Giornalista del Sole 24 Ore, lavora dal 2005 nella redazione Finanza e mercati in cui è responsabile della sezione Materie prime.
Da oltre quindici anni segue assiduamente soprattutto le notizie su petrolio e gas, sotto il profilo finanziario e politico. Si occupa anche di minerarie e petrolifere, nonché dei mercati internazionali dei metalli e dei prodotti agricoli.
Fa parte del comitato scientifico dell'Italian Energy Summit, convegno annuale del Gruppo 24 Ore dedicato all'energia.
È stata tra i giornalisti che hanno tenuto a battesimo Radio 24, dove è rimasta occupandosi prevalentemente di economia e finanza dal 1999 al 2004. Ancora oggi ci torna con grande piacere, in veste di ospite di Focus Economia o dei Gr24.
Negli anni '90 ha scritto per il Corriere della Sera e altri giornali, oltre a pubblicare il libro “Studiare negli Stati Uniti” (Franco Angeli).
Torinese, laureata in sociologia, appassionata di viaggi, arte e letteratura. Ha un debole per la geopolitica e per sua fortuna riesce ad occuparsene, visto che si intreccia molto spesso con vicende relative all’Oil & Gas.
Luogo: Milano
Lingue parlate: italiano, inglese, francese, spagnolo
Argomenti: commodities, oil, gas, energia, agribusiness, mercati, Opec
- 23 settembre 2023
Auto elettrica: Tesla e Lg in India? Nelle batterie la Cina resta imbattibile
Gli investimenti in Gigafactory allo studio di Tesla e Lg non sposteranno nulla negli equilibri mondiali nel settore. E più in generale Delhi ha ancora molta strada da fare per riuscire a prendere il posto di Pechino come partner commerciale dell’Occidente
- 22 settembre 2023
Diesel, perché con il blocco dell’export dalla Russia è l’Europa a rischiare di più
Non c’è pace sui mercati dell’energia. Il gas riguadagna quota 40 euro per Megawattora in Europa, nonostante la fine degli scioperi in Australia. E intanto sul fronte del petrolio avanza una nuova, pericolosa minaccia, che riguarda proprio lo snodo più sensibile della filiera: quello del diesel,
- 21 settembre 2023
Gallio e germanio, dalla Cina esportazioni azzerate ad agosto
Linea dura della Cina su gallio e germanio. Nemmeno un grammo dei due metalli strategici è riuscito a varcare le frontiere del Paese nel primo mese di applicazione dei nuovi controlli sull’export, in vigore dal 1° agosto: un blocco assoluto, che potrebbe anche dipendere da ritardi nella concessione
- 20 settembre 2023
Gas, le forniture dalla Russia risalgono: così Gazprom rialza la testa in Europa
Del gas russo l’Europa giura di volersi liberare al più presto. Ma a tradire le aspirazioni ora c’è anche una ripresa dei flussi via gasdotto, che si aggiunge ai volumi record di Gnl che stiamo acquistando da Mosca.
- 19 settembre 2023
Petrolio, ecco perché il prezzo si infiamma verso i 100 dollari al barile
Il Brent ha superato 95 dollari, in rialzo del 30% in meno di tre mesi. Carburanti a prezzi record (in Italia la benzina è sopra 2 euro al litro) riportano tensioni sui prezzi al consumo e mettono le banche centrali in difficoltà
- 15 settembre 2023
Pannelli solari cinesi ma «made in Usa»: così Pechino evita dazi e incassa gli incentivi americani Il progetto dei presidi: fotovoltaico in tutte le scuole
L’obiettivo è passare da qualche centinaio di scuole che già oggi sono dotate di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili a tutti gli oltre 40mila edifici scolastici
Transizione energetica, dominio cinese
La guerra in Ucraina ha costretto l’Europa ad accelerare sulla transizione energetica per sottrarsi alla dipendenza da Mosca per gas e petrolio. Ma per la svolta green c’è un altro fornitore gepoliticamente scomodo con cui fare I conti
- 12 settembre 2023
Auto elettriche, nel mondo una su due viaggia con batterie made in China
Un’auto elettrica su due nel mondo circola grazie a una batteria «made in China». E più di una su tre è alimentata da una batteria firmata CATL, società che in soli dodici anni di vita si è sviluppata fino a diventare un gigante, che distanzia ormai di parecchie lunghezze i nomi storici del settore
