I nuovi formatori e la didattica della coesistenza
Le figure tradizionali che abbiamo conosciuto nella formazione aziendale si stanno arricchendo di nuove competenze e di nuovi saperi, si specializzano in nuove attività didattiche che un tempo neanche si potevano immaginare. Al contempo si affermano nuove figure professionali, necessarie per
Soft skill, videogame, dirette social: gli atenei lavorano già al post Covid
Roma Sapienza e Pisa puntano sui laboratori da casa, il Politecnico di Milano su Instagram live. Bicocca, Bari e Palermo sulle competenze trasversali
Con l'epidemia più richiesta di soft skill. E la formazione diventa «mista»
Solo il 30% circa degli addetti possiede, allo stato attuale, le competenze necessarie per rispondere alle nuove sfide aziendali
I fondi interprofessionali alla sfida del digitale
Stando ai dati rilevati dal rapporto 2019 dell'OCSE "Adult Learning in Italy: what role for Training Funds?" e dal XIX Rapporto sulla formazione continua di ANPAL, i Fondi Interprofessionali rappresentano oltre 900 mila aziende circa e 10 milioni di lavoratori. Gestiscono circa 659 milioni l'anno e
Le 7 skill per essere un leader di leader; la fiducia come leva generatrice
Le competenze sono un fattore critico di competitività e si deve operare per prevenire la loro obsolescenza a tutti i livelli
Industria 4.0 - Il 2021 secondo i top manager del manufacturing promette, ma servono tecnologie e nuove skill nei manager
Nel settore manifatturiero, il calo del fatturato rispetto al 2019 è drammatico: 72,9 per cento. Anche così, quasi uno su due dirigenti del C level del settore si dice positivo per 2021. Il dato emerge da una ricerca di EXS Italia, la società di executive selection di Gi Group, che ha intervistato più di 60 amministratori delegati o dirigenti di livello C delle aziende del settore in Italia, e che rileva una fiducia generale nella ripresa - a partire dal dato di un pmi manifatturiero relativo a ...
Le competenze digitali e il vissuto delle persone
Tutto il mondo dei servizi, e non solo, sta andando verso la personalizzazione, che richiede profilazioni evolute degli utenti per offrire soluzioni su misura: sta diventando così pure per la formazione digitale più evoluta, anche tramite smartphone è possibile offrire un programma di allenamento
Verso un modello ibrido di apprendimento
Con la pandemia, nelle scuole e nella società le parole eLearning, Didattica a Distanza, Formazione online, Teleformazione, sono diventate familiari alla maggior parte delle persone. Nel 2019 le previsioni del tasso annuo di crescita del settore eLearning nel mondo, calcolato fino al 2025, era di
Lauree inutili, lo «skill mismatch» ci costa 5mila miliardi. I nodi in Italia
Una ricerca Bcg rivela: a livello globale il gap tra le competenze richieste dalle aziende e quelle dei lavoratori costa il doppio del debito italiano
Quattro rivoluzioni per l'apprendimento
Quando si inizia a parlare di tecnologie per l'apprendimento la prima contestazione che parte quasi in automatico è quella sul rischio del venir meno del rapporto umano.E se provassimo a dimostrare il contrario, che un buon uso della rivoluzione tecnologica nell'apprendimento può invece migliorare
1-10 di 32 risultati