Giornalista del Sole 24 Ore, lavora dal 2005 nella redazione Finanza e mercati in cui è responsabile della sezione Materie prime.

Da oltre quindici anni segue assiduamente soprattutto le notizie su petrolio e gas, sotto il profilo finanziario e politico. Si occupa anche di minerarie e petrolifere, nonché dei mercati internazionali dei metalli e dei prodotti agricoli.

Fa parte del comitato scientifico dell'Italian Energy Summit, convegno annuale del Gruppo 24 Ore dedicato all'energia.

È stata tra i giornalisti che hanno tenuto a battesimo Radio 24, dove è rimasta occupandosi prevalentemente di economia e finanza dal 1999 al 2004. Ancora oggi ci torna con grande piacere, in veste di ospite di Focus Economia o dei Gr24.

Negli anni '90 ha scritto per il Corriere della Sera e altri giornali, oltre a pubblicare il libro “Studiare negli Stati Uniti” (Franco Angeli).

Torinese, laureata in sociologia, appassionata di viaggi, arte e letteratura. Ha un debole per la geopolitica e per sua fortuna riesce ad occuparsene, visto che si intreccia molto spesso con vicende relative all’Oil & Gas.

Luogo: Milano

Lingue parlate: italiano, inglese, francese, spagnolo

Argomenti: commodities, oil, gas, energia, agribusiness, mercati, Opec

Ultimo aggiornamento: 10 ottobre 2022
  • 18 gennaio 2025
    Gli Usa pronti a punire la Cina (anche) per il predominio sui mari

    24Plus

    24+ Gli Usa pronti a punire la Cina (anche) per il predominio sui mari

    Gli Stati Uniti allargano il fronte della sfida contro la Cina, mettendo di nuovo nel mirino – come ormai accade sempre più spesso – il settore marittimo, strategico per le catene di rifornimento quanto per la difesa.

  • 16 gennaio 2025
    Per Rio Tinto e Glencore ipotesi di fusione da 158 miliardi di dollari

    Finanza

    Per Rio Tinto e Glencore ipotesi di fusione da 158 miliardi di dollari

    Rio Tinto e Glencore starebbero esplorando l’ipotesi di una fusione, che darebbe vita a un gigante minerario senza rivali, con una capitalizzazione di almeno 158 miliardi di dollari, ben superiore a quella di Bhp, che oggi vale circa 126 miliardi.

    Birol (Aie): «Anche nel nucleare Cina al sorpasso di Europa e Usa»

    24Plus

    24+ Birol (Aie): «Anche nel nucleare Cina al sorpasso di Europa e Usa»

    «Per il nucleare si sta aprendo una nuova era, ma a guidare è la Cina». Il direttore dell’Agenzia internazionale dell’energia, Fatih Birol, sintetizza così lo scenario che si prospetta nell’immediato futuro. E sembra la replica di un film già visto. Compresa la scena che assegna alla Russia un

  • 15 gennaio 2025
    Petrolio, con le ultime sanzioni Usa è fuori gioco il 15% delle navi

    24Plus

    24+ Petrolio, con le ultime sanzioni Usa è fuori gioco il 15% delle navi

    Un duro colpo per Russia e Iran. Ma anche l’epicentro dell’ennesimo terremoto che scuote le catene di rifornimento. Con l’ultima stretta alle sanzioni annunciata venerdì 10 gennaio dagli Stati Uniti sono diventate intoccabili (o quasi) circa il 15% delle petroliere operative nel mondo e intorno al

  • 11 gennaio 2025
    Dall’oro al petrolio: quali scenari per le materie prime?

    24Plus

    24+ Dall’oro al petrolio: quali scenari per le materie prime?

    Anche per le materie prime – e forse più ancora che per altre asset class – il 2025 sarà segnato dal cambio della guardia alla Casa Bianca. Donald Trump sarà spalleggiato questa volta da una solida maggioranza al Congresso che gli darà mano libera su molti fronti. Anche se non è possibile prevedere

  • 15 dicembre 2024
    Petrolio, Usa mai così forti: l’import ai minimi dal 1971 libera le mani

    24Plus

    24+ Petrolio, Usa mai così forti: l’import ai minimi dal 1971 libera le mani

    I ritmi di crescita dello shale oil non sono più quelli dei tempi d’oro. E diversi analisti intravvedono un picco di produzione in un orizzonte di tempo non lontano, verso la fine di questo decennio. Ma gli Stati Uniti per ora continuano a rafforzare il predominio sul mercato del petrolio, con

  • 13 dicembre 2024
    Petrolio, perché l’asse tra Russia e India è sempre più forte

    24Plus

    24+ Petrolio, perché l’asse tra Russia e India è sempre più forte

    La Russia mette al sicuro le vendite di petrolio in India, garantendosi esportazioni regolari per circa mezzo milione di barili al giorno nei prossimi dieci anni. E New Delhi, specularmente, si protegge da variazioni di prezzo assicurandosi forniture scontate per un lungo periodo di tempo, a

  • 12 dicembre 2024
    Elettricità, ecco perché i prezzi all’ingrosso volano ai massimi dal 2022

    24Plus

    24+ Elettricità, ecco perché i prezzi all’ingrosso volano ai massimi dal 2022

    Era dal 2022, anno della grande crisi energetica, che l’elettricità non costava così cara in Italia e in gran parte d’Europa. In Germania poi il prezzo all’ingrosso si è spinto addirittura ai massimi da 18 anni, superando quota 1.000 euro per Megawattora nel corso della giornata di mercoledì 11

  • 11 dicembre 2024
    Acciaio, crisi dell’auto e dazi di Trump alzano il livello di allarme in Europa

    Finanza

    Acciaio, crisi dell’auto e dazi di Trump alzano il livello di allarme in Europa

    Da un lato la crisi dell’auto che si aggrava, dall’altro la tempesta di dazi attesa con il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca. Non c’è pace per l’industria siderurgica europea, che – dopo l’annuncio di ulteriori migliaia di licenziamenti nelle ultime settimane – rischia di sprofondare

  • 07 dicembre 2024
    Gas russo, per i pagamenti pronta la doppia scappatoia di Putin

    Finanza

    Gas russo, per i pagamenti pronta la doppia scappatoia di Putin

    Mosca reagisce alle sanzioni Usa contro Gazprombank con un decreto presidenziale che spiana la strada all’adozione di due possibili escamotage per consentire la prosecuzione del pagamento delle forniture di gas. Il primo – già utilizzato da molti acquirenti di petrolio russo – è il ricorso ad