La cultura secondo Enriques
«Rivedendo l'opera immensa di Federigo Enriques comprendiamo quale perdita irreparabile abbiano subito con la sua morte la matematica, la filosofia, la storia della scienza nel nostro paese». Non sono certo di circostanza le parole con cui il presidente Guido Castelnuovo annuncia ai Lincei
La cultura secondo Enriques
«Rivedendo l'opera immensa di Federigo Enriques comprendiamo quale perdita irreparabile abbiano subito con la sua morte la matematica, la filosofia, la storia della scienza nel nostro paese». Non sono certo di circostanza le parole con cui il presidente Guido Castelnuovo annuncia ai Lincei
Ragazzi, esercitate la ragione
Il Campionato italiano e le Olimpiadi della Sfi lanciano ai giovani la sfida di utilizzare le loro capacità razionali, creative e dialogiche
Pionieri della nuova geometria
Cremona, Beltrami, Pincherle, Enriques sono stati i protagonisti della rinascita matematica del nostro Paese. Che è partita da Bologna, come racconta Salvatore Coen
Bacone, amico mio
Paolo Rossi, grande storico delle idee e collaboratore del Domenicale dal 1999, ieri è venuto meno a Firenze. Nato a Urbino nel 1923, aveva frequentato le
Bacone, amico mio
Scompare uno dei più grandi storici delle idee. Le sue tesi sul passaggio dalla magia alla scienza moderna sono apprezzate in tutto il mondo. Ha vinto, tra l'altro, il premio Balzan - «Clavis universalis» e gli studi su Vico, usciti negli anni 60, sono tuttora delle pietre miliari. Il suo stile sobrio e antiretorico è noto ai lettori della «Domenica»
Trovare le fonti del disaccordo
Per il relativista due persone possono pensarla in modi diversi e avere entrambe ragione. Non è così per il realista. Se ne discute a Torino
Non due ma mille culture
Provate. Provate a tirare in ballo, durante una conversazione con un filosofo, un sociologo, uno storico, un critico d'arte, uno psicologo, un politologo, un
1911-2011: l'Italia della scienza negata
Immaginate di vivere in un paese in cui l'egemonia culturale è dettata dallo spirito di un uomo che non eccelle solo nel proprio ambito, la matematica, ma è
Geometria come cultura
Il 6 aprile del 1911 si apriva a Bologna il IV Congresso Internazionale di Filosofia sotto la presidenza di Federigo Enriques. Enriques? Un «professore di
1-10 di 17 risultati