Giornalista del Sole 24 Ore, lavora dal 2005 nella redazione Finanza e mercati in cui è responsabile della sezione Materie prime.
Da circa dieci anni segue assiduamente soprattutto le notizie su petrolio e gas, sotto il profilo finanziario e politico. Si occupa anche di minerarie e petrolifere, nonché dei mercati internazionali dei metalli e dei prodotti agricoli.
Fa parte del comitato scientifico dell'Italian Energy Summit, convegno annuale del Gruppo 24 Ore dedicato all'energia.
E' stata tra i giornalisti che hanno tenuto a battesimo Radio 24, dove è rimasta occupandosi prevalentemente di economia e finanza dal 1999 al 2004. Ancora oggi ci torna con grande piacere, in veste di ospite di Focus Economia o dei Gr24.
Negli anni '90 ha scritto per il Corriere della Sera e altri giornali, oltre a pubblicare il libro “Studiare negli Stati Uniti” (Franco Angeli).
Torinese, laureata in sociologia, appassionata di viaggi, arte e letteratura. Ha un debole per la geopolitica e per sua fortuna riesce ad occuparsene, visto che si intreccia molto spesso con vicende relative all’Oil & Gas.
Luogo: Milano
Lingue parlate: italiano, inglese, francese, spagnolo
Argomenti: commodities, oil, gas, energia, agribusiness, mercati, Opec
- 24 maggio 2022
Guerra in Ucraina, Europa, Stati Uniti, Cina: la geopolitica al centro del Festival
La globalizzazione non è finita ma sarà rimodulata. Pandemia e conflitto hanno scardinato la convinzione che il commercio internazionale sia l’unica strada. Il futuro del multilateralismo nell’era della polarizzazione
Gas, il prezzo scende ai livelli di prima della guerra in Ucraina
Cancellati i rialzi degli ultimi tre mesi, anche se le forniture russe continuano a ridursi: il combustibile costa ancora il quadruplo rispetto a un anno fa, ma ora scambia di nuovo sotto 85 euro per Megawattora al Ttf
- 21 maggio 2022
Sanzioni alla Russia, effetti indesiderati: l’Italia importa più petrolio da Mosca
Importazioni quadruplicate a maggio, ma due terzi dei barili sono andati all’impianto Lukoil in Sicilia, gli altri a Trieste, da dove hanno proseguito via oleodotto: probabile destinazione la Germania, dove c’è una raffineria partecipata da Rosneft
- 19 maggio 2022
Più carbone e più permessi per inquinare: le ombre nere sui piani Ue per l’energia
Bruxelles propone piani ambiziosi per superare la dipendenza energetica dalla Russia e nello stesso tempo centrare gli obiettivi di decarbonizzazione. Ma qualche passo indietro sull’ambiente c’è stato
- 18 maggio 2022
Da Londra a Madrid, il gas è meno caro per chi ha più rigassificatori
Importazioni di Gnl da record ovunque, ma non tutti godono degli stessi vantaggi. Anche Belgio e Francia in questo periodo hanno prezzi più vantaggiosi di quelli del Ttf, l’hub olandese preso a riferimento anche per le nostre bollette
- 17 maggio 2022
Gas e rubli, Eni apre il doppio conto per pagare Gazprom
Dalla Commissione Ue è arrivato un sostanziale via libera al nuovo sistema di pagamento, sia pure con qualche ambiguità. E il gruppo di San Donato (come gli altri grandi acquirenti di gas russo) si adegua, in via «cautelativa e temporanea»
- 16 maggio 2022
Gas e rubli, vince la realpolitik: Commissione Ue verso il via libera
Unica raccomandazione da Bruxelles: notificare a Gazprom che il versamento in rubli chiude la transazione. La scadenza per saldare i conti si avvicina e anche Eni potrebbe avviare a giorni la pratica con Gazprombank
- 12 maggio 2022
L’export di gas russo si riduce di un quarto ma c’è poca richiesta
Kiev ferma uno dei punti di accesso del gas in transito in Ucraina, ma l’impatto è inferiore al temuto: complice la scarsa domanda, Gazprom ha comunque rispettato le consegne ai clienti europei
- 10 maggio 2022
Gas russo a rischio: si apre una disputa sui transiti in Ucraina
Kiev dichiara la «forza maggiore» sui flussi in entrata nella regione di Luhansk, occupata dai russi. Gazprom replica: non possiamo deviare il gas su altre rotte
L’Europa ha già raddoppiato l’import di petrolio dagli Usa (e quadruplicato quello di Gnl)
La nostra dipendenza dalla Russia è ancora forte, ma i produttori americani sono stati molto rapidi nel conquistare quote di mercato nel Vecchio continente
- 09 maggio 2022
Gas a prezzi record, ma negli Usa la produzione cresce col freno tirato
Il boom di esportazioni di Gnl fa correre le quotazioni del combustibile anche oltreoceano (non senza proteste tra i consumatori). Eppure non c’è una corsa allo shale gas, come nel passato: troppi ostacoli, che sollevano un’ombra sulle promesse all’Europa
- 05 maggio 2022
Petrolio in rialzo, gli Usa pensano già a riacquistare barili per le riserve
L’Opec+ ancora una volta ha confermato i piani di produzione. Intanto sul mercato si affaccia un nuovo elemento di tensione: dopo le vendite record Washington punterebbe a ricostituire le scorte strategiche fin dall’autunno
Tensione sul petrolio
E' stato presentato ieri in Parlamento Europeo il sesto pacchetto di sanzioni contro la Russia...
- 04 maggio 2022
Petrolio più caro con embargo alla Russia, l’Opec+ ha le mani legate
Senza il mercato europeo la produzione di petrolio della Russia sembra condannata a diminuire sempre di più. Ma anche stavolta dall’Opec+ non c’è da aspettarsi nessuno sforzo per raffreddare il prezzo del barile.
- 03 maggio 2022
Petrolio, l’Europa snobba i barili russi e Mosca ferma i pozzi
Le importazioni Ue stanno crollando, prima ancora dell’embargo. E il Governo russo ammette che la produzione petrolifera russa potrebbe ridursi del 17% quest’anno, un record dai tempi della disgregazione dell’Urss
- 01 maggio 2022
Gnl, arrivi record in Europa. Perché non riusciremo a importare più gas?
Molti rigassificatori stanno lavorando ai massimi della capacità, quelli sottoutilizzati rischiano di non poter accelerare perché scarsamente collegati alla rete dei gasdotti
- 28 aprile 2022
Stretta Ue sul gas russo: rischio sanzioni con il conto in rubli
La Commissione europea, messa alle strette dopo il blocco delle forniture a Polonia e Bulgaria, sposa la linea dura. Ma il decreto del Cremlino è ambiguo e molti importatori sono tentati di cedere alle richieste di Gazprom
- 27 aprile 2022
Gas russo, alcuni importatori europei pronti ad aprire conti in rubli
Il prezzo del combustibile si è impennato sul timore che Gazprom possa “punire” anche altri Paesi. Ma la ribellione di Varsavia e Sofia al nuovo sistema di pagamento, con la conversione in rubli, potrebbe restare isolata
Mosca chiude il gas a Polonia Bulgaria, si andrà al muro contro muro?
Mosca dà seguito alle minacce: forniture sospese a chi non si è adeguato al nuovo sistema di pagamento...