Ultime notizie

Simona Ficola

Trust project

  • 21 gennaio 2025
    Doppia imposizione Italia-India, riducibile del 20% la fattura dell’agenzia  italiana

    Imposte

    Doppia imposizione Italia-India, riducibile del 20% la fattura dell’agenzia italiana

    Un’agenzia viaggi ed eventi ha svolto dei servizi nei confronti di clienti indiani. L’evento è stato organizzato a Montecarlo e la fattura emessa è in regime 74ter. Il cliente indiano pagherà in realtà il 20% in meno del totale in fattura adducendo la doppia imposizione. È corretto? I servizi sono stati erogati a Monte Carlo con fatturazione di agenzia di eventi italiana con sede in Italia.N. H. - Roma

  • 16 gennaio 2025
    Fusioni, nuovo identificativo Iva per l’incorporante non residente

    Imposte

    Fusioni, nuovo identificativo Iva per l’incorporante non residente

    Principio di diritto delle Entrate sugli effetti per gli identificativi fiscali derivanti da un’operazione straordinaria fra soggetti non residenti

  • 07 gennaio 2025
    La dichiarazione Iva corregge l’errore del plafond nella dichiarazione d’intento

    Adempimenti

    La dichiarazione Iva corregge l’errore del plafond nella dichiarazione d’intento

    All’inizio 2024 la società aveva un plafond di circa 700mila euro ma essendo la stessa in espansione, questo plafond non sarebbe stato sufficiente per l’anno 2024 e quindi abbiamo valutato di scegliere il plafond mobile per adeguarci alla crescita dell’azienda. Ogni mese, abbiamo calcolato il plafond mobile, che è stato ampiamente disponibile. Dove necessario sono state inviate dichiarazioni di intento per integrare quelle già emesse. Unico errore, abbiamo inviato per tutto il 2024, le dichiarazioni di intento con il flag su plafond fisso, un dato rimasto dal 2023 e non corretto per pura dimenticanza. Ora non sappiamo come è meglio comportarci, visto che utilizzando il plafond fisso avremmo splafonato di circa 600mila euro di imponibile. Il flag sul plafond fisso può essere considerato un errore formale sanabile presentando la dichiarazione Iva con il prospetto del plafond mobile? In alternativa è possibile sanare la situazione versando la sola sanzione dovuta per l’errore formale ripetuto sulle dichiarazioni d’intento e non l’Iva, visto che con il metodo del plafond mobile non c’è stato nessun splafonamento? V. M. - Roma

  • 16 dicembre 2024
    Rti senza soggettività giuridica