Le nostre firme

Stefano Biolchini

Trust projectredattore

Giornalista cagliaritano, vive e lavora a Milano presso la redazione della Domenica de Il Sole 24 Ore dove scrive di narrativa contemporanea e cura la rubrica sugli autori esordienti. Ha ideato e curato fin dal 2005 le pagine culturali on-line del sito del Sole 24Ore e per le stesse pagine scrive di libri e di mostre. Sua la rubrica di video-recensioni “Andar per mostre”. Suo il romanzo “Virginia nel cassetto”. Ha pubblicato in Francia il saggio sulla poesia francese “Le Paris des poètes maudits” e in Italia “Parigi e i Poeti maledetti” oltre a racconti nelle più prestigiose riviste letterarie.

Luogo: Milano

Lingue parlate: Inglese, Francese

Argomenti: critica letteraria, narrativa, reportage, viaggi, mostre d’arte, videorecensioni

Ultimo aggiornamento: 09 febbraio 2022
  • 03 marzo 2025
    Oscar: Anora, miglior film

    Cultura

    Oscar: Anora, miglior film

    Il trionfatore assoluto della serata. La protagonista è una ragazza che lavora come stripper in un locale di New York. Qui conosce Ivan, un cliente che si rivelerà essere il figlio di un oligarca russo: il ragazzo si innamora di lei e finirà per chiederle di sposarlo. Il loro sogno d’amore, però,

    Oscar: Mikey Madison, miglior attrice protagonista

    Cultura

    Oscar: Mikey Madison, miglior attrice protagonista

    Forse la più grande sorpresa della serata. Pensavamo questo Oscar andasse a Demi Moore per “The Substance” e invece Mikey Madison ha sfruttato al meglio l’onda vittoriosa di “Anora”, il film di Sean Baker che ha trionfato in questa 97esima edizione degli Oscar. Dopo aver lavorato in “C’era una

    Oscar: Sean Baker, miglior regista

    Cultura

    Oscar: Sean Baker, miglior regista

    Tra i più apprezzati registi della scena indie americana contemporanea, Sean Baker aveva mostrato il suo talento con film come “Tangerine” e “Un sogno chiamato Florida”, ma con “Anora” ha raggiunto la piena maturità e firmato un’opera che mescola i generi in maniera brillante. Ha vinto l’Oscar

    Oscar: Adrien Brody, miglior attore protagonista

    Cultura

    Oscar: Adrien Brody, miglior attore protagonista

    Secondo Oscar per Adrien Brody, dopo quello per “Il pianista” nel 2003. Il film di Roman Polanski l’aveva eletto a interprete più giovane della storia degli Oscar (aveva 29 anni) ad alzare la statuetta come miglior attore protagonista e la sua grande prova in “The Brutalist” l’ha portato a un

    Oscar: Io sono ancora qui, miglior film internazionale (Brasile)

    Cultura

    Oscar: Io sono ancora qui, miglior film internazionale (Brasile)

    Brasile, inizio anni Settanta. Mentre il paese si trova nella morsa sempre più stretta della dittatura militare, la vita di una famiglia viene distrutta quando il padre, un ex deputato, viene portato via per essere interrogato in circostanze misteriose. La moglie sarà costretta a reinventarsi e