Giornalista del Sole 24 Ore, lavora dal 2005 nella redazione Finanza e mercati in cui è responsabile della sezione Materie prime.
Da oltre quindici anni segue assiduamente soprattutto le notizie su petrolio e gas, sotto il profilo finanziario e politico. Si occupa anche di minerarie e petrolifere, nonché dei mercati internazionali dei metalli e dei prodotti agricoli.
Fa parte del comitato scientifico dell'Italian Energy Summit, convegno annuale del Gruppo 24 Ore dedicato all'energia.
È stata tra i giornalisti che hanno tenuto a battesimo Radio 24, dove è rimasta occupandosi prevalentemente di economia e finanza dal 1999 al 2004. Ancora oggi ci torna con grande piacere, in veste di ospite di Focus Economia o dei Gr24.
Negli anni '90 ha scritto per il Corriere della Sera e altri giornali, oltre a pubblicare il libro “Studiare negli Stati Uniti” (Franco Angeli).
Torinese, laureata in sociologia, appassionata di viaggi, arte e letteratura. Ha un debole per la geopolitica e per sua fortuna riesce ad occuparsene, visto che si intreccia molto spesso con vicende relative all’Oil & Gas.
Luogo: Milano
Lingue parlate: italiano, inglese, francese, spagnolo
Argomenti: commodities, oil, gas, energia, agribusiness, mercati, Opec
- 19 aprile 2025
Tasse sulle navi nei porti Usa: impatto globale oltre la Cina
Mano più leggera, ma non troppo. Le tasse per le navi cinesi nei porti Usa colpiscono, anche nella versione definitiva, armatori di tutto il mondo: in particolare quelli che attivi nel trasporto di autoveicoli, che dovranno pagare tutti, anche nel caso in cui la flotta sia priva di navi “made in
- 17 aprile 2025
Terre rare nel mirino dei dazi di Trump dopo la stretta cinese
Dazi sulle terre rare. Trump ricorre alla sua minaccia preferita anche per ribattere all’ultima stretta di Pechino sui materiali critici. Forse mai come in questo caso però il presidente brandisce un’arma spuntata, visto che nel mondo quasi non esistono fornitori alternativi alla Cina e che anche
- 16 aprile 2025
Dazi, tasse e minacce: sul settore marittimo Trump scatena la tempesta
In mare (e anche nei porti) soffia vento di tempesta. Nel settore navale è difficile ricordare un periodo altrettanto intenso e gravido di minacce. La guerra dei dazi ha iniziato a lasciare il segno, paralizzando una parte importante dei trasporti marittimi di merci, soprattutto (ma non solo) sulle
- 15 aprile 2025
Oro a 4mila dollari? Traguardo possibile se il dollaro non è più rifugio
La perdita di fiducia verso il dollaro getta ulteriore benzina sul fuoco che infiamma le quotazioni dell’oro. E nel mirino degli analisti entra anche il traguardo di 4mila dollari l’oncia. Ci arriverà entro la prima metà del 2026 per Goldman Sachs, che per la terza volta in due mesi ha rivisto le
- 12 aprile 2025
Dazi, crolla il commercio: dimezzati gli ordini di trasporto per nave
Spedizioni in sospeso, merci che si accumulano nei magazzini dei porti, container fermi e altri che invece vengono caricati in fretta e furia, per cercare di scansare l’impatto dei dazi.
- 11 aprile 2025
Il crollo del petrolio danneggia Russia, Arabia Saudita e Usa
L’Arabia Saudita, la Russia e anche gli Stati Uniti. La caduta del prezzo del petrolio innescata dai dazi di Donald Trump minaccia di lasciare un segno sull’economia di tutti e tre i Paesi che dominano la classifica mondiale dei produttori, anche se l’impatto sarà diverso e molto più contenuto nel
- 10 aprile 2025
Petrolio: così il Brent risale a quota 65 dollari, ma resta nelle grinfie dell’Orso
Fino al colpo di scena il petrolio accusava un ribasso del 20% solo nell’ultima settimana, quella trascorsa dal Liberation Day, e del 30% dal picco di metà gennaio: una delle peggiori performance nel panorama di sofferenza dei mercati. Un rimbalzo era inevitabile dopo la moratoria di 90 giorni sui
- 08 aprile 2025
L’oro scivola sotto 3mila dollari: perché i fondi adesso vendono
Oro bene rifugio, ma solo finché non arrivano tempeste come quella scatenata dal Liberation Day. Con le piazze finanziarie travolte dall’annuncio dei dazi Usa e dall’immediata ritorsione cinese, anche il lingotto è finito nel mirino di forti vendite, che lunedì 7 l’hanno fatto scivolare sotto 3mila
- 04 aprile 2025
Petrolio, oro, rame e soia: così i prezzi vanno a picco come con il Covid
Un crollo così rapido e intenso non si era più visto dall’epoca della pandemia da Covid. Anche per le materie prime la rappresaglia cinese ai dazi Usa è stata il colpo di grazia. Dal petrolio, affondato ai minimi da quattro anni, all’oro – di nuovo venduto a dispetto del ruolo di bene rifugio –
Dazi: petrolio e terre rare esonerati una spia della vulnerabilità degli Usa
Trump ha usato il pugno di ferro, ma non sulle materie prime. È questa una delle maggiori sorprese del Liberation Day: un’inattesa cautela su una fetta non trascurabile di scambi commerciali, che tradisce la consapevolezza di una doppia vulnerabilità.
