- 10 dicembre 2021
Il lascito di Glasgow, tra futuri finanziamenti e transizioni da compiere
Dopo la Cop26, qual è il prossimo passo per l’azione globale per il clima? Mentre il dibattito sul fatto che Glasgow abbia rappresentato un successo oppure un fallimento progressivamente svanisce, questa è la domanda fondamentale che dobbiamo porci oggi.
- 20 ottobre 2021
Politiche di risparmio energetico efficaci per abbassare i prezzi
Se l’inverno sarà rigido dovremo fare i conti con costi elevati e problemi di fornitura
- 06 novembre 2020
La legge europea per il clima alla prova della transizione
Il sistema energetico della Ue sta diventando sempre più verde, ma il carbone continua a generare un quinto dell’elettricità nel continente
- 23 settembre 2020
Green deal, la sfida in un mondo che cerca energie migliori
Per far sì che il cambiamento climatico non comprometta la nostra vita e quella delle generazioni future, occorre un netto cambio di passo
- 13 agosto 2020
La ripresa green passa dal prezzo del carbonio
L’Europa deve usare lo strumento della tassazione al fine di raggiungere i suoi obiettivi climatici in modo socialmente giusto
- 29 luglio 2020
Un’Europa più verde e giusta per il dopo Covid
Quello messo a punto per superare la crisi da Covid-19 non è solo un importante piano di ripresa economica. È anche il più green al mondo
- 06 maggio 2020
I prezzi bassi del petrolio di oggi rischiano di costarci cari domani
Gli investimenti in esplorazione e produzione diminuiranno notevolmente quest’anno e ciò potrebbe causare squilibri significativi nel medio termine
- 06 marzo 2020
Un green deal da esportazione per l’Africa
Ursula von der Leyen ha fatto della lotta al cambiamento climatico la priorità assoluta della sua Commissione, proponendo un Green deal europeo finalizzato a rendere il continente neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050. Questo è un bene per l’Europa e per il mondo.
- 19 dicembre 2019
Effetti globali dal Green deal europeo
«Per l’Europa, questo è il momento dell’Uomo sulla luna». Con queste parole Ursula von der Leyen ha presentato, undici giorni dopo l’insediamento della sua Commissione, il suo piano per un Green deal europeo finalizzato a fare dell’Europa il primo continente climaticamente neutrale entro il 2050.
- 13 agosto 2019
Elezioni Usa, quando i candidati alla Casa Bianca parlano di clima
Mentre la corsa alle primarie del Partito democratico americano entra nel vivo con i dibattiti televisivi tra i candidati, gli Usa si preparano al lungo anno elettorale che culminerà nella notte del 3 novembre 2020.
- 10 maggio 2019
Un’agenda strategica per la svolta green
Oggi i leader europei si riuniscono a Sibiu, in Romania, per un Consiglio europeo informale finalizzato a discutere la nuova agenda strategica dell’Unione europea per il nuovo ciclo istituzionale (2019-2024) che si aprirà dopo le elezioni di fine maggio. A due settimane dal voto, questo vertice si
- 18 aprile 2019
Appalti smart per stimolare l’innovazione
Francia e Germania hanno recentemente presentato un manifesto per una politica industriale europea per il XXI secolo, stimolando un vivace dibattito sul tema in tutto il continente. Il manifesto si basa su una semplice idea: in un contesto di crescente concorrenza globale, l’Europa deve unire le
- 22 febbraio 2019
L’auto elettrica può far ripartire l’Europa
Il settore automobilistico sta attraversando una fase di cambiamento radicale, incentrata sulla corsa allo sviluppo dell’auto elettrica. I due fattori trainanti sono le politiche ambientali volte a ridurre l’inquinamento atmosferico nelle città e il rapido abbassamento dei costi tecnologici
- 22 novembre 2018
La ricostruzione post-alluvione passa anche dalla solidarietà Ue
Dopo le alluvioni che nelle scorse settimane hanno flagellato l’Italia è urgente attivare tutti i possibili canali di finanziamento per garantire una rapida ricostruzione delle zone colpite. I danni sono ingenti - solo per il Veneto si parla di 1 miliardo di euro - e occorre dunque ottenere ogni
- 19 luglio 2018
La lunga marcia della Cina sui porti europei
Lo scorso anno il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker ha avanzato la proposta di istituire un nuovo meccanismo europeo per vagliare gli investimenti diretti esteri (Ide), sostenendo che «se una società straniera di proprietà statale vuole acquistare un porto europeo, parte
- 03 luglio 2018
Strategie per decarbonizzare la mobilità
Negli ultimi dieci anni, le emissioni di gas a effetto serra in Europa sono diminuite significativamente in tutti i settori dell’economia, con l’unica eccezione dei trasporti - settore nel quale sono aumentate del 20%. Sulla base di questi trend, quello dei trasporti è divenuto il primo settore per
- 30 novembre 2017
I sacrifici necessari per uscire dall’età del carbone
Con la Strategia energetica nazionale (Sen) adottata lo scorso 10 novembre, il governo si è impegnato a eliminare l’uso del carbone nella produzione elettrica nazionale entro il 2025. L’Italia, che oggi copre con il carbone solo il 15% del proprio fabbisogno elettrico, può essere fiera di questa
- 14 agosto 2017
Una scossa all’Africa sub-sahariana
Tra il G7 di Taormina e il G20 di Amburgo, nel 2017 il tema dell’Africa si è imposto al centro dell’agenda internazionale. La crisi migratoria ha infatti risvegliato, particolarmente in Europa, l’attenzione sul continente, sulle sue problematiche e sulle sue prospettive future.
- 21 novembre 2016
Più energia alla cooperazione
L’attuale crisi migratoria e gli altri devastanti postumi delle cosiddette “Primavere arabe” illustrano in modo tragico, ma chiaro, la necessità di un nuovo approccio di cooperazione da parte dell’Europa nell’area del Mediterraneo. L’Europa deve urgentemente ripensare le proprie politiche
Più energia alla cooperazione
L’attuale crisi migratoria e gli altri devastanti postumi delle cosiddette “Primavere arabe” illustrano in modo tragico, ma chiaro, la necessità di un nuovo approccio di cooperazione da parte dell’Europa nell’area del Mediterraneo. L’Europa deve urgentemente ripensare le proprie politiche