Indici con funzione compenso «modello a costi e ricavi»
Nell'ambito dell'Isa dei professionisti non tutti i modelli statistici elaborati dalla Sose sono stati costruiti per funzionare «con il modello a prestazione».
Pagelle fiscali, le cinque trappole da evitare per aumentare il voto
Mentre continua il pressing dei rappresentanti di commercialisti e altri professionisti per chiedere al nuovo ministro dell'Economia Roberto Gualtieri di concedere la facoltatività nel primo anno di applicazione, gli operatori sono impegnati a fare la quadratura del cerchio su almeno 5 punti essenziali da monitorare prima di procedere con il calcolo in vista della scadenza del 30 settembre per i versamenti d'imposta
Il debole premio concesso ai contribuenti onesti
Per un sistema fiscale che soffre (anche) di troppa burocrazia, la possibilità di ottenere un alleggerimento di obblighi e oneri in cambio di una maggiore trasparenza e lealtà tributaria, è una prospettiva di sicuro interesse. E' un'idea che viene da lontano e sulla quale l'Ocse insiste da molto
Pagelle fiscali, la proroga non basta ai commercialisti: «Isa facoltativi»
Pesano i ritardi per il debutto dell'operazione. Segnalati problemi di bassi punteggi anche in caso di piccole anomalie. Le Entrate: accoglieremo segnalazioni e siamo pronti a dare risposte in una o più circolari
Isa, il tormentone dell'estate tra ritardi e richieste di rinvio
Il debutto degli Isa, gli indici sintetici di affidabilità fiscale, si candida a diventare il nuovo tormentone estivo di contribuenti e professionisti. C'è grande apprensione per i numerini che segnaleranno il livello di lealtà tributaria di chi svolge attività di impresa, arti o professioni. Una
Cinque report nel cassetto fiscale per monitorare il livello di rischio
IL QUESITO
Fisco, rischio proroga per i versamenti del primo luglio
Il debutto degli Isa si iscrive nel solco consolidato degli ultimi anni degli studi di settore. La proroga dei versamenti d'imposte e non solo in scadenza il 1° luglio per poco meno di 4 milioni di partite Iva è tutt'altro che un'ipotesi remota. A far accendere la spia ancor prima delle rituali
Affidabilità fiscale, debutto tra pericoli non calcolati di ritardi e sospetti
Dopo oltre 20 anni di (non proprio onorato) servizio, gli studi di settore lasciano definitivamente la scena delle politiche di contrasto dell'evasione fiscale. Insieme all'Irap - che è invece ancora viva e vegeta - gli "studi" sono diventati nel tempo il marchio di fabbrica di un fisco tirannico,
Reddito di cittadinanza, arrivano le pagelle della Gdf contro il lavoro nero
Arrivano le pagelle contributive. Dopo gli indici sintetici di affidabilità fiscali (Isa), che hanno spedito in soffitta gli studi di settore, da quest'anno entrano in scena in via sperimentale anche gli «Isac»: nuovi indicatori in grado di valutare il livello di affidabilità contributiva di
Professionisti, i redditi 2016 tornano a crescere
«Occorre uno sforzo di inventiva e di sperimentazione per una nuova offerta di rappresentanza dedicata al mondo delle professioni. Non si può non partire dalla necessità di arrivare a una nuova regolazione dell'attività lavorativa, per valorizzare chi esercita la libera professione. Così come non
1-10 di 205 risultati