Giornalista del Sole 24 Ore, lavora dal 2005 nella redazione Finanza e mercati in cui è responsabile della sezione Materie prime.
Da circa dieci anni segue assiduamente soprattutto le notizie su petrolio e gas, sotto il profilo finanziario e politico. Si occupa anche di minerarie e petrolifere, nonché dei mercati internazionali dei metalli e dei prodotti agricoli.
Fa parte del comitato scientifico dell'Italian Energy Summit, convegno annuale del Gruppo 24 Ore dedicato all'energia.
E' stata tra i giornalisti che hanno tenuto a battesimo Radio 24, dove è rimasta occupandosi prevalentemente di economia e finanza dal 1999 al 2004. Ancora oggi ci torna con grande piacere, in veste di ospite di Focus Economia o dei Gr24.
Negli anni '90 ha scritto per il Corriere della Sera e altri giornali, oltre a pubblicare il libro “Studiare negli Stati Uniti” (Franco Angeli).
Torinese, laureata in sociologia, appassionata di viaggi, arte e letteratura. Ha un debole per la geopolitica e per sua fortuna riesce ad occuparsene, visto che si intreccia molto spesso con vicende relative all’Oil & Gas.
Luogo: Milano
Lingue parlate: italiano, inglese, francese, spagnolo
Argomenti: commodities, oil, gas, energia, agribusiness, mercati, Opec
- 01 luglio 2022
Petrolio, ombre sul futuro dell’Opec+: Russia alleato sempre più scomodo
I tagli produttivi finiscono ad agosto, l’accordo che tiene in vita la coalizione a dicembre. Nel frattempo l’unità della coalizione è messa alla prova: gli Usa si riavvicinano all’Arabia Saudita, mentre Mosca in Asia sottrae quote di mercato agli alleati mediorientali
- 30 giugno 2022
La crisi del gas travolge Uniper, Gazprom revoca la cedola e crolla in Borsa
La società tedesca da metà giugno riceve appena il 40% del gas russo e deve compensare con acquisti (costosissimi) sul mercato. Ora lancia un profit warning e chiede aiuto allo Stato, che potrebbe entrare come azionista: come aveva fatto con Lufthansa
Gas e petrolio, cos’è il “price cap” e come funzionerà (se riusciamo a imporlo)
La proposta di fissare un tetto dei prezzi guadagna consensi: ora anche il G7, dopo la Commissione Ue, si è impegnato a studiare la misura. Ma c’è ancora molta confusione sul tema, che pone grandi ostacoli da superare. E c’è il rischio di provocare danni collaterali
- 28 giugno 2022
Oro, la Casa Bianca preme sul G7 per l’embargo totale sulle forniture russe
Mosca è il secondo produttore aurifero mondiale, con esportazioni per circa 19 miliardi di dollari. Ma la misura rischia di essere simbolica: le sanzioni hanno già prosciugato gli scambi con le maggiori potenze mondiali
- 25 giugno 2022
La Svizzera indaga sul mistero dei lingotti russi
A maggio sono entrate nella confederazione 3,1 tonnellate di oro di origine russa: lingotti destinati ad essere fusi, ma tutte le raffinerie negano di averli presi in consegna. Aperta un’inchiesta per accertare se siano state violate sanzioni
- 23 giugno 2022
Rame ai minimi da 16 mesi: dal Doctor Copper prognosi negativa per l’economia
Il prezzo del metallo è scivolato di oltre il 20% dal picco di marzo. Con la stretta monetaria che si fa sempre più aggressiva (soprattutto negli Usa) ora agli investitori la recessione fa più paura dell’inflazione
- 22 giugno 2022
L’Asia fa il pieno di petrolio russo: ora Mosca esporta più di prima della guerra
Dopo l’India anche la Cina ha accelerato gli acquisti a partire da maggio, attirata dai prezzi super scontati. E molti altri Paesi emergenti stanno seguendo a ruota. Così il calo delle importazioni europee è più che compensato (almeno fino all’entrata in vigore dell’embargo Ue)
- 17 giugno 2022
