “Niente di nuovo sul fronte occidentale”. Statuetta per il documentario “Navalny”
Oscar: ancora una volta… non ha vinto il migliore
Il trionfo di “Everything Everywhere All at Once” - pur prevedibile - non ci convince. Si tratta di un film attento ad essere inclusivo e alla moda. E “The Fabelmans” assurdamente resta a mani vuote
Oscar: “Everything Everywhere All at Once” è il film dell’anno. Spielberg a mani vuote
Brendan Fraser è il miglior attore protagonista, Michelle Yeoh la miglior attrice. Miglior film internazionale “Niente di nuovo sul fronte occidentale”. Statuetta per il documentario “Navalny”
- 10 marzo 2023
Ana de Armas, Blonde
Sempre più lanciata nell'Olimpo di Hollywood, Ana de Armas ha trovato con Blonde il ruolo più importante della sua carriera. Nei panni di Marilyn Monroe è infatti intensa e credibile più che mai, capace di rendere al meglio la malinconia e i tormenti del personaggio che ha interpretato. È la prima,
Andrea Riseborough, To Leslie
Attrice brava e da sempre molto sottovalutata, Andrea Riseborough è la sorpresa di questa cinquina, soprattutto perché il suo film – “To Leslie” – è passato ampiamente sotto silenzio. Le probabilità di vittoria sono bassissime, ma questa prima nomination della sua carriera potrebbe essere una vera
Cate Blanchett, Tár
La grande favorita. Per il suo ruolo nei panni della direttrice d'orchestra Lydia Tár, sembra, meritatamente, pronta ad alzare la sua terza statuetta, dopo quelle ottenute per “The Aviator” come miglior attrice non protagonista e per “Blue Jasmine” come miglior protagonista. Arrivata alla sua
Michelle Williams, The Fabelmans
Ci siamo affezionati a “The Fabelmans” anche per l'intensa e splendida performance di Michelle William che, dovendo interpretare la mamma del regista, aveva una parte tutt'altro che semplice e soggetta a costanti cambi emotivi. Con questa candidatura è arrivata alla quinta nomination: l'Oscar non è
Michelle Yeoh, Everything Everywhere All at Once
La grande sfidante di Cate Blanchett è l'attrice protagonista del film che potrebbe avere la meglio nelle categorie principali. Nota soprattutto in passato per “La tigre e il dragone”, Michelle Yeoh è tornata sotto l'occhio dei riflettori con questa pellicola che le ha dato la prima nomination agli