- 08 settembre 2023
Gas, nuova impennata al Ttf: inizia lo sciopero in Australia
Prezzo in rialzo fino al 16% e vicino a 37 euro/MWh dopo la rottura delle trattative negli impianti Gnl di Chevron. L’escalation delle proteste potrebbe portare al fermo totale dal 14 settembre, con la perdita di oltre il 5% dell’offerta globale
- 05 settembre 2023
Petrolio, russi e sauditi prolungano i tagli ma (forse) non sono più così uniti
La stretta volontaria, che si aggiunge a quella Opec+, è stata prorogata per tutto il 2023 e il Brent è balzato sopra 90 dollari al barile per la prima volta da novembre. Ma da Riad e Mosca sono arrivate comunicazioni separate, benché coordinate: possibile sintomo di qualche tensione tra i due big
- 04 settembre 2023
Il lento tramonto del petrodollaro, indebolito da sanzioni e shale oil
La valuta Usa è ancora senza rivali, ma uno dei pilastri che sorreggono la sua egemonia – il legame con il petrolio – si sta incrinando. Il biglietto verde ha perso l’esclusiva nel pagamento delle forniture petrolifere. Inoltre l’influenza sulle quotazioni del barile è diminuita
- 29 agosto 2023
Gas, un anno fa il record storico sopra 340 euro. Oggi mercato volatile ma più forte
Mosca oggi ha perso ogni arma di ricatto contro l’Europa e i consumi rimangono moderati, anche grazie a una penetrazione più rapida delle rinnovabili. Siamo più esposti di un tempo all’influenza di dinamiche globali, scarsamente controllabili, ma è improbabile che si ripetano tensioni estreme come nell’estate 2022
- 28 agosto 2023
Energia eolica, il settore è in crisi e ora teme l’avanzata cinese
Europa ancora protagonista, ma i segnali di allarme si moltiplicano: dalle turbine difettose di Siemens Gamesa agli investimenti cancellati perché non più remunerativi. Rischiamo di perdere l’autosufficienza entro il 2030 e intanto Pechino avanza: non solo controlla l’offerta di terre rare e di molte componenti, ma inizia a esportare turbine low cost. Anche in Italia
- 25 agosto 2023
Gas in ribasso, ma il rischio scioperi in Australia è scongiurato solo in parte
Il mercato accoglie con sollievo l’accordo sindacale nell’impianto Gnl di Woodside e il prezzo scivola sotto 32 euro/MWh al Ttf (-14%). La vertenza sindacale tuttavia non si è ancora risolta nei terminal di Chevron e sono possibili nuove impennate
- 24 agosto 2023
La transizione energetica parla cinese: ecco perché Pechino ha il monopolio nel solare
Nel fotovoltaico il Dragone in meno di vent’anni ha conquistato una posizione di controllo assoluto: il dominio non riguarda solo le materie prime, ma ogni singolo anello della catena di rifornimento, dal silicio al pannello finito
- 31 luglio 2023
Miniere sul fondo degli oceani, spiraglio per una moratoria (ma il rischio Far West rimane)
Un compromesso ambiguo conclude i lavori dell’Isa, autorità Onu che si occupa delle attività negli abissi marini: via libera a valutare una pausa nelle attività, ma anche impegno ad accelerare le regole per lo sfruttamento. E nel frattempo nessun paletto
- 28 luglio 2023
Arabia Saudita alla conquista dei minerali verdi: primo investimento con Vale
Riad rileva il 10% della divisione metalli non ferrosi del gigante brasiliano: operazione da 2,6 miliardi di dollari, cui potrebbero seguirne molte altre. Il regno punta ad affiancare al petrolio anche le materie prime del futuro
- 22 luglio 2023
Petrolifere più efficienti: un «mito» che gli investimenti non bastino
Per sviluppare la produzione il settore dell’Oil&Gas oggi spende circa la metà rispetto al picco del 2014. Ma l’allarme su possibili carenze di idrocarburi potrebbe essere infondato. E non perché la domanda calerà (al contrario, salirà almeno fino al prossimo decennio)
- 21 luglio 2023
Metalli green dagli abissi del mare: perché adesso si rischia il Far West
Corsa contro il tempo per trovare un accordo internazionale che prevenga lo sfruttamento selvaggio dei fondali oceanici, dove ci sono enormi risorse minerarie ma anche enormi (e in gran parte ignoti) rischi di danneggiare l’ambiente