Gas, impennata dei prezzi con i tagli di Mosca. Italia verso lo «stato di allerta»
È il secondo livello di attenzione in una scala di tre e può comportare la sospensione delle forniture agli utenti industriali interrompibili. Razionare i consumi sarà una necessità se i flussi nel Nord Stream non risalgono: cosa che purtroppo sembra improbabile
- 16 giugno 2022
Europa a corto di gas russo: effetto domino dopo i tagli sul Nord Stream
Mentre l’impatto del calo di forniture si estende a tutto il continente e la Germania si prepara a misure di razionamento. Intanto Mosca alimenta l’allarme e fa volare i prezzi, avvertendo che il gasdotto rischia di fermarsi del tutto
- 15 giugno 2022
Gas russo, nuova stretta su Nord Stream. Tagliate anche le forniture all’Eni
Notificata da Gazprom una riduzione del 15% per l'Italia, che probabilmente è destinata a salire. È la ricaduta di quella che ormai ha preso i contorni di una contesa tra Mosca e Berlino. La tensione è sempre più alta e il prezzo del gas vola oltre 120 euro/MWh
- 14 giugno 2022
Meno gas dalla Russia e dagli Usa, il prezzo vola del 20% e torna a 100 euro
Riparazioni al Nord Stream ostacolate dalle sanzioni e Gazprom riduce del 40% i flussi verso la Germania. Intanto dopo l’incendio si allungano a 90 giorni i tempi di ripristino del terminal Freeport Lng, da cui arriva un quinto dell’export di gas liquefatto dagli Usa
- 13 giugno 2022
Qatar, a giorni anche Eni socia del maxi progetto nel Gnl
TotalEnergies ha ottenuto una quota del 6,25% in North Field East, progetto da 29 miliardi di dollari con cui Doha punta a riconquistare la leadership mondiale nel gas liquefatto. Ma altri partner sono già stati scelti e verranno annunciati a breve
- 09 giugno 2022
Gas liquefatto, un «incidente» riduce di un quinto le forniture dagli Usa
Un’esplosione per cause ancora misteriose ha messo fuori uso per almeno tre settimane il terminal Freeport Lng, in un periodo in cui l’Europa ha più che mai bisogno di gas e la Cina si riaffaccia sul mercato dopo i lockdown
- 07 giugno 2022
Nickel, dopo Elliott anche Jane Street fa causa al London Metal Exchange
Seconda richiesta di danni per la cancellazione degli scambi avvenuta l’8 marzo, dopo che il prezzo del nickel era quasi quadruplicato di prezzo in poche ore. La lista delle azioni legali probabilmente non è finita
- 06 giugno 2022
Caos del nickel, prima causa contro il Lme: Elliott chiede danni per 456 milioni
A marzo il metallo era più che raddoppiato in poche ora e la borsa londinese aveva cancellato 5mila operazioni, facendo infuriare gli hedge funds
- 05 giugno 2022
Gas e petrolio, perché Libia e Iran non possono aiutarci a fare a meno di Mosca
I due Paesi sono ricchissimi di idrocarburi e vicini (non solo geograficamente) all’Europa, ma per motivi diversi almeno nel breve periodo non possiamo farci affidamento
- 02 giugno 2022
Petrolio, mano tesa dall’Opec+ che si impegna ad accelerare la produzione
La coalizione non ha sospeso la Russia dalle quote ma anticiperà il rientro dai tagli dell’epoca Covid: un gesto di scarsa efficacia per colmare le carenze di greggio, ma che dal punto di vista politico appare come distensivo. E prelude a una ripertura del dialogo tra Usa e Arabia Saudita
Focus Economia dal Festival dell'economia di Trento
Al via il Festival dell'Economia di Trento...
Importare gas liquefatto ci darà maggiore libertà dalla Russia ma costerà di più
Snam è riuscita ad aggiudicarsi la prima delle due navi Fsru (unità di rigassificazione galleggianti) chieste dal Governo, con la seconda – che dovrebbe arrivare a breve – l’Italia avrà capacità sufficiente per sostituire con Gnl le attuali importazioni di gas russo