- 03 aprile 2025
Petrolio: così Usa e Russia si sfidano in Kazakhstan, mettendo in crisi l’Opec+
l Kazakhstan produce troppo petrolio per “colpa” dei partner americani, finendo sotto accusa all’Opec+. E subito la Russia offre una potenziale via di uscita dall’impasse, restringendo – o almeno provandoci – la capacità di esportazione dal Paese, rallentando l’attività di un porto sul Mar Nero e
La ferrovia del canale di Panama ai danesi di Møller-Maersk
Non è il canale di Panama, ma è comunque un’infrastruttura strategica: la ferrovia percorsa da treni merci che corre in parallelo al canale stesso. E ora è passata di mano, venduta da una società a partecipazione Usa a Møller-Maersk, colosso dei trasporti marittimi basato in Danimarca, regno di cui
- 02 aprile 2025
Non solo dazi: così la crociata Usa contro le navi cinesi moltiplica i rischi
Non solo dazi, ma anche tasse salatissime sulle navi in qualche modo collegate alla Cina che entrano nei porti degli Stati Uniti. A rendere ancora più pesanti le conseguenze della guerra commerciale ingaggiata da Donald Trump c’è un’ulteriore misura che potrebbe essere varata a breve e che fa
- 31 marzo 2025
Venezuela, Eni rischia almeno mezzo miliardo di euro con la stretta di Trump
Eni rischia di perdere più di mezzo miliardo di euro a causa della nuova stretta contro il Venezuela voluta da Donald Trump. Il gruppo di San Donato ha confermato domenica 30 marzo che gli è stata notificata la revoca del “permesso” accordato dagli Usa nel 2022, grazie al quale – nonostante le
- 29 marzo 2025
Oro record: adesso tirano anche gli Etf (e le assicurazioni cinesi)
Un ritorno di entusiasmo per gli investimenti in oro attraverso Etf e un’importante novità regolatoria in Cina, ossia l’apertura del mercato aurifero alle compagnie assicurative: un evento, quest’ultimo, che è passato un po’ inosservato, ma che potrebbe sviluppare un’enorme domanda aggiuntiva, fino
- 26 marzo 2025
Rame come l’oro: Usa pigliatutto, forniture a rischio per il resto del mondo
Il rame come l’oro. Enormi quantità di metallo si stanno trasferendo negli Stati Uniti sull’attesa di dazi, con una recente accelerazione che ha spinto le quotazioni al Comex di New York al record storico di 5,374 dollari per libbra mercoledì 26, allungando a livelli mai visti lo stacco rispetto a
Soia, mais, grano: così i dazi ridisegnano la geografia (e gli Usa rischiano)
Soia soprattutto. Ma anche mais, grano, carni. La bufera dei dazi è tornata a soffiare sui mercati e sull’economia globale, con una violenza senza precedenti. E sul settore agricolo in particolare rischia di lasciare segni indelebili, benché non ancora del tutto prevedibili.
- 25 marzo 2025
Elettricità, consumi record: boom per i datacenter ma soprattutto per i condizionatori
I data center, le auto elettriche, ma più di ogni altra cosa i condizionatori d’aria. La domanda di energia si è messa a correre nel 2024, registrando un incremento del 2,2% a livello mondiale, quasi doppio rispetto alla media dei dieci anni precedenti, stima l’Agenzia internazionale dell’energia
- 22 marzo 2025
Energean-Carlyle, salta la vendita delle attività Oil&Gas in Italia
È andato a monte l’accordo per il passaggio da Energean a Carlyle delle attività nell’Oil&Gas in Italia, Croazia ed Egitto. La vendita avrebbe fruttato alla compagnia greca fino a 945 milioni di dollari, mentre il fondo statunitense contava – con questa e altre future acquisizioni – di costituire
- 21 marzo 2025
Usa, censure e tagli gettano un’ombra anche sulla qualità dei dati economici
Da sempre gli economisti lamentano l’opacità, l’inadeguatezza e la scarsa affidabilità delle statistiche diffuse dalla Cina. La stessa sfiducia rischia ora di estendersi – con conseguenze ancora più gravi – anche ai dati ufficiali che riguardano gli Stati Uniti: numeri come quelli che misurano il