Simona Ficola
Trust project- 22 aprile 2025
- 09 aprile 2025
Intra Ue l’acquisto di beni cinesi immessi in libera pratica in Slovenia
Una società italiana acquista da un fornitore cinese della merce che in Slovenia viene immessa in libera pratica da un soggetto ivi residente senza pagamento dell’Iva ex articolo 42 ma con l’assorbimento dei soli dazi. La stessa merce viene poi inviata in Italia presso lo stabilimento dell’acquirente per la definitiva immissione in consumo. Si chiede quali siano i corretti adempimenti ai fini Iva di tale operazione e se è dovuta la compilazione degli elenchi intrastat acquisti.G. C. - Teramo
- 08 aprile 2025
La ditta italiana nel forfettario integra la fattura di Uber applicando l’Iva in reverse charge
Un soggetto italiano esercita l'attività di noleggio con conducente in Italia come ditta individuale. I clienti gli vengono mandati da Uber con sede ad Amsterdam. Quest’ultima società sulla base dei trasporti fatti dalla ditta individuale effettua dei bonifici a tale ditta che effettua il trasporto delle persone trattenendosi la quota a lei spettante. Quest’ultima ditta, essendo in regime forfettario, come emetterà la fattura a Uber per gli incassi ricevuti? Oppure è la stessa società Uber che emette fattura elettronica per conto del titolare della ditta? Si deve fare la comunicazione Intrastat o altri adempimenti fiscali?C. L. - Catania
- 28 marzo 2025
Iva, no all’integrativa per modificare la garanzia già scelta
La dichiarazione per modificare il tipo di garanzia già scelto può essere presentata solo fino a quando non sia stata conclusa la fase istruttoria
- 21 marzo 2025
Agenzie di viaggio, regime speciale Iva legato alla disponibilità
Secondo le Entrate la disponibilità non implica necessariamente l’acquisto del servizio da parte del prestatore
- 03 marzo 2025
Distacchi di personale, Assonime: Iva solo sul mark up (ma c’è il no delle Entrate)
La lettura del trattamento fiscale del prestito e distacco del personale proposta dall’associazione con la circolare n. 4
- 13 febbraio 2025
La stabile organizzazione blocca il rimborso Iva per i non residenti
Le operazioni attive realizzate in Italia con la branch impediscono la procedura dedicata
- 21 gennaio 2025
Doppia imposizione Italia-India, riducibile del 20% la fattura dell’agenzia italiana
Un’agenzia viaggi ed eventi ha svolto dei servizi nei confronti di clienti indiani. L’evento è stato organizzato a Montecarlo e la fattura emessa è in regime 74ter. Il cliente indiano pagherà in realtà il 20% in meno del totale in fattura adducendo la doppia imposizione. È corretto? I servizi sono stati erogati a Monte Carlo con fatturazione di agenzia di eventi italiana con sede in Italia.N. H. - Roma
- 16 gennaio 2025
Fusioni, nuovo identificativo Iva per l’incorporante non residente
Principio di diritto delle Entrate sugli effetti per gli identificativi fiscali derivanti da un’operazione straordinaria fra soggetti non residenti
- 07 gennaio 2025
La dichiarazione Iva corregge l’errore del plafond nella dichiarazione d’intento
All’inizio 2024 la società aveva un plafond di circa 700mila euro ma essendo la stessa in espansione, questo plafond non sarebbe stato sufficiente per l’anno 2024 e quindi abbiamo valutato di scegliere il plafond mobile per adeguarci alla crescita dell’azienda. Ogni mese, abbiamo calcolato il plafond mobile, che è stato ampiamente disponibile. Dove necessario sono state inviate dichiarazioni di intento per integrare quelle già emesse. Unico errore, abbiamo inviato per tutto il 2024, le dichiarazioni di intento con il flag su plafond fisso, un dato rimasto dal 2023 e non corretto per pura dimenticanza. Ora non sappiamo come è meglio comportarci, visto che utilizzando il plafond fisso avremmo splafonato di circa 600mila euro di imponibile. Il flag sul plafond fisso può essere considerato un errore formale sanabile presentando la dichiarazione Iva con il prospetto del plafond mobile? In alternativa è possibile sanare la situazione versando la sola sanzione dovuta per l’errore formale ripetuto sulle dichiarazioni d’intento e non l’Iva, visto che con il metodo del plafond mobile non c’è stato nessun splafonamento? V. M. - Roma