Lo smart working è totalizzante? Riappropriamoci del tempo
Stiamo scoprendo che i brevi momenti di pausa tra un'attività e l'altra non erano tempo sprecato, ma tempo necessario per riordinare idee e pensieri
Parole, parole, parole: l'arte di influenzare (positivamente) l'interlocutore
Occorre allenarsi a sostituire i termini ormai abusati con parole nuove, in modo da riconquistare la valenza motivante di cui abbiamo bisogno
Cambiare le organizzazioni uscendo dagli automatismi
Ormai è un dato più che assodato: abbiamo necessità di essere aperti e capaci di cambiare velocemente quando il contesto lo richiede
Quando «dire no» fa bene all'organizzazione
Quante volte avete detto "sì" quando non volevate? E quante volte questi sì hanno portato più problemi che soluzioni? Il dire sempre sì ha spesso più svantaggi che benefici, specialmente in ambito professionale. Esistono occasioni in cui pronunciare troppi sì vuol dire sovraccaricarsi di lavoro e
Innovazione, scimmie e banane: quando la strada giusta è... diversa
Gamification, come proporla per non stancare chi la deve utilizzare
Nel 2015 la Hubbub Fundation ha creato una campagna di sensibilizzazione rivolta ai fumatori londinesi abituati a gettare a terra i mozziconi di sigarette. La campagna ha avuto un enorme successo: partita con l'obiettivo di ridurre del 20% il numero di mozziconi di sigaretta a terra, è riuscita a